varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Terminal 2 Malpensa, dj Stefano Fisico, evento riuscito
    • Lecco, l’azione dei Vigili del Fuoco
    • 15 anni, Numero Unico di Emergenza 112 di Varese
    • Milano, apertura ristoranti Popeyes Italia
    • A8: si ribalta auto a Cavaria
    • Castellanza: donna precipita vicino alla ferrovia
    • Sangue. Scoperto il “Gwada Negativo”
    • Nasce Eurotek Laica UYBA: un nuovo nome per una nuova era
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    BEA
    BEA

    BEA: 60 anni di energia

    0
    By Redazione on 17 Giugno 2024 Milano
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    BEA: 60 anni di energia tra storia e futuro

    Desio (MB), 17 giugno 2024 – Brianza Energia Ambiente (BEA) celebra 60 anni di attività con un convegno dal titolo “BEA60 – Back to life. Innovazione e sostenibilità al servizio del territorio”, svoltosi questa mattina allo Spazio Stendhal di Villa Tittoni a Desio. L’evento ha visto la partecipazione di numerose autorità, tra cui il Presidente del Consiglio regionale lombardo Federico Romani, che ha sottolineato l’importanza di BEA per il territorio brianzolo e lombardo in generale.

    Un’azienda dinamica e proiettata al futuro

    “BEA nasce da una gestione basata su una strategia industriale sostenibile, che ha permesso al Gruppo di raggiungere in più di mezzo secolo di vita importanti traguardi”, ha dichiarato Romani. “I risultati economici raggiunti e gli investimenti fatti raccontano di una realtà dinamica e proiettata al futuro. Una realtà che, però, non perde mai il contatto con il proprio territorio, la vera forza e il vero vantaggio competitivo dell’azienda”.

    Sostenibilità e sviluppo: un binomio vincente

    “Parlare di energia e ambiente oggi significa parlare delle sfide del domani nell’ottica dello sviluppo economico dei nostri territori e, soprattutto, della sostenibilità”, ha precisato Romani. “La sostenibilità, però, non deve essere un concetto astratto o ideologico, un obiettivo da raggiungere ad ogni costo. Sostenibilità e sviluppo sono il binomio che garantisce una crescita che rispetta l’ambiente, ma che si fonda su cambiamenti concreti. La sostenibilità, dunque, deve camminare insieme alla capacità di investire e di intercettare risorse attraverso bandi e progetti innovativi, efficaci e concreti. In questo scenario si muove BEA con l’obiettivo di rafforzare il ruolo dell’identità delle comunità. Per questo BEA è un patrimonio che appartiene a tutti noi, a tutti i brianzoli e a tutti i lombardi”.

    Un passato glorioso e un futuro promettente

    Il presidente di BEA, Mario Carlo Novara, ha ripercorso la storia dell’azienda, nata nel 1964 da un accordo tra i Comuni di Desio, Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Muggiò, Nova Milanese, Seveso e Varedo con l’obiettivo di favorire una svolta nella tutela ambientale del territorio, eliminando le discariche di rifiuti.

    “Oggi, grazie all’impianto di via Agnesi, Brianza Energia Ambiente è il primo operatore nella Provincia di Monza e Brianza per le attività di recupero di materia e produzione di energia attraverso la termovalorizzazione”, ha affermato Novara. “L’impianto di Desio non solo produce energia elettrica dai rifiuti: dal 2006 distribuisce anche energia termica tramite il servizio di teleriscaldamento. Attraverso una rete di 60 chilometri porta calore pulito ai Comuni di Desio, Bovisio Masciago, Varedo, Nova Milanese, Cesano Maderno, Limbiate, Muggiò, Cinisello Balsamo e, dal 2025, anche a Seveso. Nel 2022 BEA ha distribuito 68 milioni di chilowattora di energia termica da fonte rinnovabile, evitando la combustione di più di 7 milioni di metri cubi di metano e l’immissione in atmosfera di quasi 13.000 tonnellate di CO2”.

    Un impegno per il futuro

    Brianza Energia Ambiente guarda al futuro con fiducia e con l’obiettivo di continuare a essere un punto di riferimento per il territorio in materia di energia, ambiente e sviluppo sostenibile. L’azienda ha in programma di realizzare nuovi investimenti per migliorare l’efficienza degli impianti e per sviluppare nuove tecnologie per il recupero di materia e la produzione di energia.

    Programma BEA60

    Il programma BEA60 prevede altre due iniziative in autunno:

    • Sabato 19 ottobre: una giornata di visite guidate all’impianto di via Agnesi a Desio, aperta a tutti i cittadini e agli studenti delle scuole primarie e secondarie.
    • Lunedì 11 novembre: a Palazzo Borromeo a Cesano Maderno, un tavolo di esperti si confronterà sul tema “60 e oltre: sinergie per l’ambiente”.

    Conclusioni

    Brianza Energia Ambiente è un’azienda che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, diventando un punto di riferimento per il territorio in materia di energia, ambiente e sviluppo sostenibile. L’azienda guarda al futuro con fiducia e con l’obiettivo di continuare a contribuire alla crescita del territorio brianzolo e lombardo.

    17 GIUGNO 2024

    Inzago, bambina di 11 anni, salvata da annegamento

    BY REDAZIONE

    BAMBINA SALVA DA ANNEGAMENTO IN PISCINA A INZAGO: ELISOCORSO E MANOVRE DI RIANIMAZIONE IN CORSO,…

    Trecate, successo della "Notte Rosa"TRECATE
    17 GIUGNO 2024

    Trecate, successo della “Notte Rosa”

    BY REDAZIONE

    Trecate: un successo strepitoso per la terza edizione della “Notte Rosa” Trecate, 17 giugno 2024…

    SommaSOMMA LOMBARDO
    17 GIUGNO 2024

    Somma, Lonate e Busto, primi incidenti

    BY GIUSEPPE CRISEO

    Incidente Stradale a Somma Lombardo: Scontro tra Due Auto Cronaca dell’Incidente Alle 09:04 di oggi,…

    Quattro vittorie per le azzurre della pallavolo in GiapponeCRONACA
    16 GIUGNO 2024

    Quattro vittorie per le azzurre della pallavolo in Giappone

    BY SBARDELLA

    A Fukuoka nell’ultima settimana giapponese della Volleyball Nations League 2024 quattro vittorie per le azzurre hanno che vanno alla fase finale.

    Fagnano, Busto e TradateFAGNANO OLONA
    16 GIUGNO 2024

    Fagnano, Busto e Tradate, interventi sanitari

    BY GIUSEPPE CRISEO

    Fagnano, Busto e Tradate. Codice Giallo e Verde: Incidenti e Interventi a Fagnano Olona e…

    LOAD MORE
    Post Views: 602
    BEA Desio Monza Brianza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione
    • Website

    Related Posts

    Milano

    Milano, apertura ristoranti Popeyes Italia

    Assolombarda, Alvise Biffi, neo presidente

    l'uscita autostradale Sesto Calende Vergiate

    Autolaghi, incidente, Busto Arsizio, in direzione Milano, code

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel