varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Estate a Somma
    • Monza. Gemelle separate
    • Bimbo di 4 anni, perde la vita in un parco acquatico
    • Arnaldo Pomodoro, lo scultore si è spento a 99 anni
    • Insubria presentato l’Avatar
    • Milano, addio allo scultore Arnaldo Pomodoro
    • Europa Verde, ok navetta Palazzolo-Paratico
    • Gallarate, 30 giugno, sciopero asili nido
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Roberta Bruzzone

    Le Favole da incubo di Roberta Bruzzone

    0
    By Paolo Franzato on 23 Ottobre 2024 Eventi, Cronaca, Cultura, Diritti civili, In evidenza, Italia, Lombardia, Primo piano, Società, Varese, Varese-Laghi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Roberta Bruzzone al Teatro di Varese 

    È la criminologa più famosa d’Italia. Esperta, competente, determinata, tenace, schietta, guerriera. La brillante carriera di Roberta Bruzzone è costellata da una serie di azioni contro la violenza sulle donne. Nei tribunali, nei mass media, nei seminari che conduce. Adesso anche nei Teatri di tutta Italia, dove registra un altissimo interesse. Come al Teatro di Varese, dove sarà in scena venerdì 25 ottobre con il suo spettacolo “Favole da incubo”, ed è sold out.

    Spettacolo sold out

    Come anticipato dal titolo, lo spettacolo presenta una serie di fatti di cronaca nera italiana che rappresentano casi emblematici del purtroppo tragico diffuso fenomeno del femminicidio nel nostro Paese. Da queste cronache emergono i vari stereotipi di genere radicati e profondi che fanno da fondale nelle menti malate e patologiche degli autori di questi reati. Mentalità così rigide, arretrate e difficili da sradicare, per le quali si dovrebbe imporre una seria riflessione e urgenti interventi educativi a tutti i livelli: politico, sociale, psichiatrico, psicopedagogico, scolastico, religioso e di tutti i mezzi di comunicazione.

    I temi delle Favole da incubo 

    Una decina sono i femminicidi che la dr.ssa Bruzzone prende in considerazione, analizzandoli e sviscerandoli nella loro crudeltà e nelle dinamiche psicologiche che li hanno provocati, compresi i pregiudizi e i tabù di cui sono impregnati i vari attori, dalle vittime agli assassini, dalla gente comune ai media.

    Il quadro che ne emerge non è consolatorio – ci rivela Roberta Bruzzone – le idee sessiste sono ancora molto radicate, in ognuno di noi, senza distinzioni di condizione economica e culturale. Lungi dal voler giudicare, ma con lucidità e senza fare sconti a nessuno, “Favole da incubo” intende aiutarci a prendere coscienza di quelle voci che parlano dentro di noi,spingendoci ancora, nostro malgrado, a fare distinzioni di genere nella vita di ogni giorno.

    Roberta Bruzzone

    Perché la presa di coscienza è il primo, necessario passo per cominciare a scardinare questi schemi mentali e fare in modo che crimini tanto orribili non trovino più un terreno in cui mettere radici, crescere e riprodursi. Intervenire in tempo per fermare l’escalation è possibile, e soprattutto è possibile innescare quel profondo cambiamento culturale che può mettere fine una volta per tutte alla violenza sulle donne.

    La Stagione del Teatro di Varese 

    Un inizio col botto quello della nuova stagione del Teatro di Varese, per il quarto anno a cura di AD Management di Alessandro De Luigi con la Direzione di Filippo De Sanctis. Sono oltre sessanta gli spettacoli di musica, danza, comicità, musical e prosa, quest’ultima sezione in collaborazione con il Comune di Varese.

    VIVI L’INCREDIBILE è il filo conduttore, un invito per il pubblico a “vivere l’incredibile in un viaggio straordinario”, un viaggio emozionante con spettacoli selezionati ancora una volta per offrire alla città di Varese e agli appassionati contenuti trasversali e adatti ad un pubblico di tutte le età. 

    Info:  https://www.teatrodivarese.com 

    Ecco alcuni dei prossimi spettacoli:
    26 OTTOBRE 2024 ORE 18:00 – GIOVANNI SCIFONI, FRÀ – San Francesco, la superstar del medioevo

    3 NOVEMBRE 2024 ORE 17:00 – LA SPOSA CADAVERE – il musical

    8 NOVEMBRE 2024 ORE 20:30 – ROBERTO VECCHIONI, TRA IL SILENZIO E IL TUONO

    9 e 10 NOVEMBRE 2024 – ANDREA PUCCI, 30 ANNI… E NON SENTIRLI

    15 NOVEMBRE 2024 ORE 20:30 – GIORGIA FUMO, VITA BASSA

    16 NOVEMBRE 2024 – ESPERIENZE D.M. – seconda stagione, AWED – DADDA – DOSE

    22 NOVEMBRE 2024 ORE 19:00 – ALICE IN WONDERLAND ON ICE

    23 e 24 NOVEMBRE 2024 – ANDREA PUCCI, 30 ANNI… E NON SENTIRLI

    29 NOVEMBRE 2024 ORE 21:00 – MICHELE ZARRILLO, 5 GIORNI DA TRENT’ANNI

    30 NOVEMBRE 2024 ORE 20:30 – LES FARFADAIS – ÉVEIL

    Paolo Franzato

     

     

     

    https://varesepress.info/eventi/la-commedia-tesmoforiazuse-di-aristofane-in-scena-a-varese/

     

    Post Views: 755
    AD Management Comune di Varese favole da incubo Roberta Bruzzone teatro di varese
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Paolo Franzato
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • LinkedIn

    Regista, psicopedagogista e formatore, direttore artistico e culturale di eventi, rassegne, festival e Stagioni teatrali. Docente di discipline artistiche e teatrali. Dedica l'attività giornalistica ad argomenti e manifestazioni di Arte, Cultura e Spettacolo. www.franzato.it/info

    Related Posts

    Milano

    Bimbo di 4 anni, perde la vita in un parco acquatico

    Arnaldo Pomodoro, lo scultore si è spento a 99 anni

    Insubria presentato l’Avatar

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel