varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Direttiva Seveso III: un anno dal Cinquantenario della Tragedia
    • Acquaworld Nuova Laguna: Un Paradiso Tropicale in Lombardia
    • FIALS Pavia chiede una nuova selezione più equa: concorso OSS
    • Busto Arsizio, segnalata un’altra aggressione
    • Legnano: uomo ferito in una lite
    • Turismo in realtà virtuale: esplora i punti di riferimento di Varese
    • Paolo Comuzzi di LawaL confermato Presidente del Collegio Sindacale di Multimedica SPA
    • Il Min.Giorgetti in Sud Africa, piano Mattei
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Ministero della salute: ecco l’elenco dei farmaci salvavita

    0
    By Cinzia Arienzo on 1 Febbraio 2024 Salute
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I pazienti che soffrono di alcune malattie gravi o anche croniche hanno bisogno dei cosiddetti farmaci salvavita. In Italia, questi farmaci, dopo essere stati approvati dall’Aifa, sono coperti dal sistema sanitario nazionale dato che sono necessari alla sopravvivenza del paziente.

    • Michela Dossi, complimenti alla neo fisioterapista e osteopata
    • Gallarate, dermatologia, idrosadenite suppurativa, importanti passi avanti
    • Somma Lombardo: Green Food Week

    Ministero della salute: ecco l’elenco dei farmaci salvavita

    Tra i farmaci salvavita più utilizzati troviamo sicuramente l’insulina, indispensabile per i diabetici o anche l’adrenalina auto-iniettabile. Sono farmaci diffusi ormai in tutto il mondo e sono relativamente poco costosi. Alcuni di questi farmaci però, sono in realtà molto costosi. Ad esempio, lo zolgensma, usato per dell’atrofia muscolare spinale, è particolarmente costoso e non tutti possono arrivare ad averlo, come ad esempio è il caso di Federico Musciacchio, il bambino di Taranto che è riuscito ad avere questo farmaco con una raccolta fondi, che ha permesso di acquistarlo.

    Il costo è di circa due milioni di euro ed è considerato uno dei farmaci più costosi al mondo. Se in questo caso, si tratta di un farmaco che bisogna prendere una sola volta, ne esistono altri, sempre per tale malattia, che hanno un costo più abbordabile, di circa 200/300 mila euro, che però deve essere assunto per tutta la vita.

    Un altro farmaco salvavita molto costoso è lo Zokinvy, il quale è utilizzato per trattare la sindrome di Hutchinson-Gilford o Progeria, in generale bei bambini affetti da sindromi progeroidi, ovvero una delle malattie genetiche ultra-rare che causano un invecchiamento precoce e morte. Il dosaggio del farmaco è diverso in base dall’età e dalla superficie corporea, ma ad esempio per un paziente che ne assume quattro da 50 mg al giorno, il costo è circa 1.08 milioni di dollari all’anno.

    Tra i farmaci più venduti salvavita ci sono quelli per le terapie oncologiche. Ad esempio possiamo trovare Opdivo, Keytruda e Imbruvica. Quest’ultimo all’inizio costava circa  100 mila euro all’anno per paziente.

    Ci sono poi terapie oncologiche innovative, come le Car-T, che vanno a modificare geneticamente alcune cellule del sistema immunitario dei pazienti ovvero i linfociti T.

    In Europa, i farmaci salvavita, Kymriah e Yescarta sono stati autorizzati solo nel 2018 per la cura di tumori del sangue, quando i trattamenti standard non funzionano e sono inefficaci. In questo caso, si parla di un trattamento singolo che va a toccare anche i 330 mila euro a paziente, ma che spesso risulta essere risolutivo.

    Per finire, possiamo citare il Kalydeco e il Orkambi, ovvero i farmaci salvavita per la cura della fibrosi cistica. Si tratta della malattia genetica grave più diffusa, la quale conta circa 200 nuovi casi ogni anno in Italia. Questi farmaci invece hanno un costo che varia intorno ai 200 mila euro all’anno per paziente. C’è però da dire che ovviamente, in Italia, tali farmaci sono sempre coperti dal Sistema Sanitario Nazionale.

     FEBBRAIO 2024

    Fiera del Cardinale a Castiglione Olona

    BY REDAZIONE

    Fiera del Cardinale a Castiglione Olona: un Appuntamento da non perdere il 4 Febbraio 2024…

    SALUTE
    1 FEBBRAIO 2024

    Ministero della salute: ecco l’elenco dei farmaci salvavita

    BY CINZIA ARIENZO

    I pazienti che soffrono di alcune malattie gravi o anche croniche hanno bisogno dei cosiddetti…

    LOMBARDIA
    1 FEBBRAIO 2024

    Castiglione Olona, donna salvata da un incendio

    BY REDAZIONE VALLE OLONA

    Giornata intensa e pronto intervento da parte dei Vigili del Fuoco dopo che è stato…

    LOMBARDIA
    31 GENNAIO 2024

    Fagnano Olona, ultimo saluto ad Andrea Bossi

    BY REDAZIONE VALLE OLONA

    Fagnano Olona, ultimo saluto ad Andrea Bossi

    SOLDI E RISPARMIO
    31 GENNAIO 2024

    Addio a tutti i Bancomat: ecco cosa potrebbe accadere

    BY CINZIA ARIENZO

    Purtroppo per vari motivi che andremo a vedere in seguito, i bancomat, stanno via scomparendo.…

    LOAD MORE
    Post Views: 1.592
    LEGGI ANCHE:

    Navigazione articoli

    Mangiare alloro cotto: ecco cosa accade al nostro corpo
    Mangiare una mela al giorno fa davvero bene? Ecco cosa ci dice l’esperto
    farmaci salvavita mcl
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Cinzia Arienzo

    Related Posts

    Michela Dossi, complimenti alla neo fisioterapista e osteopata

    Gallarate, dermatologia, idrosadenite suppurativa, importanti passi avanti

    Somma Lombardo: green food week

    Somma Lombardo: Green Food Week

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel