varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Mistero Buffo a Legnano
    • Sciopero. Pendolari avvisati da Trenord
    • Vespa e lambretta a Varese
    • Regione Lombardia, nuovi fondi alle imprese
    • Broletto Classico 2025 prenderà il via a Gallarate il 22 giugno alle ore 21
    • A8, Milano, Varese, settimana di lavori in corso
    • Angera, omicidio, suicidio, morti 2 anziani, in ospedale
    • Trovato senza vita il 17enne disperso ieri pomeriggio
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Contratti di Luce e Gas. Il 2024 inizia con una stabilità nel mercato dell'energia, ma le bollette rimangono alte. Le tariffe di luce e gas non sono tornate ai livelli pre-crisi nonostante i prezzi all'ingrosso siano diminuiti.
    Contratti di Luce e Gas. Il 2024 inizia con una stabilità nel mercato dell'energia, ma le bollette rimangono alte. Le tariffe di luce e gas non sono tornate ai livelli pre-crisi nonostante i prezzi all'ingrosso siano diminuiti.

    500 mila posti di lavoro a rischio nei settori energivori

    0
    By Sbardella on 5 Gennaio 2022 Artigianato, Cronaca, Economia, Industria, Lavoro
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    500 mila posti di lavoro a rischio nei primi sei mesi del 2022 a causa degli aumenti di luce e gas previsti

    500 mila posti di lavoro a rischio

    L’Ufficio studi della CGIA stima in almeno 500 mila gli addetti presenti in Italia nei settori energivori che potrebbero essere in esubero.

    La causa sono i rincari delle bollette che  potrebbero sospendere temporaneamente la piena operatività delle aziende energivore nei primi sei mesi del 2022. 

    Molte aziende nei settori del vetro, carta, ceramica, cemento, plastica, produzione laterizi, meccanica pesante, alimentazione, chimica nei prossimi mesi potrebbero fermare la produzione.

    Infatti non sarebbero in grado di far fronte all’aumento esponenziale dei costi fissi energetici. 

    La causa sono le variazioni annue delle tariffe che in alcuni comparti rischiano di arrivare ad aumenti del 250%.

    Centro studi della CGIA di Mestre

    Esplosione delle tariffe

    Questa esplosione dei prezzi colpisce tutti i settori, ma alcune aziende del made in Italy rischiano più di altre.

    Per molte aziende sarà più conveniente spegnere i macchinari che continuare la produzione.

    Le cause dell’aumento dei prezzi sono molte, ma due in particolare hanno influito profondamente.

    La prima causa è il prezzo quadruplicato per l’acquisto delle quote di emissione di CO2 che si scarica al 40% sulla bolletta energetica.

    La seconda causa è la fallimentare politica di approvvigionamento del gas naturale che ha portato ad un aumento di sei volte dei prezzi.

    Aiuti dallo stato

    L’Ufficio studi della CGIA, infatti, sostiene che il Governo dovrebbe incrementate le misure già prese con la legge di Bilancio 2022.

    A dire il vero il Governo dovrebbe mettere a disposizione delle imprese almeno un miliardo di euro al mese fino a giugno. 

    Secondo la CGIA in Italia sono 1,8 milioni gli occupati in aziende ad alto consumo energetico e di questi poco meno del 30% potrebbe trovarsi temporaneamente fuori.

    Purtroppo l’impennata dei costi energetici potrebbe causare un fermo (si spera temporaneo) della produzione.

    Post Views: 1.025
    aziende energivore CGIA mestre fabrizio Sbardella posti di lavoro a rischio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Sbardella
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • Tumblr
    • BlogLovin
    • LinkedIn

    contadino di montagna, antico e nostalgico, ma curioso

    Related Posts

    Mistero Buffo a Legnano

    Broletto Classico 2025 prenderà il via a Gallarate il 22 giugno alle ore 21

    Broletto Classico 2025 prenderà il via a Gallarate il 22 giugno alle ore 21

    A8

    A8, Milano, Varese, settimana di lavori in corso

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel