varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Tragedia sui binari
    • Somma, incidente, 3 coinvolti
    • Monte Piambello: soccorsa una donna
    • Pollo a crescita lenta molto apprezzato
    • Milano, tentano furto, arrestati
    • Busto Arsizio, Festival del Libro e dell’Editoria, al via
    • Busto Arsizio, arrestato marocchino, droga e 30 mila euro
    • Gaggiano: capriolo salvato dalla Polizia Locale
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Primavera d'arte al Museo della Collegiata
    Nel periodo pasquale il Museo della Collegiata propone aperture straordinarie per grandi e piccoli con visite guidate e laboratori

    Primavera d’arte al Museo della Collegiata

    0
    By Sbardella on 17 Aprile 2025 Castiglione Olona, Comuni, Cronaca, Cultura, Eventi, In evidenza, Primo piano, Territorio
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nel periodo pasquale il Museo della Collegiata propone aperture straordinarie per grandi e piccoli con visite guidate e laboratori

    Museo della Collegiata

    Il Museo della Collegiata nei giorni intorno a Pasqua e nei ponti primaverili propone visite guidate e laboratori, per bambini a cura della conservatrice Laura Marazzi. ci sarà un drago per i bambini e ricette d’arte per i grandi.

    A Castiglione Olona, al Museo della Collegiata ci sarà una primavera d’arte.

    Tutti felici e contenti (tranne il drago)

    Mercoledì 23 aprile alle ore 15.30 ci sarà un percorso con laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni dedicato al coraggioso cavaliere Giorgio. Può un lampadario raccontare la storia di un drago dall’alito pestifero e di una principessa da salvare? 

    Nel giorno in cui ricorre la sua festa, andiamo alla scoperta di san Giorgio attraverso le opere che lo rappresentano. Poi nel laboratorio rinasceranno i protagonisti dell’incredibile avventura. Infine, con le proprie creazioni, tutti in scena per un magico teatro delle ombre!

    Gli adulti che accompagnano i bambini possono seguire il percorso oppure possono partecipare a una visita guidata ad hoc.

    Per questo evento la prenotazione è obbligatoria per un massimo di 20 bambini e va fatta tramite mail alla: didattica@museocollegiata.it

    L’evento dura 2 ore e costa 6 € a bambino, oppure è acquistabile il biglietto famiglia per  16 €  e comprende 2 adulti + 2 o più bambini. Il pacchetto comprende ingresso, percorso e laboratorio.

    Primavera d'arte al Museo della Collegiata
    la visita alla Chiesa del SS. Corpo di Cristo

    Visita alla Chiesa di Villa e al Museo della Collegiata

    Giovedì 24 aprile alle ore 10.30 ci sarà un evento che comincerà con la visita alla Chiesa del SS. Corpo di Cristo. L’edificio religioso è posto nel cuore del borgo ed è una precoce ripresa in terra lombarda della Sagrestia Vecchia di Brunelleschi in San Lorenzo a Firenze, capolavoro del primo Rinascimento. 

    Da questo tempio a pianta centrale, nato dalla volontà del cardinale Branda Castiglioni quale parte del progetto che 600 anni fa trasformò Castiglione Olona nella prima città ideale dell’Umanesimo, si giungerà al Complesso della Collegiata. Nella Collegiata, consacrata nel 1425, saranno protagonisti gli affreschi di Masolino da Panicale, a cui si deve il ciclo della Vergine, e le storie dei santi Stefano e Lorenzo del fiorentino Paolo Schiavo e del senese Vecchietta. 

    Nel Battistero è il racconto della vita del Battista, capolavoro di Masolino, datato 1435. Nelle sale museali dell’antica canonica sono esposti dipinti, oreficerie, codici miniati. In occasione del periodo pasquale, particolare attenzione sarà dedicata alla Resurrezione fiamminga di Willem van Herp, recentemente restaurata e studiata.ù

    Anche in questo caso la prenotazione sarà obbligatoria da effettuare con una mail a: didattica@museocollegiata.it
    La durata della visita è di 2 ore e costa 10 euro con pagamento sul posto e il ritrovo sarà presso la Chiesa di Villa (Piazza Garibaldi).

    Primavera d'arte al Museo della Collegiata
    ci sarà una visita sulle tecniche pittoriche tra le opere del Museo della Collegiata.

    Le ricette dell’arte, tecniche pittoriche viste da vicino

    Mercoledì 30 aprile alle ore 15.30 e Venerdì 2 maggio alle ore 10.30ci sarà una visita sulle tecniche pittoriche tra le opere del Museo della Collegiata.

    Come furono realizzati gli affreschi di Masolino da Panicale, Paolo Schiavo e del Vecchietta? Quali antiche ricette usarono per ottenere i colori? Sinopie, giornate, segni incisi, stesure a fresco e aggiunte a secco, pentimenti d’autore. L’osservazione ravvicinata guida la scoperta della nascita di capolavori che hanno portato Castiglione Olona in tutti i libri di storia dell’arte.

    Protagonisti del percorso non saranno solo gli affreschi, ma anche le tempere su tavola di Apollonio di Giovanni e di Neri di Bicci; l’olio su rame del fiammingo Willem van Herp e le miniature su pergamena degli antifonari di canto ambrosiano, per un sorprendente viaggio negli elementi materiali che costituiscono tanta bellezza.

    Anche in questo caso la prenotazione è obbligatoria da effettuarsi con una mail indirizzata a didattica@museocollegiata.it
    Il costo dell’evento è  10 euro da pagare in loco. Il ritrovo sarà presso la biglietteria del Museo (Via Cardinal Branda 1)

    Primavera d'arte al Museo della Collegiata
    la prenotazione è obbligatoria da effettuarsi con una mail indirizzata a didattica@museocollegiata.it

    Le aperture straordinarie

    Da mercoledì a domenica: 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00

    Pasqua: aperto il pomeriggio 15.00– 18.00

    Lunedì dell’Angelo: 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00

    25 aprile e 1 maggio: 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00

    L’orario estivo

    Dal 1 aprile al 30 settembre 2025

    Da mercoledì a domenica 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00

    Prima domenica del mese 10.00 – 18.00

    Martedì aperto su prenotazione per gruppi

    Lunedì chiuso

    Ultimo accesso mezz’ora prima della chiusura

    Prenotazione obbligatoria solo per gruppi con più di 10 persone

    Castiglione Olona 17 aprile 2025

     

    Eurotek Uyba ha vinto 3 a 0 con la Honda Olivero Cuneo
    Uyba al Palazzo Wanny di Firenze per incontrare il Bisonte
    Costa Volpino Futura: il girone di promozione parte domenica
    Mirabolante vittoria della Uyba con Il Bisonte Firenze
    Esordio vincente della Futura Volley contro Costa Volpino nell’esordio del Girone di Promozione
    Brutta partita della Futura contro la Omag alla Soevis Arena
    Uyba è vincente a Perugia, terza vittoria consecutiva
    La Futura Volley ha vinto con Messina allo spareggio
    203 iscritti alla pedalata di San Valentino a Gavirate
    Brutta partita della Eurotek Uyba con la Roma alla e-work arena
    Gravel Setteduequattro Cup il 6 aprile a Ispra
    Eurotek Uyba ha vinto anche l’ultima partita in casa
    Brescia ha vinto 3 a 2 a casa della Futura Giovani
    Campionato Mondiale Superbike dal 2 al 4 maggio a San Martino del Lago
    Ennesima sconfitta della Futura, battuta a Macerata dalla CBF Balducci
    Eurotek Uyba ha perso gara 1 dei quarti
    La Roma ha vinto la CEV Challenge Cup battendo il Chieri
    La Futura ha sconfitto Costa Volpino 3 a 1, comincia bene il girone di ritorno
    La grande pallavolo femminile europea è tinta di azzurro
    Partita bellissima, la migliore della stagione per la Eurotek Uyba
    La futura rimaneggiata ha perso con la capolista
    Finale territoriale Under 18 di pallavolo femminile al Pala San Luigi
    Insubria open day delle lauree triennali, di Medicina, Odontoiatria e Giurisprudenza
    Ora anche i single potranno adottare minori stranieri
    A Messina la Futura Volley ha vinto e conquistato gli spareggi di promozione
    UYBA svogliata e distratta ha perso con la Wash4Green Pinerolo
    La Futura ha vinto a Brescia e si è portata al terzo posto in classifica
    Coppa Italia Boulder: a Modena terza e ultima tappa
    La Futura ha vinto con Macerata e si conferma al terzo posto del girone
    La Eurotek Uyba ha perso con Pinerolo, la stagione 2024/25 è finita
    Gravel a Ispra, presentata la Setteduequattro cup
    Una domenica di grande pallavolo femminile
    Flag Football, sono partiti i Campionati Junior
    Convegno sull’Autismo all’Hotel Palace di Varese
    Futura ha perso con Messina la gara 1 della semifinale per la promozione
    La corsa è finita per la Futura Volley Giovani
    Coppa Italia Lead nella modernissima Level 24 di Casalecchio di Reno
    Prima sconfitta stagionale per i Frogs Legnano
    Finale scudetto di pallavolo femminile: vince ancora IMOCO
    Violenza a Somma durante un soccorso
    Volandia racconta la nascita dell’aeronautica italiana
    Alta velocità o aereo, sfida aperta
    Cornaredo, progetto “Giardino “pro disabili
    Rancio Valcuvia, cadavere nel torrente
    Crisi del caffè: costi e clima fanno salire il prezzo a 2,5 euro
    Carnevale, le sfilate raccontate da Simona Piola
    Daverio, appello per il Centro Anziani
    Varese Fashion Days approda a Sesto Calende
    Sentieri lombardi conosciuti e sicuri
    Castellanza all’avanguardia con Istituto Montessori
    Sciopero Trenord Mercoledì 19 Marzo
    Chiusura Strada Statale 336
    Un omaggio a Alessio Ghersi: due giornate tra Domodossola e Masera
    Muggiò: meditazione musicale
    Aria di Tricolore a Busto Arsizio: fanfara dei bersaglieri ed i ragazzi delle scuole
    Gallarate. Commissariato nuovo, Paolo Macchi esulta
    Gallarate: lite in stazione
    Ferno: Dantedì i ringraziamenti dell’Assessorato alla Cultura
    Incendio a Samarate al parchetto di via Ferrini
    Melodie della Disney nel reparto di pediatria di Busto Arsizio.
    Baveno e Feriolo d’Incanto
    Gaggiano: mezzogiorno di fuoco
    Somma Lombardo: Green Food Week
    Varese: incidente stradale
    Rime in Libertà a Gallarate, ricordo di Tenconi
    Castellanza verso un futuro più sostenibile
    Camion in fiamme sulla A26
    Sesto Calende: parte la possibilità di attivare il controllo del vicinato
    Post Views: 557
    Castiglione Olona fabrizio Sbardella il drago Museo Collegiata primavera arte
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Sbardella
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • Tumblr
    • BlogLovin
    • LinkedIn

    contadino di montagna, antico e nostalgico, ma curioso

    Related Posts

    Tragedia sui binari

    Tragedia sui binari

    Somma, incidente, 3 coinvolti

    Somma, incidente, 3 coinvolti

    Monte Piambello: soccorsa una donna

    Monte Piambello: soccorsa una donna

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel