varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Acquaworld Nuova Laguna: Un Paradiso Tropicale in Lombardia
    • FIALS Pavia chiede una nuova selezione più equa: concorso OSS
    • Busto Arsizio, segnalata un’altra aggressione
    • Legnano: uomo ferito in una lite
    • Turismo in realtà virtuale: esplora i punti di riferimento di Varese
    • Paolo Comuzzi di LawaL confermato Presidente del Collegio Sindacale di Multimedica SPA
    • Il Min.Giorgetti in Sud Africa, piano Mattei
    • Laveno, 3 serate di cinema all’aperto
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Ita Airways Valuta Lasciare Malpensa per Roma Fiumicino
    Ita Airways Valuta Lasciare Malpensa per Roma Fiumicino

    Alta velocità o aereo, sfida aperta

    0
    By Redazione Consumatori on 2 Marzo 2025 Economia, Ambiente
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Alta velocità Roma-Milano: serve una riorganizzazione per migliorare la mobilità secondo Dario Balotta di Europa Verde

     

    L’alta velocità ferroviaria tra Roma e Milano è sempre più congestionata.

    La competizione tra Frecciarossa e Italo ha portato vantaggi ai consumatori, ma oggi necessita di una regolazione. L’obiettivo è ottimizzare il servizio senza ridurre l’offerta complessiva.

     

    Treni più capienti per ridurre le corse

     

    Una possibile soluzione è dimezzare il numero di corse, mantenendo lo stesso numero di posti disponibili. Invece di un treno da 450 posti ogni mezz’ora, si potrebbero accoppiare due convogli, trasportando 900 passeggeri per viaggio.

     

    Questa strategia è già adottata da molte ferrovie europee. Permetterebbe di ridurre la saturazione delle linee senza penalizzare la disponibilità di posti.

     

    Un grande investimento pubblico da sfruttare meglio

     

    L’infrastruttura dell’alta velocità ha richiesto enormi investimenti pubblici. Oggi, è fondamentale utilizzarla al massimo della sua efficienza.

     

    Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) dovrebbe intervenire per riorganizzare la mobilità. Il treno deve tornare al centro del sistema, evitando una concorrenza che rischia di essere controproducente.

     

    Competizione tra Frecciarossa e Italo da regolamentare

     

    Nei primi anni, la competizione tra le due compagnie ha favorito i viaggiatori con prezzi più competitivi e più scelte. Ora, però, il sistema appare meno sostenibile.

     

    Serve una regolazione che garantisca efficienza e sostenibilità. L’obiettivo è migliorare il servizio senza sovraccaricare le infrastrutture.

     

    Meno corse, più efficienza

     

    Ridurre il numero di treni in circolazione, ma aumentarne la capienza, può portare diversi vantaggi. Oltre alla riduzione della congestione, si potrebbe migliorare la puntualità e diminuire i costi operativi.

     

    L’alta velocità resta un asset strategico per il Paese. Ottimizzare l’offerta senza sprechi deve essere una priorità.

     

    Un futuro sostenibile per il trasporto ferroviario

     

    L’adozione di treni accoppiati e una migliore organizzazione delle corse possono rendere il servizio più efficiente. Questo approccio, già adottato all’estero, potrebbe migliorare la qualità del viaggio per tutti.

     

    L’alta velocità Roma-Milano è fondamentale per la mobilità italiana. Serve una gestione intelligente che tenga conto delle esigenze dei passeggeri e della sostenibilità del sistema.

     

    Altre news

    2 Marzo 2025

    Alta velocità o aereo, sfida aperta

    By Redazione Consumatori
    1 Marzo 2025

    Fagnano Olona, difesa personale femminile, corso al via

    By Redazione Valle Olona
    Monti (Lega): “Basta degrado e violenza a Varese
    1 Marzo 2025

    Sicurezza fuori controllo a Varese

    By Redazione Varese Nord
    1 Marzo 2025

    Casorate, appello del sindaco alla responsabilità

    By Giuseppe Criseo
    1 Marzo 2025

    Fagnano Olona, “Esperienze di Donne”, “Mai più indifese”, per tutti

    By Redazione Valle Olona
    Post Views: 646
    alta velocità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Consumatori
    • Website

    Related Posts

    Pesce gatto all’attacco

    Caldo. Pure le mucche soffrono, meno latte

    Papaveri

    Florovivaismo varesino, i vasi non sono rifiuti

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel