Nella Chiesa di San Pietro a Gallarate il Centro Culturale Tommaso Moro allestirà la Mostra “Giubilei: Il perdono che ridona la vita”
Mostra Giubilei
Dal 29 aprile al 11 maggio 2025 nella splendida chiesetta che abbellisce il centro di Gallarate la Mostra Giubilei sarà aperta al pubblico.
Dopo il partecipato incontro con Don Marco Pozza dello scorso 13 marzo, il Centro Culturale Tommaso Moro di Gallarate, in occasione del Giubileo, propone la Mostra.
Orari di apertura
Questi sono gli orari di apertura della “Mostra Giubileo: il perdono che ridona la vita”
- da Lunedì a Venerdì: 16:00 / 19:00
- Sabato: 10:00 / 12:00 – 16:00 / 19:00 – 21:00/22:30
- Domenica e festivi: 10:00 / 12:00 – 16:00 / 19:00
L’ingresso è libero.
Per info su Visite guidate e prenotazioni chiamare 340 2308662 o inviare mail a centroculturaletommasomoro@gmail.com
L’inaugurazione della mostra è fissata per martedì 29 aprile 2025 alle ore 18:00

Meeting per l’Amicizia dei Popoli
La Mostra era stata allestita in occasione del Meeting per l’Amicizia dei Popoli nell’agosto 2024. Vuole invitare a riflettere e rendere visibile la molteplicità delle esperienze di fede, di carità e speranza che segnano ininterrottamente la nostra storia.
Il percorso si sviluppa in 29 pannelli ed è suddiviso in 4 parti: dagli Ebrei all’anno 1300 dell’era cristiana; il Medioevo; l’Età Moderna; l’Età Contemporanea.
L’incontro di presentazione
Lunedì 28 aprile 2025 ore 21.00 al Teatro San Carlo in via Leonardo da Vinci, 8 a Cassano Magnago ci sarà l’incontro di presentazione.
All’incontro di presentazione parteciperà Danilo Zardin, curatore della Mostra e Professore Ordinario di Storia Moderna presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Centro Culturale Tommaso Moro
Costituito nel febbraio 2001, il Centro Culturale Tommaso Moro è un’associazione senza scopo di lucro. Si propone di promuovere e sostenere la divulgazione della cultura di ispirazione cristiana. La sua finalità è il servizio sociale, teso alla promozione umana integrale della persona e alla sua valorizzazione negli aspetti formativi, educativi e ricreativi.
E’ stata una curiosità “originale” che ha portato alla creazione di questo centro culturale. “Questa curiosità non è che una originale simpatia con l’essere, con la realtà, quasi un’ipotesi generale di lavoro con cui la natura sospinge l’uomo all’universale paragone”.
Gallarate 18 aprile 2025