La Vero Volley è l’eterna seconda e la Magica Conegliano è sempre prima, la pallavolo femminile italiana comincia a diventare monotona e scontata.
Magica Conegliano
In un palaverde gremito la Magica Conegliano ha vinto anche gara tre e ha conquistato il suo ottavo scudetto ai danni delle Milanesi.
E’ il settimo consecutivo, ed è il quarto trofeo stagionale. Le ragazze di Conegliano avevano già conquistato la loro sesta Coppa Italia consecutiva battendo le milanesi per 3 a 0. lo scorso 9 febbraio a Casalecchio di Reno. Il 28 settembre 2024 le ragazze di Daniele Santarelli hanno vinto anche la loro ottava Supercoppa, sempre battendo in finale la Numia Vero Volley Milano.
Lo scorso dicembre le venete hanno vinto anche il loro terzo mondiale per squadre battendo il Tianjin Bohai Bank in Cina. In semifinale le venete avevano sconfitto per l’ennesima volta le Milanesi che poi sono arrivate terze.
Conegliano nel febbraio del 2019 ha perso la finale di Coppa Italia con il Novara e da allora le venete hanno vinto sempre tutto.

Prosecco Doc Imoco Conegliano
La Prosecco Doc Imoco Conegliano è stata fondata nel 2012 dalle famiglie Maschio, Polo e Garbellotto per regalare a Conegliano e al suo territorio una realtà sportiva importante e prestigiosa. Indubbiamente hanno vinto la loro scommessa.
La squadra della piccola cittadina di Conegliano, nella terra del prosecco, in questi anni è stata capace di portare al Palaverde di Villorba oltre 100 mila spettatori a stagione.
Ma oltre al successo di pubblico nel territorio, le pantere hanno conquistato anche il cuore degli sponsor. Oggi sono più di 300 le aziende, in particolare dal mondo del vino e soprattutto da quello del prosecco, che hanno legato il proprio nome alla squadra. Il prosecco e la pallavolo del territorio hanno intrapreso un percorso simile ed entrambi sono diventati primi nel mondo.
Ora nella bacheca delle pantere ci sono 28 trofei conquistati dal 2012, anno della fondazione. ad oggi. Fanno bella mostra 8 Scudetti, 3 Mondiali per Club, 2 Champions League, 7 Coppe Italia e 8 Supercoppe Italiane.
Monica De Gennaro
Quella che è stata eletta miglior libero del mondo alle ultime olimpiadi di Parigi è il simbolo di questa squadra. Monica è l’unica giocatrice presente fin dall’inizio. Con la vittoria della gara 3 e del campionato ha festeggiato la sua partita numero 500 con i colori di Conegliano. Monica ha partecipato a tutti i successi della breve e gloriosa storia della squadra veneta.
La partita
Prima della partita è stato osservato un minuto di silenzio per la scomparsa di Papa Francesco, 266° pontefice della Chiesa cattolica.

Daniele Santarelli ha schierato in partenza Wolosz/Haak, Gabi/Zhu, Fahr e Chirichella e la mitica De Gennaro libero. Da parte sua Stefano Lavarini ha proposto Orro/Egonu, Cazaute/Daalderop, Danesi/Kurtagic e Fukudome libero.
Le venete sono troppo forti e la partita scorre a senso unico. La situazione del è questa: c’è una squadra fuoriclasse e poi c’è la Numia che è la migliore delle altre, di quelle formate da comuni mortali che possono aspirare al massimo ai secondi posti di tutte le competizioni.
La migliore in campo Gabriela “Gabi” Braga Guimaraes ha realizzato 16 punti a con il 50% di efficienza in questa Gara 3, ma è stata fondamentale in tutte e tre le finali. Isabelle Haak ha realizzato 22 punti, mentre la migliore tra le meneghine è ancora una volta Egonu che ne ha realizzati 18.
Le protagoniste
Per le due campionesse straniere, la cinese Zhu e la brasiliana Gabi, è stato il primo scudetto italiano. Lo stesso vale per anche per Lukasik, Seki, Adiwge e Eckl. De Gennaro che ha vinto tutto quello che ha vinto la squadra. Il capitano Asia Wolosz è al suo settimo tricolore. Chirichella è al secondo, Fahr al quinto, Lubian e Haak al terzo, Bardaro, Lanier sono al secondo.
Il tabellino
Prosecco Doc Imoco Conegliano – Numia Vero Volley Milano 3-0; risultato dei parziali 25-22, 25-20 e |25-21; durata periodi 28′, 30′, 29′
Prosecco Doc Imoco Conegliano: Gabi 16, Zhu 6, De Gennaro, Haak 22, Wolosz 1, Lukasik, Chirichella 3, Fahr 5, Seki ne, Eckl ne, Lubian ne, Adigwe ne, Lanier ne, Bardaro ne., allenatore Daniele Santarelli
Numia Vero Volley Milano: Cazaute, 10, Orro 6, Danesi 5, Kostantinidou, Fukudome, Kurtagic 2, Sylla 2, Egonu 18, Daalderop 8, Gelin ne, Heyrman ne, Pietrini ne, Smrek ne, Guidi ne., Allenatore Stefano Lavarini
Errori battuta Co 7, Mi 13; aces 3-3; muri 4-5
Il contesto
Mauro Goitre ha arbitrato l’incontro coadiuvato dal secondo allenatore Ilaria Vagni. Al Palaverde di Villorba tutto esaurito c’erano 5.344 spettatori.
Gabriela Braga Guimares (Gabi) è stata la migliore in campo.
I prossimi impegni
Per le pantere la stagione non è ancora finita perchè Il 3 e 4 maggio alle 16.00 a Istanbul ci sono in programma le finali della Champions League. Ancora una volta i destini di Milano e Conegliano si incroceranno. Una delle due semifinali infatti metterà a confronto le due italiane che si incontreranno nella semifinale il 3 maggio alla Ülker Sports Arena di Istanbul. Nell’altra semifinale alle 19.00 si affronteranno VakifBank ISTANBUL e Savino Del Bene SCANDICCI. La finalina e la finale sono in programma il successivo 4 maggio sempre alla Ülker Sports Arena rispettivamente alle 16.00 e alle 19.00.
Conegliano 23 aprile 2025