Domenica 8 settembre in caso di pioggia a Cittiglio, se le condizioni meteo non consentiranno la corsa si terrà comunque un “Incontro con i campioni”
In caso di pioggia a Cittiglio
Se le condizioni meteo non consentiranno di pedalare in caso di pioggia a Cittiglio ci sarà comunque un “ Incontro con i campioni”. In occasione della Terza edizione della “Pedala con Giuseppe Saronni” domenica 8 settembre a Cittiglio i tifosi non resteranno delusi.
“Incontro con i campioni”
Sul palco del FeStiAmo Park di Cittiglio si terrà l’evento “Incontro con i campioni” con alcuni giornalisti che intervisteranno i numerosi personaggi che hanno aderito alla giornata ciclistica. Con Giuseppe Saronni ci saranno Gianni Bugno, Roberto Visentini, Giovanbattista Baronchelli, Mario Beccia, Luciano Loro, Roberto Ceruti, Giovanni Mantovani, Stefano Allocchio, Leonardo Natale, Giancarlo Casiraghi, Antonio Saronni, Pietro Tamiazzo, Renato Laghi, Silvano Contini, Luigi Botteon, Mario Lanzafame, Ezio Moroni, Gian Luigi Carretta. Inoltre ci sarà anche la medaglia d’argento nel canottaggio ai recenti Giochi Olimpici di Parigi Gabriel Soares e la tricolore della mountain bike Giada Martinoli.
Il Museo Alfredo Binda
Ci sarà inoltre la possibilità di visitare il Museo Alfredo Binda e visitare la mostra allestita da Luca Carraro. Domenica 8 settembre sarà possibile visitare gratuitamente il Museo Alfredo Binda a Cittiglio dalle ore 11 alle ore 17. Nel museo sono esposti numerosi cimeli e documenti che consentono di rivivere vita e imprese di Alfredo Binda. I pezzi più pregiati della collezione, sono le due biciclette Legnano che contribuirono ai trionfi dei campionati del Mondo del ’30 e del ’32. Tra i cimeli non manca, naturalmente, la mitica cornetta che Binda suonava nella banda di Cittiglio.
Senza Cittiglio non ci sarebbe stato Alfredo Binda, ma senza Binda, il nome della piccola cittadina del varesotto, sarebbe molto meno conosciuto nel mondo. Soprattutto in quello del ciclismo.
L’amministrazione comunale di Cittiglio, dopo la morte del campione avvenuta il 19 luglio del 1986 ha voluto rendergli omaggio dedicandogli un museo. L’inaugurazione è avvenuta un anno dopo, nel luglio del 1987. Nei locali al numero 31 di via Marconi, a Cittiglio sono stati esposti i ricordi messi a disposizione dalla famiglia del campione. Il museo è un modo per onorare un corridore che ha fatto la storia del ciclismo e per non disperdere i ricordi che correvano il rischio di deteriorarsi nell’umido di qualche cantina.
Le adesioni
Sabato 7 settembre, dalle ore 15 alle ore 18, sarà possibile aderire alla manifestazione presso il FeStiAmo Park di Cittiglio, così come domenica 8 settembre dalle ore 8 e ritirare la t-shirt celebrativa. L’organizzazione tecnica è curata dalla Società Ciclistica Orinese per l’evento patrocinato dal Comune di Cittiglio, partenza della pedalata alle ore 9.20 per affrontare i 56 chilometri del tracciato.
A pranzo con i campioni
L’organizzazione ha previsto, comunque, il pranzo con i campioni presso il Ristorante La Bussola a Cittiglio dove vanno indirizzate le richieste di prenotazione (0332 602291).
Cittiglio 7 settembre 2024