varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • S6 Pioltello-Milano-Novara, modifiche in corso
    • Albizzate: colpiva negozi e oratori
    • Busto Arsizio celebra la Patria con la Fanfara
    • FDL con S.I.C.A.M. acquisisce Cromsteel Italia
    • Regione Lombardia fuori dalle Agenzie TPL
    • Sesto Calende Nautica Week 2025 da non perdere
    • Somma Lombardo, incidente in via Galli
    • Papa Leone XIV: gli Auguri della Lombardia
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    https://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_2_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=nas&id=2469

    Controlli NAS Natale 2023

    0
    By Giuseppe Criseo on 22 Dicembre 2023 Alimentazione, Ambiente
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Controlli NAS Natale 2023: sequestrate 39 tonnellate di dolci tipici

    I Carabinieri del NAS hanno intensificato i controlli sui prodotti dolciari tipici delle festività natalizie, rilevando irregolarità presso 382 strutture su 1.000 controllate.

    Tra i risultati più significativi, il sequestro di 24 tonnellate di frutta secca contaminata da micotossine, oltre 500 tra panettoni, pandori e altri dolci natalizi tipici e 24.000 kg di armelline sgusciate non conformi per la presenza di aflatossine.

    Inoltre, 18 gestori sono stati deferiti all’Autorità giudiziaria per frode in commercio e detenzione di prodotti dolciari in cattivo stato di conservazione.

    Tra le situazioni più significative accertate, il NAS di Catania ha deferito il titolare di un laboratorio dolciario per l’impiego di materie prime e semilavorati congelati arbitrariamente

    ed in cattivo stato di conservazione, detenuti in ambienti con gravi carenze igienico-sanitarie.

    Presso uno stabilimento alimentare della medesima provincia:

    sono stati rinvenuti oltre 2 tonnellate di prodotti semilavorati di origine vegetale e pistacchio in guscio, di provenienza extracomunitaria, invasi da parassiti.

    Il NAS di Viterbo ha deferito per frode in commercio la titolare di un panificio

    L’accusa:  avere detenuto, per la successiva vendita al pubblico, panettoni di produzione industriale presentandoli, in etichetta, come artigianali.

    Presso una pasticceria della provincia di Bergamo, sono stati sequestrati 36 pandori rinvenuti esposti alla vendita come “artigianali – di produzione propria”, in realtà acquistati da altro produttore.

    Il NAS di Bologna ha sequestrato 24.000 kg di armelline sgusciate, di provenienza extra-UE, non conformi per la presenza di aflatossine superiori ai limiti di legge.

    Il NAS di Palermo ha sequestrato complessivamente 260 panettoni e 400 vasetti di crema di pistacchio/mandorle, privi di tracciabilità

    e con riferimento ad ingredienti a base di pistacchi, mandorle e agrumi di Sicilia, in realtà provenienti da altre regioni o dall’estero.

    Il NAS di Roma ha deferito in stato di libertà il legale responsabile di un bar-pasticceria

    per aver posto in vendita prodotti dolciari natalizi semifreddi (torte e cassate) di produzione industriale artatamente etichettate e dichiarate come prodotto gastronomico artigianale.

    Infine, il NAS di Latina ha individuato un laboratorio di produzione dolciaria in piena attività, nonostante fosse interessato da gravissime carenze igienico strutturali.

    I controlli dei NAS proseguiranno anche nelle prossime settimane, al fine di garantire la sicurezza alimentare dei prodotti dolciari tipici natalizi.

    Post Views: 626
    Controlli NAS dolci NAS
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Giuseppe Criseo

    Related Posts

    Busto Arsizio, Luma Village, apre il 1 maggio

    Santuario

    Gita al Santuario di San Clemente

    Il Gruppo Tampieri acquisisce Italcol: nasce un polo più forte e sostenibile, radicato nei valori dell’impresa familiare.

    Gruppo Tampieri acquisisce Italcol

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel