varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Laveno, 3 serate di cinema all’aperto
    • Chiusura Passante ferroviario Milano, cosa sapere
    • Incidente stradale sulla SS 336 Malpensa
    • Viggiu’ scontro auto-moto
    • Formaggio della Valsesia, tradizione contadina
    • Rebecca Piva è passata alla NUMIA Vero Volley Milano
    • Saronno e Gallarate, giornata neurologia
    • Bambino di 5 anni nell’incidente su A8 Solbiate Cavaria
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Cyberattacchi
    Cyberattacchi

    Cyberattacchi contro Italia

    0
    By Redazione on 11 Gennaio 2025 Tecnologia
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cyberattacchi in Italia: esplode la guerra digitale, filorussi in testa

    Cyberattacchi. L’Italia è sotto attacco. Non da eserciti tradizionali, ma da un nemico invisibile e diffuso: i cyberattivisti.

    Negli ultimi mesi, il numero di attacchi informatici che mirano a bloccare siti web e diffondere propaganda è cresciuto in modo esponenziale, con un aumento del 625%.

    Il fenomeno è inquietante, se le Istituzioni italiane sono a rischio, figuriamoci i privati cittadini, chiarire e prevenire è urgente, Giuseppe Criseo, Presidente di Casa degli Italiani

    IL FENOMENO NON E’ NUOVO:

    Ansa: Le zone più interessate dal fenomeno corrispondono alle aree metropolitane di Roma e Milano e ai distretti industriali del Nord-Ovest e Nord-Est. Nel mirino degli hacker c’è la Pubblica amministrazione, coinvolta in 422 attacchi nel 2023″

    Dietro questi attacchi, spesso si celano gruppi di hacker filorussi, ma anche altre fazioni politiche, come quelle pro-Palestina, stanno prendendo parte a questa guerra digitale.

    Un fenomeno in costante crescita

    I cyberattacchi non sono più un fenomeno isolato, ma una realtà sempre più diffusa e pericolosa. Le motivazioni che spingono gli hacker a compiere questi attacchi sono molteplici: dalla propaganda politica alla diffusione di disinformazione, dal cyberbullismo al cyberterrorismo.

    Filorussi in prima linea

    Tra i principali attori di questa guerra digitale, spiccano i gruppi di hacker filorussi. Questi gruppi, spesso legati a organizzazioni paramilitari o a governi ostili, utilizzano sofisticate tecniche di hacking per attaccare infrastrutture critiche, diffondere disinformazione e manipolare l’opinione pubblica.

    Anche i pro-Palestina in campo

    Non solo i filorussi. Anche gruppi di hacker pro-Palestina hanno lanciato campagne di attacchi informatici, mirati principalmente contro siti web israeliani e di organizzazioni sioniste. Questi attacchi, seppur su scala minore rispetto a quelli filorussi, dimostrano come la guerra digitale sia un terreno di scontro per diverse fazioni politiche.

    Le conseguenze degli attacchi

    Gli attacchi informatici hanno conseguenze significative sulla società e sull’economia. Oltre a causare danni economici alle aziende colpite, questi attacchi possono minare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni, diffondere la paura e destabilizzare il tessuto sociale.

    Come difendersi dagli attacchi informatici

    Per proteggersi dagli attacchi informatici, è fondamentale adottare misure di sicurezza adeguate, sia a livello individuale che a livello aziendale. Alcune delle misure più importanti includono:

    • Utilizzare password sicure e uniche per ogni account online.
    • Tenere aggiornati i sistemi operativi e i software.
    • Essere diffidenti nei confronti di email sospette e link non sicuri.
    • Utilizzare software antivirus e firewall.
    • Effettuare regolarmente backup dei dati.

    Il ruolo delle istituzioni

    Le istituzioni hanno un ruolo fondamentale nella lotta contro i cyberattacchi. È necessario investire in infrastrutture informatiche sicure, formare il personale a gestire le minacce informatiche e collaborare a livello internazionale per contrastare le attività criminali nel cyberspazio.

    Conclusioni

    La guerra digitale è una realtà sempre più presente nel nostro mondo. Per far fronte a questa minaccia è necessario un impegno congiunto da parte di governi, aziende e cittadini. Solo attraverso la collaborazione e l’adozione di misure di sicurezza adeguate potremo difendere la nostra società dagli attacchi informatici e garantire un futuro più sicuro.

    11 Gennaio 2025

    Trasparenza a tavola, l’etichetta e l’origine di frutta secca e zafferano

    By Redazione Consumatori

    Trasparenza a tavola: l’etichetta racconta l’origine di frutta secca e zafferano Frutta secca. Dal 1°…

    Assago Città Contro il BullismoSocietà
    11 Gennaio 2025

    Assago. Città Contro il Bullismo

    By Redazione

    Assago. Città Contro il Bullismo: L’Impegno di “Assago nel Cuore” Assago, 11 gennaio 2024 –…

    microrobot mediciSanità
    11 Gennaio 2025

    Microrobot medici eviteranno operazioni sul corpo umano

    By Redazione Consumatori

     Microrobot Intelligenti: la Rivoluzione silenziosa della Chirurgia Parola chiave: microrobot medici Introduzione Immaginate un chirurgo…

    Busto ArsizioBusto Arsizio
    11 Gennaio 2025

    Busto Arsizio e Gallarate. Feriti un uomo di 33 anni e una donna di 20

    By Giuseppe Criseo

    Doppie aggressioni a Busto Arsizio e Gallarate: feriti un uomo di 33 anni e una…

    EurospinAmbiente
    11 Gennaio 2025

    Eurospin: dubbi sul peso effettivo per il consumo

    By Giuseppe Criseo

    Gamberetti Indopacifici Surgelati di Eurospin: una questione di Peso, fonte: il Fatto Alimentare I gamberetti…

    Load More
    Post Views: 468
    Cyberattacchi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione
    • Website

    Related Posts

    Il Garante Privacy blocca l'uso di ChatGPT

    Whatsapp, cosa sono i messaggi segreti

    ACLI di Bergoro avviano un corso di Python

    Corso di Python alle ACLI di Bergoro

    Festival “Il Presente Intelligente”

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel