varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Puliamo Vergiate 2025
    • Incidenti in Provincia di Varese
    • Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago
    • Aggressioni in Provincia di Varese
    • Como: arrestato un 56enne
    • Somma Lombardo: Festa di Primavera
    • Sesto Calende: “Progetto Ciceroni in erba”
    • Ferno: Murales sulla Scuola “Monsignor Bonetta”
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Vedano Olona: donna di 25 Anni ferita con arma
    Vedano Olona: donna di 25 Anni ferita con arma

    Prevenzione e contrasto della violenza di genere in Lombardia

    0
    By Redazione on 3 Luglio 2023 Informative, Istituzioni, Regione
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Prevenzione e contrasto. Giunta di Regione Lombardia, la proposta parte dall’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini

    Prevenzione e contrasto di concerto con l’assessore alla Casa e Housing Sociale Paolo Franco ha stanziato ulteriori 9.905.634 di euro per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere.

    Le risorse verranno ripartite agli Enti locali capofila delle 27 reti territoriali antiviolenza. Obiettivo:

    avviare la programmazione 2024/2025, in attuazione dell’intesa e in continuità con la programmazione in atto.

    Obiettivo: sostenere le attività dei centri antiviolenza e delle case rifugio-strutture di ospitalità pubblici e privati esistenti per donne vittime di violenza garantendo la continuità degli interventi in corso.

    POTENZIAMO RETE – “Si tratta di risorse nazionali e regionali che destiniamo al potenziamento della nostra rete sociale a sostegno di tutte le donne”, ha affermato l’assessore Lucchini. ”

    L’avvio, con uno stanziamento di 1.500.000 euro della sperimentazione volta all’individuazione di alloggi messi a disposizione dalle Aler per le donne vittime di violenza – ha sottolineato –

    testimonia la massima attenzione rivolta alla necessità di garantire la autonomia abitativa alle donne che si rivolgono ai nostri Centri”.

    Per la prima volta, infatti, di concerto con la Direzione Generale Casa e Housing sociale e con le reti interistituzionali:

    verranno individuati alloggi sul territorio da inserire in un ‘Programma di valorizzazione alternativa alla vendita

    ‘.   Tali alloggi saranno messi a disposizione dei soggetti gestori dei centri antiviolenza e case rifugio mediante un bando delle ALER che ne definirà le modalità di gestione.

    PERCORSI DI AUTONOMIA –

    “Questa è una sperimentazione – ha detto l’assessore Franco – che ci consente di favorire percorsi di autonomia abitativa delle donne in carico a centri antiviolenza che necessitano di un sostegno nella fase di fuoriuscita.

    La riconquista di un’autonomia da parte di queste donne – sottolinea – è fondamentale, ed è imprescindibile che questo passi attraverso la disponibilità di un alloggio.

    L’individuazione di appartamenti messi a disposizione delle Aler ai gestori dei centri di antiviolenza si inserisce all’interno del ‘Programma di valorizzazione alternati alla vendita’ degli immobili”. 

    L’individuazione dei soggetti gestori dei Cav partecipanti al progetto e del relativo fabbisogno territoriale avverrà sulla base di criteri definiti con un successivo atto della Giunta.

    GLI ALTRI INTERVENTI – In sinergia con le Istituzioni lombarde è previsto anche il
    finanziamento di percorsi dedicati alla tutela delle donne vittime di violenza che intendono garantire:

    – rafforzamento della rete dei servizi pubblici e privati attraverso interventi di prevenzione, assistenza, sostegno ed accompagnamento delle donne vittime di violenza;

    – interventi per il sostegno abitativo, il reinserimento lavorativo e più in generale per l’accompagnamento nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza;

    – azioni di informazione, comunicazione e formazione.

     

    FONDO GRATUITO PATROCINIO PER ASSISTENZA LEGALE –

    Nell’ambito del rinnovo del protocollo d’intesa con l’Ordine degli Avvocati della Lombardia e con l’Unione Lombarda Ordini Forensi, verranno realizzate diverse azioni tra cui:

    oltre alla prosecuzione della specializzazione professionale, la creazione di un fondo per il gratuito

    patrocinio regionale al fine di garantire l’assistenza legale anche in quelle ipotesi oggi non coperte dal gratuito patrocinio a spese dello Stato.

    SISTEMA UNIVERSITARIO – Sono inoltre previsti percorsi formativi del Sistema Universitario Lombardo.

    Si intende rinnovare il Bando rivolto al sistema universitario aggiornandone i contenuti anche alla luce delle esperienze pregresse e delle esigenze territoriali.

    Prevista anche una formazione regionale delle reti territoriali inter-istituzionali antiviolenza anno 2024-2025 e una formazione che

    Post Views: 380
    donne elena lucchini lombardia vilenza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione
    • Website

    Related Posts

    Insubria al top al Festival del Management

    Dario Balotta

    Regione Lombardia fuori dalle Agenzie TPL

    Arpa

    Arpa Lombardia per la Sicurezza Industriale: mai più un’altra Seveso

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel