Fisioterapisti. Incontro tra fisioterapisti e NAS di Brescia: lotta all’abusivismo e tutela della salute
Ieri a Brescia si è tenuto un importante incontro tra i rappresentanti dell’Ordine interprovinciale dei Fisioterapisti di Milano, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Monza Brianza, Sondrio e Varese e il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS). Angelo Mazzali, presidente dell’Ordine, e Claudio Cordani, segretario, hanno incontrato il Tenente Colonnello Nunzio Stanco, comandante dei NAS di Brescia, responsabile anche delle province di Lecco e Sondrio.
Fisioterapisti e NAS. L’obiettivo dell’incontro è stato quello di coordinare le attività per contrastare l’abusivismo nella professione di fisioterapista e garantire la tutela della salute dei cittadini.
La lotta all’abusivismo
Durante l’incontro, sono state consegnate al Tenente Colonnello Stanco decine di segnalazioni relative a presunti casi di abusivismo nella professione di fisioterapista. Queste segnalazioni rappresentano un passo importante per identificare e sanzionare chi esercita la professione senza i requisiti necessari, mettendo a rischio la salute dei pazienti. L’abusivismo è un fenomeno diffuso che mina la credibilità della categoria e può causare danni seri ai cittadini.
La collaborazione tra Ordine e NAS
L’incontro ha rafforzato la collaborazione tra l’Ordine dei Fisioterapisti e i NAS, con l’obiettivo di intensificare i controlli sul territorio. “L’incontro con il Comandante dei NAS di Brescia ha avuto lo scopo di tutelare i cittadini e la loro salute”, ha dichiarato Angelo Mazzali, presidente dell’Ordine. I temi discussi hanno spaziato dall’abusivismo alle terapie, con l’obiettivo di garantire che i pazienti ricevano cure sicure ed efficaci da professionisti qualificati.
La tutela della salute dei cittadini
La tutela della salute dei cittadini è al centro delle attività dell’Ordine dei Fisioterapisti e dei NAS. L’abusivismo nella professione sanitaria rappresenta un grave rischio per i pazienti, che potrebbero ricevere trattamenti inappropriati o dannosi. Attraverso una collaborazione sempre più stretta, le due istituzioni mirano a garantire che solo professionisti qualificati possano esercitare la fisioterapia, proteggendo così la salute pubblica.
Le segnalazioni presentate
Le decine di segnalazioni consegnate al Tenente Colonnello Stanco riguardano casi sospetti di abusivismo in diverse province della Lombardia. Queste segnalazioni saranno ora analizzate dai NAS, che avvieranno le indagini necessarie per verificare i casi e, se necessario, procedere con sanzioni o denunce. L’obiettivo è quello di creare un effetto deterrente, scoraggiando chiunque dall’esercitare la professione senza i requisiti legali.
L’importanza della formazione e della qualifica
Uno dei temi centrali dell’incontro è stato l’importanza della formazione e della qualifica per esercitare la professione di fisioterapista. Solo i professionisti con un titolo di studio riconosciuto e l’iscrizione all’Ordine possono garantire cure sicure ed efficaci. L’abusivismo, al contrario, espone i pazienti a rischi inutili e mina la fiducia nel sistema sanitario.
La prospettiva di una collaborazione continuativa
L’incontro di ieri ha gettato le basi per una collaborazione continuativa tra l’Ordine dei Fisioterapisti e i NAS. Questo partenariato permetterà di monitorare costantemente il territorio, identificare casi di abusivismo e intervenire tempestivamente per proteggere i cittadini. La prospettiva è quella di creare un sistema di controllo più efficiente e capillare, che garantisca la qualità delle cure fisioterapiche.
Le parole del Presidente Mazzali
“I temi toccati vanno dall’abusivismo alle terapie, con tanti spunti e la prospettiva di una collaborazione sempre più presente sul territorio”, ha dichiarato Angelo Mazzali. Il presidente dell’Ordine ha sottolineato l’importanza di lavorare insieme per garantire che i cittadini ricevano cure sicure ed efficaci, senza rischi derivanti da professionisti non qualificati.
La risposta dei NAS
Il Tenente Colonnello Nunzio Stanco ha accolto con favore la collaborazione con l’Ordine dei Fisioterapisti. I NAS sono da sempre in prima linea nella lotta all’abusivismo e alle frodi nel settore sanitario. Grazie alle segnalazioni ricevute, potranno intensificare i controlli e garantire che solo professionisti qualificati esercitino la fisioterapia.
Conclusioni
L’incontro tra l’Ordine dei Fisioterapisti e i NAS di Brescia rappresenta un passo importante nella lotta all’abusivismo e nella tutela della salute dei cittadini. Attraverso una collaborazione sempre più stretta, le due istituzioni mirano a garantire che i pazienti ricevano cure sicure ed efficaci, proteggendo la credibilità della professione e la salute pubblica.
Parole chiave: incontro fisioterapisti NAS Brescia, abusivismo fisioterapia, tutela salute cittadini, Angelo Mazzali, Tenente Colonnello Nunzio Stanco, Ordine Fisioterapisti, segnalazioni abusivismo, collaborazione NAS, professionisti qualificati, controlli sul territorio.