varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Puliamo Vergiate 2025
    • Incidenti in Provincia di Varese
    • Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago
    • Aggressioni in Provincia di Varese
    • Como: arrestato un 56enne
    • Somma Lombardo: Festa di Primavera
    • Sesto Calende: “Progetto Ciceroni in erba”
    • Ferno: Murales sulla Scuola “Monsignor Bonetta”
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Cibo sintetico: Cia, valorizzare agricoltura e zootecnia italiana

    0
    By Redazione Valle Olona on 30 Marzo 2023 Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Commercio, Comuni, Consumatori, Europa & Mondo, Italia, Lombardia
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mettere freno a decisioni sconsiderate sul cibo sintetico. Nel 2030 produzione globale carne in vitro, fino a 2,1 mln di tonnellate.

    La carne sintetica non corrisponde alla nostra idea di cibo che, invece, è radicata nella valorizzazione delle produzioni agricole e zootecniche Made in Italy. Un simbolo di alta qualità e identificative dei territori e delle tradizioni nazionali.

    Questo l’approccio con cui Cia-Agricoltori Italiani accoglie lo schema di Ddl approvato dal Consiglio dei ministri.

    Azioni contro il cibo sintetico

    Dunque, da parte di Cia c’è ancora un “no” convinto sul tema, in primis rispetto alla carne in vitro, che mette in pericolo le eccellenze agrozootecniche italiane, fondamentali per la salvaguardia di biodiversità, razze autoctone e interi ecosistemi naturali, per fare spazio a prodotti artificiali che possono avere un impatto pesante sull’ambiente, senza garantire particolari benefici a salute e benessere dei cittadini.

    Attualmente, come da report Nomisma per Cia, il mercato mondiale di carne sintetica ha già registrato investimenti da capogiro pari a 1,3 miliardi, con le aziende di riferimento a livello mondiale, tra laboratori e start up, passate da 13 a 117 dal 2016 al 2022 e la produzione globale di carne in vitro che si prospetta al 2030 in aumento fino a 2,1 milioni di tonnellate.

    Stando allo scenario globale, serve per Cia mettere un freno a decisioni all’interno dell’Europa che possano rivelarsi sconsiderate e non basate su studi scientifici.

    “C’è il rischio concreto che l’agricoltura venga ridimensionata e con ovvie conseguenze soprattutto sulle aree interne. Custodi uniche delle tipicità agroalimentari regionali, fonte principale di economia per le comunità locali e motivo di sopravvivenza di interi territori, sempre più soggetti al progressivo abbandono. Senza contare che occorre mantenere alta l’attenzione contro falsi sostituti di una corretta alimentazione e della Dieta mediterranea, il cui valore è certificato e riconosciuto nel mondo”. Commenta il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini sugli scenari con cibo sintetico.

    Post Views: 466
    agricoltori alimentazione animali Cia cibo cibo sintetico Cristiano Fini europa Fausto Bossi italia Nomisma
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Puliamo Vergiate 2025

    Puliamo Vergiate 2025

    Incidenti in Provincia di Varese

    Incidenti in Provincia di Varese

    Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago

    Porto Ceresio: inaugurato il nuovo lungolago

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel