varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Occupazione demaniale irregolare sui laghi della provincia di Varese
    • Como: resistenza a Pubblico Ufficiale, denunciato un 22enne
    • Giro d’Italia, a Napoli vince Kaden Groves e Mads Pedersen conserva la maglia rosa
    • Giubileo dell’Università al Sacro Monte di Varese
    • ASST VALLE OLONA, ELISABETTA VATILLI ETÀ PENSIONABILE
    • Verbania: sanzionato un uomo per uso di sostanze stupefacenti
    • Sea, bilancio positivo, 39 mil. passeggeri
    • Vergiate in Classica 2025
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    cibo a base di insetti

    Cia: cresce cibo a base di insetti, 260mila tonn al 2030

    0
    By Redazione Valle Olona on 11 Febbraio 2023 Alimentazione, Ambiente, Animali, Commercio, Italia, Lombardia, Piemonte
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il report Nomisma evidenzia una crescita del cibo a base di insetti, con un prospettiva di 260mila tonnellate per l’anno 2030.

    Da una parte l’aumento dei prodotti a base di insetti che in Europa toccherà, entro il 2030, 260 mila tonnellate per oltre 390 milioni di consumatori, dall’altra il mercato mondiale della carne in vitro che ha già registrato investimenti da capogiro, pari a 1,3 miliardi.

    Sono queste tra le più evidenti tendenze alimentari, inquadrate nell’alveo del novel food, dal report Nomisma per la IX Conferenza economica di Cia-Agricoltori Italiani. Tra rischi e opportunità, protende per caute valutazioni contro derive pericolose, soprattutto sul cibo sintetico, che potrebbero minare una corretta alimentazione e il Made in Italy agroalimentare.

    Previsti aumenti per cibi a base di insetti e carne da laboratorio

    Appena sdoganata dalla Commissione Ue l’immissione sul mercato di farina di grillo, si registrerà, secondo Nomisma, nel giro di poco tempo, un maggior impiego di insetti come ingredienti nei prodotti alimentari, con una produzione Ue in crescita di 180 volte a partire dal 2019 fino al 2025, passando da 500 a 90 mila tonnellate per arrivare a 260 mila nel 2030.

    Previsto, da qui ai prossimi tre anni, un calo produttivo degli insetti interi di quasi il 15%, mentre saliranno in media anche del 5% le vendite di pane, sostituti della carne e nutraceutici, a base di polvere di insetti.

    Il via libera della Food and drug americana alla carne di pollo prodotta in laboratorio, accende poi i riflettori sulle ambizioni latenti in Europa in questo senso. Con le aziende di riferimento a livello mondiale, tra laboratori e start up, passate da 13 a 117 dal 2016 al 2022. E la produzione globale di carne in vitro che si prospetta al 2030 in aumento fino a 2,1 milioni di tonnellate.

    Le dichiarazioni

    “La carne sintetica va nella direzione opposta a quella che è la nostra idea di cibo. Idea basata sulla valorizzazione delle nostre produzioni agricole e zootecniche. Ovvero un simbolo di alta qualità e identificative dei territori e delle tradizioni nazionali.

    Inoltre, si tratta di una produzione artificiale che finisce per costare di più in termini di sostenibilità ambientale. In più non garantisce migliore salute e nutrizione per i cittadini. Al momento c’è il rischio concreto che l’agricoltura venga ridimensionata con ovvie conseguenze sulle aree interne con il progressivo abbandono dei territori”. Commenta il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini.

    Post Views: 1.420
    alimentazione Cia cibo Cristiano Fini europa insetti italia Nomisma
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Como: resistenza a Pubblico Ufficiale, denunciato un 22enne

    Como: resistenza a Pubblico Ufficiale, denunciato un 22enne

    Giro d'Italia, a Napoli vince Kaden Groves e Mads Pedersen conserva la maglia rosa

    Giro d’Italia, a Napoli vince Kaden Groves e Mads Pedersen conserva la maglia rosa

    Giubileo dell'Università al Sacro Monte di Varese

    Giubileo dell’Università al Sacro Monte di Varese

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel