Santarelli e le sue ragazze hanno concluso l’ennesima stagione magica e sono campioni di tutto: IMOCO acchiappatutto vince anche la CEV Champions League.
IMOCO acchiappatutto
La stagione 2024/25 passerà alla storia perché l’IMOCO acchiappatutto ha vinto Supercoppa, Mondiale per Club, Coppa Italia, Scudetto e ora anche la CEV Champions League.
Alla Ulker Sport Arena di Istanbul la Prosecco Doc Imoco Conegliano ha alzato nel cielo di Istanbul la sua terza CEV Champions League. Le rgazze di Conegliano avevano già vinto il trofeo nel 2021 e nei 2024. Questo è il 29° trofeo che trova posto nella bacheca delle venete ed è anche il nono consecutivo su nove negli ultimi due anni.
Nella vetrinetta della squadra, fondata solamente nel 2012, fanno bella mostra di sé 8 Scudetti, 3 Mondiali per Club, 3 Champions League, 7 Coppe Italia e 8 Supercoppe Italiane.
Per le venete questa è la 22° gara di fila vinta in Champions League, ma è anche la quarta finale nelle ultime 5 edizioni della competizione. Santarelli e le su ragazze hanno vinto tutti i trofei delle ultime due stagioni, in Italia non ci era mai riuscito nessuno finora.

La grandiosa pallavolo femminile italiana
A rendere più grandiosa la stagione 2024/25 della pallavolo femminile italiana ci sono anche tanti altri successi straordinari.
Oltre alla IMOCO acchiappatutto nelle coppe europee c’è stato dominio assoluto con la Roma vincente in CEV Challenge Cup e il Novara in CEV Cup. Ma c’è anche il secondo posto con Scandicci e il terzo con la Vero Volley nelle finali di Istanbul.
Le campionesse di Conegliano
Monica De Gennaro gioca a Conegliano dall’inizio e con la squadra ha vinto tutto. Questa quindi è la sua terza Champions League come Asia Wolosz, Gabi Guimaraes, Zhu Ting, Isabelle Haak e Sarah Fahr. Per Marina Lubian, Khalia Lanier, Cristina Chirichella e Anna Bardaro invece è solo la seconda. Per Nanami Seki, Katja Eckl, Merit Adigwe e Martyna Lukasik invece è la prima.
Anche per l’allenatore (e marito di Monica) Daniele Santarelli e la terza CEV Champions League conquistata, oltre ad essere il 26° trofeo da capo-allenatore delle Pantere.
Zhu Ting, invece, diventa l’unica giocatrice della storia della pallavolo ad avere due stagioni da Grande Slam, con 5 trofei in un colpo solo.

Mauro Fabris
“Triplete italiano in Champions e nelle Coppe europee. Dominio assoluto!” ha esclamato il presidente della Lega di Pallavolo Femminile Mauro Fabris.
“Non poteva esserci conclusione migliore per la stagione della Golden Age – ha dichiarato Mauro Fabris – Complimenti all’A.Carraro Prosecco Doc Conegliano guidata dai Presidenti Pietro Maschio e Piero Garbellotto per la splendida vittoria”
“Ma anche alla Savino Del Bene Scandicci del patron Paolo Nocentini per la medaglia d’argento e alla Numia Vero Volley Milano dei Presidenti Aldo Fumagalli e Alessandra Marzari per la medaglia di bronzo”
“Un applauso sentito alla società trevigiana, protagonista di un Grande Slam che rimarrà nella storia, frutto di investimenti importanti di Società e sponsor: cinque trofei su cinque competizioni, con l’exploit della Champions League dopo aver messo già in bacheca quest’anno la Supercoppa, la Coppa Italia, il Mondiale per Club e lo Scudetto”.
“Dopo l’oro olimpico di Parigi – prosegue il presidente Fabris – le nostre squadre hanno conquistato ogni trofeo disponibile, dal Mondiale per Club con la stessa Conegliano alla CEV Challenge Cup con Roma, fino alla CEV Cup di Novara”
“Un dominio internazionale della Serie A Femminile, confermato da sei titoli europei consecutivi, che deve rendere orgogliose tutte le Società di Lega, proprietà e gli sponsor che hanno reso possibile questo successo continuo, ineguagliato in altre discipline sportive. Gloria e vanto del nostro Paese, uno strumento di promozione dei valori dello sport, di crescita sociale e culturale e di attrattività internazionale”
“Dietro tutto questo c’è un modello del movimento della pallavolo femminile di vertice che evidentemente funziona in sinergia e sintonia con la stessa Federazione. Ora festeggiamo questa Stagione d’oro ma già stiamo definendo nuove idee e lanciando nuove sfide per allargare ancora di più il seguito che la nostra Serie A sta raccogliendo in tutto il mondo”.
Istanbul 4 maggio 2025.