varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Casorate Sempione: Processione Mariana aux flambeaux
    • Galline, come vengono allevate?
    • Tradate: grave incidente stradale
    • Somma Lombardo: “UNA BANDIERA PER TUTTI”
    • A Sesto Calende le Esequie di Domenica Russo
    • Gallarate: Operazione “Movida Sicura”
    • Incidenti stradali in Provincia di Varese
    • Sesto Calende: i coscritti del ’65 alla Conca d’Oro
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Università Insubria Giancarlo Sangregorio 1. Roberto Molinari, Ritratto di Giancarlo Sangregorio, 1987
    Università Insubria Giancarlo Sangregorio 1. Roberto Molinari, Ritratto di Giancarlo Sangregorio, 1987

    Università Insubria celebra i 100 anni dalla nascita di Giancarlo Sangregorio

    0
    By Debora Saitta on 28 Aprile 2025 Cronaca
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’Università dell’Insubria celebra i cento anni dalla nascita di Giancarlo Sangregorio con una mostra allestita al Collegio Carlo Cattaneo

    Università Insubria Giancarlo Sangregorio 4.Cultura Igbo (Nigeria), Maschera agbogho mmwo, prima metà del XX secolo, legno duro africano, caolino e pigmenti naturali.
Fondazione Sangregorio Giancarlo.
© Fondazione Sangregorio
    Università Insubria Giancarlo Sangregorio  Cultura Igbo (Nigeria), Maschera agbogho mmwo, prima metà del XX secolo, legno duro africano, caolino e pigmenti naturali.
    Fondazione Sangregorio Giancarlo.
    © Fondazione Sangregorio

    In concomitanza con i cento anni dalla nascita dello scultore Giancarlo Sangregorio e con due importanti pubblicazioni a lui dedicate – il Catalogo ragionato delle sculture (Skira, a cura di Elena Pontiggia) e il volume d’artista edito dall’Associazione Cento Amici del Libro (presentato il 7 maggio alla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano) – l’Università dell’Insubria rende omaggio al maestro con il suo primo evento espositivo del 2025.

    Università Insubria Giancarlo Sangregorio 1.Roberto Molinari, Ritratto di Giancarlo Sangregorio, 1987
    Università Insubria Giancarlo Sangregorio 1. Roberto Molinari, Ritratto di Giancarlo Sangregorio, 1987

    La mostra

    Dal 30 aprile al 31 luglio l’ateneo ospita un’esposizione dedicata allo scultore, tappa varesina di un ampio itinerario culturale promosso dalla Fondazione Sangregorio Giancarlo in occasione del centenario della nascita (1925–2025).

    La mostra, organizzata dal Centro di ricerca sulla Storia dell’arte contemporanea del Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio, rinnova il legame tra l’artista e l’Ateneo, che risale già alla sua fondazione: nel dicembre 1999, infatti, Sangregorio partecipò alla collettiva «Arte in Università a Varese», ospitata negli spazi del neonato Rettorato di via Ravasi.

    Università Insubria Giancarlo Sangregorio 3.Giancarlo Sangregorio, Figura femminile, 2006, tempera e acrilico su carta.
Sesto Calende, Fondazione Sangregorio Giancarlo.
© Fondazione Sangregorio
    Università Insubria Giancarlo Sangregorio 3. Giancarlo Sangregorio, Figura femminile, 2006, tempera e acrilico su carta.
    Sesto Calende, Fondazione Sangregorio Giancarlo.
    © Fondazione Sangregorio

    Allestita al primo piano del Collegio universitario «Carlo Cattaneo», in via Dunant 7, a Varese, la mostra sarà visitabile dal 30 aprile al 31 luglio.

    Curata dai docenti dell’ateneo Massimiliano Ferrario e Laura Facchin, l’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto di itinerario culturale diffuso, promosso dalla Fondazione Sangregorio Giancarlo e coordinato da Lorella Giudici e Francesca Marcellini, «Sangregorio 100 anni (1925-2025). La pietra Il legno I luoghi.

    Un viaggio tra le opere e i luoghi dello scultore», patrocinato da Regione Lombardia, Comune di Milano e Fondazione Cariplo.

    Numerosi i partner coinvolti, insieme all’Insubria: dalla Grande Brera (Pinacoteca – Biblioteca nazionale Braidense e Palazzo Citterio) alle Gallerie d’Italia; dalla Società per le Belle arti ed esposizione permanente al Museo delle culture di Lugano (Musec); sul fronte varesino si annoverano il Comune e i Musei Civici e, tra le molteplici realtà del territorio, la Fondazione Visconti di San Vito a Somma Lombardo, il MA*GA di Gallarate e varie altre istituzioni sparse lungo le sponde lombarda e piemontese del lago Maggiore.

    Massimiliano Ferrario, direttore del Centro di ricerca sulla Storia dell’arte contemporanea e ricercatore in Storia dell’arte contemporanea

    «Nato a Milano, ma lungamente residente e attivo nel Varesotto – spiega Massimiliano Ferrario, direttore del Centro di ricerca sulla Storia dell’arte contemporanea e ricercatore in Storia dell’arte contemporanea – Sangregorio ha esordito sulla scena pubblica fra Novara e il capoluogo prealpino, prendendo parte alla prima edizione del Premio di Scultura “Città di Varese”, tenutosi in Villa Mirabello nel settembre-ottobre 1949, evento epocale promosso da personalità della levatura di Luigi Ambrosoli, D’Arco Silvio Avalle, Piero Chiara, Dante Isella, Renzo Modesti, Guido Morselli e con l’introduzione, in catalogo, di Giulio Carlo Argan. Nel corso dei decenni, la presenza dell’artista in città è stata costante, come dimostra la partecipazione a una serie di rassegne espositive organizzate sia in sedi istituzionali come Villa Mirabello, Castello di Masnago, Sala Veratti e Villa Recalcati, sia presso importanti gallerie private e, non ultima, la stessa Università dell’Insubria».

    Laura Facchin, professoressa di Storia sociale dell’arte

    «Per la seconda volta – aggiunge Laura Facchin, professoressa di Storia sociale dell’arte – dopo la mostra dedicata al fotoreporter Giorgio Lotti del 2019-2020, allestita nel Padiglione Morselli, il Campus universitario di Bizzozero ospita un’esposizione curata dal Centro di ricerca sulla Storia dell’arte contemporanea, portando i linguaggi dell’arte all’interno degli spazi di attività e residenza degli studenti, in un’ottica partecipativa e di disseminazione della conoscenza che rientra pienamente nelle attività di Terza Missione e di Public Engagement dell’Ateneo».

    La mostra ha per baricentro l’opera «Senza titolo (Figura)» (2012), un bronzo esposto per la prima volta in occasione della collettiva di ventisette artisti del territorio varesino allestita in Rettorato tra ottobre 2018 e gennaio 2019, in concomitanza con le celebrazioni del Ventennale dell’Ateneo, e successivamente donato dalla Fondazione Sangregorio Giancarlo per arricchire il nucleo della collezione d’arte contemporanea dell’Università.

    Alla scultura, la cui silhouette è stata utilizzata come segno distintivo dell’evento, si affiancano una selezione di opere grafiche del maestro e alcuni preziosi manufatti etnici in legno, raccolti da Sangregorio durante i suoi viaggi in Africa subsahariana e in Oceania, sulle tracce dell’arte rituale delle popolazioni locali.

    Tra questi, una scenografica maschera cerimoniale agbogho mmwo, che dialoga con il bronzo mettendo in luce una delle chiavi di volta della poetica dello scultore: il primitivismo inteso come memoria condivisa dell’esperienza umana, capace di oltrepassare ogni barriera culturale.

    Impreziosiscono la rassegna una serie di materiali d’archivio e fotografici inediti, prestati dalla Fondazione, che permettono di ricostruire le tappe principali del fecondo rapporto dell’artista con la città di Varese.

    L’esposizione è visitabile gratuitamente, per piccoli gruppi accompagnati (massimo 10 persone), dal lunedì al sabato, con orario continuato 10:00–19:00. Per prenotazioni, scrivere a: crisac.insubria@gmail.com

    Accoltellamento a Varese, la Lega attacca il SindacoComuni
    28 Aprile 2025

    Accoltellamento a Varese, la Lega attacca il Sindaco

    By Redazione Valle Olona

    Accoltellamento in piazza Repubblica, la Lega Varese: “il Sindaco si è preso otto anni di vacanza sul tema sicurezza. La sicurezza non é ne’ di destra ne’ di sinistra: Sindaco, se ci sei batti un colpo”.

    Baveno, nuovi servizi igienici su Lungolago e a FerioloComuni
    28 Aprile 2025

    Baveno, nuovi servizi igienici su Lungolago e a Feriolo

    By Redazione Valle Olona

    Il Comune di Baveno ha reso noto l’investimento di 155 mila euro per nuovi servizi…

    Festival dei Mezaràt 2025Comuni
    28 Aprile 2025

    Festival dei Mezaràt 2025. Ecco il programma

    By Redazione Valle Olona

    Dopo il successo della prima edizione, torna anche nel 2025 il Festival dei Mezaràt – Omaggio a Dario Fo, una manifestazione culturale che celebra l’opera e la figura di uno dei più grandi protagonisti del teatro italiano e mondiale, Dario Fo, e della sua compagna di vita e di arte, Franca Rame.

    24 Aprile 2025

    Busto Arsizio, Luma Village, apre il 1 maggio

    By Redazione Valle Olona

    Busto Arsizio, Luma Village, apre il 1 maggio

    17 Aprile 2025

    Busto Arsizio, il mercato si sposta, temporaneamente

    9 Aprile 2025

    Busto Arsizio, torna la “PRIMAVERA IN FIORE”

    Libri, a Fagnano “Papaveri e vento” il 12 aprile
    3 Aprile 2025

    Libri, a Fagnano “Papaveri e vento” il 12 aprile

    3 Aprile 2025

    Busto Arsizio, Mandolinisti Bustesi, grande festa per i loro 120 anni

    Post Views: 268
    Giancarlo Sangregorio università insubria
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Debora Saitta

    Related Posts

    Tradate: grave incidente stradale

    Tradate: grave incidente stradale

    A Sesto Calende le Esequie di Domenica Russo

    A Sesto Calende le Esequie di Domenica Russo

    Gallarate: Operazione "Movida Sicura"

    Gallarate: Operazione “Movida Sicura”

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel