varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Somma, sottopasso, “sepolcro imbiancato”
    • Dario Fo e Franca Rame, festeggiati
    • Legnano, il 17 arriva Giuseppe Cruciani
    • S6 Pioltello-Milano-Novara, modifiche in corso
    • Albizzate: colpiva negozi e oratori
    • Busto Arsizio celebra la Patria con la Fanfara
    • FDL con S.I.C.A.M. acquisisce Cromsteel Italia
    • Regione Lombardia fuori dalle Agenzie TPL
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Spaccio nei boschi di Sangiano
    Quasi tutti gli arrestati sono di origine magrebina

    Spaccio nei boschi di Sangiano

    0
    By Sbardella on 19 Gennaio 2023 Cronaca
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nelle prime ore del mattino di domenica 15 dicembre i carabinieri della compagnia di Luino hanno arrestato tre nordafricani per lo spaccio nei boschi di Sangiano.

    Spaccio nei boschi di Sangiano

    I militari delle stazioni di Cuvio e Laveno Mombello, dopo aver individuato la piccola cellula locale per lo spaccio nei boschi di Sangiano hanno arrestato gli spacciatori.

    I militari del Nucleo Operativo e Radiomobile avevano monitorato l’insediamento di un gruppo dedito allo spaccio di stupefacenti in via Montenero del comune di Sangiano in località “Picuz”.

    I carabinieri si sono appostati nei pressi dell’area di spaccio e, al momento giusto, hanno sorpreso nel sono i tre nordafricani che componevano la cellula.

    I tre nordafricani hanno tentato la fuga e hanno opposto una forte resistenza ai carabinieri, prima di essere bloccati ed arrestati.

    Il covo

    Nel covo i militari hanno trovato quasi cinquanta grammi di sostanze stupefacenti tra cocaina, eroina e hashish e circa 1300 euro provento dell’attività di spaccio.

    Tra le altre cose nel covo c’erano anche 4 telefoni cellulari, due bilancini di precisione e materiale per il confezionamento della sostanza stupefacente. 

    Le segnalazioni e le informazioni dei cittadini e dell’Amministrazione locale sono state, in questo caso e in molti altri, fondamentali per tracciare il nuovo posizionamento logistico dello spaccio.

    I tre fermati sono cittadini marocchini irregolari e i militari li hanno portati negli uffici del Comando di Luino per le operazioni di fotosegnalamento.

    Il G.I.P. del Tribunale di Varese ha convalidato gli arresti e ha anche disposto la custodia cautelare in carcere.

    I Carabinieri della Compagnia di Luino, nel corso di analoghe operazioni, hanno arrestato oltre trenta persone e sequestrato oltre un chilo e mezzo di droghe varie.

    Inoltre hanno sequestrato anche circa 15.000 euro contanti presumibilmente provenienti dall’attività di spaccio.

    Arrestati di origine magrebina

    Quasi tutti gli arrestati sono di origine magrebina e prevalentemente provengono dalle montagne della catena dell’Atlante marocchino.

    Sembra quasi che gli sbarchi di migranti riguardino anche selezioni di “personale specializzato” nella vita tra i boschi, da inserire in questa nuova attività. 

    L’attività di spaccio, da molto tempo ormai, è gestita da piccoli nuclei diffusi nelle zone boschive.

    Gli spacciatori, prevalentemente nordafricani, dormono nei boschi all’addiaccio in bivacchi messi su con teloni per la pioggia, fornellini da campo e il minimo indispensabile.

    Questa bassa manovalanza dello spaccio opera in condizioni estreme anche in inverno con le eventuali precipitazioni e il freddo pungente.

    Gli imprenditori della droga che li gestiscono li forniscono anche di telefoni e powerbank per consentire una lunga autonomia.

    whatsapp

    Sono i gruppi di discussione di whatsapp lo strumento per gestire l’attività di spaccio nei boschi.

    Spacciatori e clienti si accordano sul punto e sull’orario esatto dello scambio, generalmente tra le curve delle provinciali e statali che attraversano le aree boschive.

    Lo spaccio nei boschi è una modalità di vendita che veicola scambi per milioni di euro ed è attualmente la nuova frontiera del commercio degli stupefacenti.

    Il nuovo fenomeno sta diventando una piaga diffusa che crea allarme sociale e attiva nuove forme di delinquenza che incutono paura ai fruitori della montagna.

    Anche in Valcuvia, Valganna e Valmarchirolo questo modello si è sviluppato e consente un giro d’affari quotidiano di migliaia di euro.

    Post Views: 756
    bassa manovalanza carabinieri cellula locale fabrizio Sbardella luino marocchini irregolari sangiano spacciatori spaccio nei boschi telefoni e powerbank whatsapp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Sbardella
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • Tumblr
    • BlogLovin
    • LinkedIn

    contadino di montagna, antico e nostalgico, ma curioso

    Related Posts

    Abbiategrasso: ucciso un ventunenne egiziano

    Albizzate: colpiva negozi e oratori

    Valle Olona, unita per la salute

    Il Giro D’Italia partirà domani 9 maggio da Durazzo

    Il Giro D’Italia partirà domani 9 maggio da Durazzo

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel