varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Pesce gatto all’attacco
    • Milano: operaio soccorso in Piazza Carbonari
    • Lite a Luino, 40enne in ospedale
    • Arsago Seprio: auto contro ostacolo
    • Caldo. Pure le mucche soffrono, meno latte
    • Arcisate, manifestazione contro l’antenna
    • Tre vittorie su tre partite per le azzurrine della under 19 di pallavolo femminile
    • Volandia per un giorno
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Somma Lombardo: Leonardo da Vinci 5, nella frazione di Case Nuove. L'evento è stato classificato come infortunio sul lavoro. Questo indica che il 47enne è rimasto ferito mentre svolgeva le sue mansioni. L'ora dell'accaduto, le 09:07, suggerisce che l'incidente sia avvenuto nelle prime ore della giornata lavorativa. Immediatamente dopo la segnalazione, sono stati allertati gli enti competenti. I Carabinieri di Gallarate sono intervenuti sul posto. Il loro compito è quello di avviare le indagini. E di accertare eventuali responsabilità. O violazioni delle normative sulla sicurezza. La presenza dei Carabinieri è standard in questi casi. Anche l'Infortunistica sul Lavoro di ATS Insubria è stata coinvolta. Questo ente ha il compito specifico di investigare sugli infortuni. Di valutare le condizioni di sicurezza del luogo di lavoro. E di fornire indicazioni per prevenire futuri incidenti. La Soreu Laghi, la centrale operativa del soccorso di emergenza-urgenza, ha coordinato l'invio di un'ambulanza. L'identificativo VARMORVARMOR_A.BK si riferisce a un mezzo dei Volontari Ambulanza Radio Soccorso di Mornago. Le condizioni del lavoratore e la mancata ospedalizzazione Nonostante la natura dell'evento, la persona coinvolta non è stata trasportata in ospedale. Questo è un dato positivo. Indica che le lesioni subite dal 47enne non erano tali da richiedere un ricovero immediato. Potrebbe trattarsi di ferite lievi. O di una situazione che ha richiesto solo assistenza sul posto. La decisione di non trasportare il paziente viene presa dal personale sanitario. Dopo un'attenta valutazione delle sue condizioni. Questo suggerisce che, pur essendo un infortunio sul lavoro, la situazione non presentava criticità estreme. La priorità in questi casi è sempre la sicurezza e la salute del lavoratore. Anche se non c'è stato trasporto, l'evento sarà comunque oggetto di un'indagine approfondita. Per capire le cause. E per implementare misure preventive. L'importanza della sicurezza sul lavoro Questo infortunio sul lavoro a Somma Lombardo ribadisce l'importanza cruciale della sicurezza negli ambienti lavorativi. Ogni incidente, anche se di lieve entità, è un promemoria. Ricorda la necessità di protocolli rigorosi. E di una formazione costante per i lavoratori. La prevenzione degli infortuni è una responsabilità condivisa. Spetta ai datori di lavoro garantire ambienti sicuri. E ai lavoratori rispettare le norme. L'intervento di enti come l'Infortunistica sul Lavoro di ATS Insubria è fondamentale. Assicura che le indagini siano accurate. E che le cause degli incidenti vengano identificate. L'obiettivo finale è sempre "infortuni zero". Un traguardo ambizioso ma irrinunciabile. La salute e la sicurezza dei lavoratori devono essere una priorità assoluta
    induno olona

    Mede (PV), trauma, anziano cade da scala

    0
    By Redazione on 29 Gennaio 2025 Cronaca
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mede. Grave infortunio a Mede: anziano cade da una scala, trauma cranico e toracico

    Un grave incidente domestico si è verificato oggi, alle 12.53, a Mede, in provincia di Pavia.

    Un uomo di 82 anni è stato rinvenuto a terra dopo una verosimile caduta da una scala in via Rosa Rognoni. L’anziano ha riportato un trauma cranico, al volto e al torace, ed è stato trasportato in codice rosso all’ospedale San Matteo di Pavia. Sul posto sono intervenuti automedica, auto infermieristica, ambulanza e Carabinieri.

    Dinamica dell’incidente

    La dinamica dell’incidente è ancora in fase di ricostruzione. L’uomo, un 82enne residente a Mede, è stato trovato a terra in condizioni critiche. Si ipotizza che sia caduto da una scala, ma non è ancora chiaro se stesse svolgendo attività di manutenzione o altre operazioni al momento dell’incidente. I soccorritori hanno immediatamente attivato il codice rosso, data la gravità delle lesioni riportate.

    Intervento dei soccorsi

    Sul posto sono intervenuti numerosi mezzi di soccorso. L’automedica e l’auto infermieristica hanno prestato le prime cure all’anziano, stabilizzandolo prima del trasporto in ambulanza. I Carabinieri hanno avviato le indagini per accertare le circostanze esatte dell’incidente, raccogliendo testimonianze e verificando le condizioni dell’ambiente in cui è avvenuta la caduta.

    Condizioni dell’anziano

    L’uomo ha riportato un trauma cranico, lesioni al volto e al torace. Le sue condizioni sono state giudicate gravi, tanto da richiedere l’attivazione del codice rosso. Dopo le prime cure sul posto, è stato trasportato d’urgenza all’ospedale San Matteo di Pavia, dove è stato ricoverato in terapia intensiva. I medici stanno monitorando attentamente le sue condizioni, in particolare il trauma cranico, che rappresenta la lesione più preoccupante.

    Incidenti domestici: un rischio sottovalutato

    Questo incidente riaccende i riflettori sui rischi legati agli incidenti domestici, spesso sottovalutati ma molto comuni, soprattutto tra gli anziani. Le cadute da scale, sedie o altri rialzi rappresentano una delle principali cause di infortunio in casa. È fondamentale adottare misure preventive, come l’uso di scale sicure, corrimano e dispositivi antiscivolo, per ridurre il rischio di incidenti.

    Le indagini in corso

    I Carabinieri stanno indagando per ricostruire con precisione le dinamiche dell’incidente. Verranno verificate le condizioni della scala e dell’ambiente circostante, oltre a raccogliere eventuali testimonianze di familiari o vicini. L’obiettivo è capire se l’incidente sia stato causato da un momento di distrazione, da una mancanza di precauzioni o da altri fattori.

    La reazione della comunità

    La notizia dell’incidente ha scosso la comunità di Mede. L’anziano, ben conosciuto in paese, ha ricevuto numerosi messaggi di solidarietà da parte di amici e vicini. Molti hanno espresso preoccupazione per la sua salute, augurandosi un pieno recupero. L’incidente ha anche portato a riflettere sull’importanza della sicurezza domestica, soprattutto per le persone anziane.

    Prevenzione: consigli per evitare cadute

    Per ridurre il rischio di cadute in casa, è possibile adottare alcune semplici ma efficaci misure preventive. Ecco alcuni consigli utili:

    1. Usare scale sicure: preferire scale stabili, con gradini antiscivolo e corrimano.
    2. Illuminazione adeguata: assicurarsi che tutte le aree della casa siano ben illuminate, soprattutto scale e corridoi.
    3. Dispositivi antiscivolo: applicare strisce antiscivolo su scale e pavimenti bagnati.
    4. Evitare superfici instabili: non salire su sedie, tavoli o altri mobili per raggiungere oggetti in alto.
    5. Assistenza per gli anziani: incoraggiare gli anziani a chiedere aiuto per le attività più rischiose.

    Conclusioni

    L’incidente avvenuto oggi a Mede è un duro monito sui rischi legati agli incidenti domestici, soprattutto per le persone anziane. L’82enne, caduto da una scala, ha riportato un trauma cranico, al volto e al torace, ed è stato trasportato in codice rosso all’ospedale San Matteo di Pavia. Le indagini sono in corso per accertare le cause dell’incidente, mentre la comunità si stringe intorno alla famiglia dell’anziano. La speranza è che eventi come questo possano spingere verso una maggiore attenzione alla sicurezza domestica, per prevenire futuri infortuni.

    OrzinuoviCronaca
    29 Gennaio 2025

    Grave infortunio sul lavoro a Orzinuovi (BS)

    By Redazione Milano

    Grave infortunio sul lavoro a Orzinuovi: giovane rimasto incastrato tra nastri trasportatori Un grave infortunio…

    PalermoFagnano Olona
    29 Gennaio 2025

    Busto, arrestati per il furto del Gesù bambino

    By Giuseppe Criseo

    Busto Arsizio: giovani autori del furto del Gesù Bambino a Fagnano Olona. Busto Arsizio, 7…

    Tecnologia
    28 Gennaio 2025

    DeepSeek, l’app cinese al posto di Chatgpt

    By Redazione

    DeepSeek: acopri Il Motivo Del Suo Successo, Costi, Efficienza E Affidabilità DeepSeek è una delle…

    TrenordTrasporti
    28 Gennaio 2025

    Trenord precisa dopo le dichiarazioni del PD

    By Redazione Milano

    Trenord risponde al Partito Democratico: puntualità al 89,8% nel servizio ferroviario Milano, 28 gennaio…

    Fratelli d'Italia presenta il programma elettorale per Sesto CalendeIstituzioni
    28 Gennaio 2025

    Meloni “avvisata” ed ora?

    By Giuseppe Criseo

    Meloni e l’avviso di garanzia: cosa potrebbe accadere in caso di condanna Giorgia Meloni,…

    Load More
    Post Views: 321
    Auto Infermieristica automedica caduta da scala carabinieri codice rosso Pavia incidenti anziani. infortunio Mede Mede prevenzione cadute sicurezza domestica trauma cranico
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione
    • Website

    Related Posts

    autostrade

    Autostrade, solita speculazione, aumenti in corso

    Arsago Seprio

    Vizzola, incidente sul ponte

    Sere FAI d’estate in Lombardia fino a inizio settembre 2025

    Sere FAI d’estate in Lombardia fino a inizio settembre 2025

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel