varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Incidente stradale sulla SS 336 Malpensa
    • Viggiu’ scontro auto-moto
    • Formaggio della Valsesia, tradizione contadina
    • Rebecca Piva è passata alla NUMIA Vero Volley Milano
    • Saronno e Gallarate, giornata neurologia
    • Bambino di 5 anni nell’incidente su A8 Solbiate Cavaria
    • Agricoltura europea ko, allarme di Tovaglieri
    • Legnano, soccorsa dopo auto-lesionismo
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Masterplan
    Masterplan

    Masterplan 2035 approvato da Regione Lombardia

    0
    By Giuseppe Criseo on 15 Dicembre 2022 Cronaca
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Masterplan. LNews-AEROPORTO DI MALPENSA, REGIONE APPROVA PARERE VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE DEL ‘MASTERPLAN 2035’

    ASSESSORE CATTANEO: PROPOSTA AMBIENTALMENTE COMPATIBILE CON PRESCRIZIONI E INTERVENTI DI MITIGAZIONE

    La Giunta della Regione Lombardia ha approvato, con una delibera proposta dall’assessore regionale all’Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo

    il parere da condividere con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in merito all’istanza di valutazione di impatto ambientale del progetto ‘Aeroporto di Milano Malpensa – Masterplan 2035’.

    “Considerata la valenza infrastrutturale dell’aeroporto di Milano Malpensa – ha detto l’assessore Cattaneo

    – e del progetto relativo al Masterplan 2035 e preso atto dei contenuti, delle finalità e degli impegni assunti con il Protocollo di Intesa sottoscritto lo scorso 6 giugno, consideriamo la proposta ambientalmente compatibile, a condizione che si rispettino le prescrizioni e gli interventi di mitigazione contenuti nel parere regionale.

    Ricordo che il Protocollo è frutto del lungo e articolato lavoro svolto dal tavolo di confronto con le Amministrazioni e gli Enti del territorio”.

    Nel parere sono comunque indicate nel dettaglio tutte le opere di mitigazione e le prescrizioni operative.

    “Proprio grazie al coinvolgimento di tutte le parti – ha aggiunto Cattaneo – abbiamo lavorato per raggiungere il necessario equilibrio tra lo sviluppo dell’infrastruttura, la tutela dell’ambiente e lo sviluppo territoriale, anche in termini di ricadute economiche e occupazionali”.

    “Ora – ha concluso l’assessore – dopo il parere positivo regionale, che tiene conto anche dei parere espressi dalle amministrazioni locali interessate, la procedura si concluderà con il parere della commissione VIA nazionale e con la definitiva approvazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica”.

    IL PIANO DI SVILUPPO AEROPORTUALE ‘AEROPORTO MILANO MALPENSA – MASTERPLAN 2035’ 

    L’orizzonte disegnato per l’aeroporto di Malpensa passa attraverso due macro-interventi: il potenziamento dei servizi e l’ampliamento dell’area cargo.

    Per il primo il proponente, a seguito della valutazione delle alternative presentate, ha ritenuto opportuno sviluppare i servizi tecnici e i Terminal 1 e 2 all’interno dell’attuale perimetro.

    Per il potenziamento dell’area cargo, con ricadute su tutto il tessuto economico del Paese

    la soluzione ritenuta percorribile è ricaduta su una superficie esterna all’attuale perimetro aeroportuale e posta a sud del tracciato della SP14, in comune di Lonate Pozzolo.

    La nuova area cargo in progetto è ricompresa nel Parco Regionale del Ticino

    e ricade a pochi chilometri di distanza dai Siti della Rete Natura 2000 ricompresi nel Parco. Inoltre, la stessa area ricade all’interno dell’habitat 4030 denominata brughiera di Malpensa e Lonate.

    Il nuovo Masterplan è stato sviluppato tenendo conto delle seguenti principali linee di indirizzo:

    – razionalizzare gli assetti funzionali dello scalo di Malpensa;

    – adeguare quali-quantitativamente le dotazioni aeroportuali al fine di rispondere alla domanda di traffico passeggeri e di traffico merci;

    – ridurre quanto più possibile l’utilizzo di aree esterne al sedime, nonché, individuare soluzioni che limitino gli impatto sul territorio circostante (disturbo da rumore, inquinamento atmosferico, ricadute sul sistema idrico, ecc.);

    – migliorare l’accessibilità allo scalo.

    Post Views: 363
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Giuseppe Criseo

    Related Posts

    l'uscita autostradale Sesto Calende Vergiate

    Incidente stradale sulla SS 336 Malpensa

    viggiu'

    Viggiu’ scontro auto-moto

    Milano, urbanistica, 6 richieste custodia cautelare

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel