varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Somma, sottopasso, “sepolcro imbiancato”
    • Dario Fo e Franca Rame, festeggiati
    • Legnano, il 17 arriva Giuseppe Cruciani
    • S6 Pioltello-Milano-Novara, modifiche in corso
    • Albizzate: colpiva negozi e oratori
    • Busto Arsizio celebra la Patria con la Fanfara
    • FDL con S.I.C.A.M. acquisisce Cromsteel Italia
    • Regione Lombardia fuori dalle Agenzie TPL
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Emergenza aggressioni in sanità
    Emergenza aggressioni in sanità

    Long Covid, effetti perduranti

    0
    By Redazione Consumatori on 27 Gennaio 2025 Cronaca
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Long Covid: Sei Pazienti su Dieci Ospedalizzati Presentano Ancora Sintomi

    Il Long Covid continua a essere una sfida per la sanità pubblica. A cinque anni dall’inizio della pandemia, il 60% dei pazienti ospedalizzati per Covid-19 manifesta ancora sintomi persistenti. Questo dato emerge dal progetto Pascnet, coordinato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e finanziato dalla Fondazione Cariplo.

    L’Impatto del Long Covid sui Pazienti

    Lo studio ha analizzato i dati clinici di oltre 1.200 pazienti per comprendere meglio le conseguenze del Long Covid, noto anche come Pasc (Post-Acute Sequelae of SARS-CoV-2 Infection). I sintomi più comuni includono:

    • Affaticamento cronico
    • Difficoltà respiratorie
    • Dolori muscolari e articolari
    • Problemi cognitivi, come difficoltà di concentrazione

    Questi disturbi compromettono la qualità della vita e spesso rendono difficile il ritorno alle normali attività quotidiane.

     

    27 Gennaio 2025

    Long Covid, effetti perduranti

    By Redazione Consumatori
    Roma
    27 Gennaio 2025

    Roma, mega blitz dei Carabinieri: 32 misure cautelari

    By Debora Saitta
    27 Gennaio 2025

    Radja Nainggolan in manette

    By Rossi Alberto
    27 Gennaio 2025

    Insubria all’avanguardia

    By Redazione Consumatori
    Data center in Europa con Miaenergia e Oliverio&Partners
    27 Gennaio 2025

    Data center in Europa con Miaenergia e Oliverio&Partners

    By Redazione Valle Olona
    Load More

    Differenze tra Casi Gravi e Leggeri

    Il Long Covid colpisce in modo diverso a seconda della gravità iniziale dell’infezione. Nei pazienti non ricoverati, seguiti dai Medici di Medicina Generale, solo il 10% presenta sintomi persistenti. Tuttavia, anche questa percentuale rappresenta un problema significativo per la popolazione generale.

    Conseguenze sul Sistema Sanitario Nazionale

    Il Long Covid ha avuto un impatto rilevante sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Le richieste di assistenza ambulatoriale sono diminuite durante la pandemia, ma ora il sistema deve affrontare nuove sfide:

    1. Incremento di visite specialistiche per la gestione dei sintomi persistenti.
    2. Necessità di risorse dedicate alla ricerca e alla cura del Long Covid.
    3. Maggiori costi per la riabilitazione e il supporto psicologico.

    Gli Obiettivi dello Studio Pascnet

    Il progetto Pascnet si è concentrato sull’identificazione delle cause e dei fattori di rischio del Long Covid. L’obiettivo è fornire strumenti più efficaci per la diagnosi e la gestione della sindrome. Tra i risultati ottenuti, emerge la necessità di:

    • Migliorare il coordinamento tra medici di base e specialisti.
    • Creare linee guida specifiche per il trattamento dei pazienti con Long Covid.
    • Sviluppare terapie mirate per ridurre i sintomi persistenti.

    Le Prospettive Future

    La ricerca sul Long Covid è ancora in corso. Studi recenti suggeriscono che alcune categorie di pazienti, come anziani e soggetti con comorbidità, sono più a rischio di sviluppare sintomi a lungo termine. Inoltre, il supporto psicologico e la riabilitazione fisica giocano un ruolo cruciale nel percorso di guarigione.

    Long Covid e Consapevolezza Sociale

    Oltre all’aspetto sanitario, il Long Covid ha implicazioni sociali ed economiche. Molti pazienti riferiscono difficoltà nel mantenere il lavoro a causa della ridotta capacità fisica e mentale. Questo fenomeno evidenzia l’importanza di politiche di sostegno per i malati cronici.

    Conclusioni

    Il Long Covid rappresenta una delle sfide più complesse della sanità post-pandemia. La ricerca scientifica e il supporto del SSN sono fondamentali per garantire una migliore qualità della vita ai pazienti. Continuare a studiare questa condizione è essenziale per sviluppare cure efficaci e ridurre l’impatto sulla popolazione.

    Post Views: 474
    long covid
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Consumatori
    • Website

    Related Posts

    Abbiategrasso: ucciso un ventunenne egiziano

    Albizzate: colpiva negozi e oratori

    Valle Olona, unita per la salute

    Il Giro D’Italia partirà domani 9 maggio da Durazzo

    Il Giro D’Italia partirà domani 9 maggio da Durazzo

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel