varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Somma, sottopasso, “sepolcro imbiancato”
    • Dario Fo e Franca Rame, festeggiati
    • Legnano, il 17 arriva Giuseppe Cruciani
    • S6 Pioltello-Milano-Novara, modifiche in corso
    • Albizzate: colpiva negozi e oratori
    • Busto Arsizio celebra la Patria con la Fanfara
    • FDL con S.I.C.A.M. acquisisce Cromsteel Italia
    • Regione Lombardia fuori dalle Agenzie TPL
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Inquinamento, studio di Insubria

    0
    By Giuseppe Criseo on 17 Gennaio 2025 Cronaca
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Inquinamento: un fattore di rischio per il COVID-19? Lo studio dell’Università dell’Insubria

    L’inquinamento atmosferico è ormai riconosciuto come una delle principali minacce per la salute umana.

    Un recente studio condotto dall’Università dell’Insubria ha evidenziato un legame preoccupante tra l’esposizione a sostanze inquinanti e la gravità dell’infezione da SARS-CoV-2.

    Lo studio

    I ricercatori hanno analizzato i dati di oltre 700.000 residenti della provincia di Varese, confrontando i tassi di infezione, ospedalizzazione e mortalità per COVID-19 con i livelli di inquinamento atmosferico nelle diverse aree. I risultati sono chiari: l’esposizione a un mix di inquinanti, in particolare particolato atmosferico e biossido di azoto, aumenta significativamente il rischio di contrarre il virus e di sviluppare forme gravi della malattia.

    I risultati

    * Aumento del rischio di infezione: Ogni incremento di 3.5 µg/m³ nell’esposizione media annua al particolato atmosferico comporta un aumento del 12% nel tasso di infezione da SARS-CoV-2.

    * Maggiore rischio di ospedalizzazione: L’esposizione all’inquinamento aumenta del 18% il rischio di ospedalizzazione e del 13% quello di ricovero in terapia intensiva.

    * Effetto combinato degli inquinanti: L’interazione tra particolato atmosferico e biossido di azoto ha un impatto particolarmente negativo sulla salute, aumentando in modo significativo il numero di casi di COVID-19 nelle aree urbane.

    * Ozono: un ulteriore fattore di rischio: In zone con livelli elevati di particolato atmosferico, l’ozono contribuisce ad aumentare ulteriormente il rischio di infezione.

    * Impatto sulla risposta immunitaria: Uno studio complementare ha dimostrato che l’esposizione all’inquinamento riduce la risposta immunitaria alla vaccinazione contro il COVID-19, aumentando il rischio di infezione anche dopo la vaccinazione.

    Le implicazioni

    Questi risultati hanno importanti implicazioni per la salute pubblica e le politiche ambientali. È fondamentale ridurre l’inquinamento atmosferico, soprattutto nelle aree urbane, per proteggere la salute della popolazione e mitigare gli effetti delle pandemie.

    Cosa fare?

    * Migliorare la qualità dell’aria: Investire in politiche e tecnologie per ridurre le emissioni inquinanti provenienti da industrie, trasporti e riscaldamento.

    * Potenziare le campagne vaccinali: Promuovere la vaccinazione, soprattutto nelle aree più inquinate, per proteggere la popolazione più vulnerabile.

    * Monitorare l’inquinamento: Utilizzare sistemi di monitoraggio avanzati per identificare le aree più a rischio e adottare misure mirate.

    * Informare la popolazione: Diffondere informazioni chiare e accurate sui rischi legati all’inquinamento e sulle misure preventive da adottare.

    Conclusioni

    L’inquinamento atmosferico rappresenta una minaccia seria per la salute pubblica, aggravando gli effetti di pandemie come il COVID-19. È necessario agire in modo deciso e coordinato per ridurre l’esposizione agli inquinanti e proteggere la salute delle persone.

    17 Gennaio 2025

    Inquinamento, studio di Insubria

    By Giuseppe Criseo
    17 Gennaio 2025

    Assago allo sbando, afferma La Rosa

    By Redazione
    il nuovo volto di Emirates
    17 Gennaio 2025

    Emirates presenta una nuova uniforme esclusiva

    By Marco Limbiati
    16 Gennaio 2025

    Gerenzano, Molteni, voto con riserva

    By Giuseppe Criseo
    16 Gennaio 2025

    Alice al Teatro di Varese

    By Paolo Franzato
    Post Views: 559
    inquinamento Insubria
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Giuseppe Criseo

    Related Posts

    Abbiategrasso: ucciso un ventunenne egiziano

    Albizzate: colpiva negozi e oratori

    Valle Olona, unita per la salute

    Il Giro D’Italia partirà domani 9 maggio da Durazzo

    Il Giro D’Italia partirà domani 9 maggio da Durazzo

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel