varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • “Forme Urbane” al MAP di Castiglione Olona: 21 anni di arte, plastica e territorio
    • “La pace è la strada” a Castellanza
    • Laveno Mombello: incidente stradale
    • Festa dei Fiori 2025
    • Delegazione FAI Varese e del Seprio, 18 maggio 2025
    • Sesto Calende: Segnalibri di Primavera 2025
    • Fratelli d’Italia Sesto Calende esprime solidarietà a La Prealpina
    • Incidente stradale sulla Strada Statale 336
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    apple
    apple

    Apple. Importante decisione del Consiglio di Stato

    0
    By Redazione on 26 Aprile 2025 Cronaca
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Apple, Clausole iCloud Ingiuste: Consiglio di Stato Conferma Sanzione Antitrust

    Accertato Squilibrio tra Diritti e Doveri. Il Tribunale Amministrativo Conferma la Violazione del Codice del Consumo.

    Importante decisione del Consiglio di Stato su Apple. La sentenza numero 1125 del 23 Aprile 2025 tocca le condizioni del servizio iCloud. Alcune clausole contrattuali sono state giudicate vessatorie, cioè ingiuste per i consumatori.

    La vicenda ha origine da un’indagine dell’Antitrust. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato era intervenuta. Lo aveva fatto dopo numerose segnalazioni da parte degli utenti. L’Antitrust aveva esaminato le condizioni generali del servizio iCloud di Apple.

    L’Autorità aveva trovato clausole problematiche. Queste creavano uno squilibrio significativo. Un divario tra i diritti e i doveri di Apple e quelli dei clienti. L’Antitrust concluse che queste clausole violavano l’articolo 33 del Codice del Consumo. Di conseguenza, aveva imposto ad Apple di rendere pubblica questa decisione.

    Apple non accettò il provvedimento. Decise di impugnarlo davanti al TAR del Lazio. Il Tribunale Amministrativo Regionale, però, respinse il ricorso di Apple. Confermò la valutazione dell’Antitrust.

    L’azienda di Cupertino non si arrese. Presentò appello al Consiglio di Stato. Ma anche l’ultimo grado della giustizia amministrativa ha dato torto ad Apple. Il Consiglio di Stato ha confermato pienamente la decisione dell’Antitrust. Ha fatto proprie le motivazioni già espresse dal TAR.

    Nello specifico, cosa ha stabilito il Consiglio di Stato? Ha confermato che una clausola precisa del contratto iCloud era illegittima. Questa permetteva ad Apple di modificare unilateralmente le condizioni o le caratteristiche del servizio. Ciò avveniva senza un giustificato motivo indicato nel contratto stesso. Questa pratica viola l’articolo 33, commi 1 e 2, lettera m) del Codice del Consumo. La regola vale sia per il servizio iCloud a pagamento che per quello gratuito.

    Inoltre, altre due clausole sono state giudicate vessatorie. Erano quelle che escludevano o limitavano i diritti del consumatore. Limitavano le azioni legali in caso di problemi con il servizio. Ad esempio, in caso di mancato o inesatto adempimento da parte di Apple. Queste clausole violano l’articolo 33, commi 1 e 2, lettera b) del Codice del Consumo.

    Il Consiglio di Stato ha anche lanciato un monito generale. Ha affermato che le imprese devono preparare contratti chiari. Le condizioni generali devono rispettare i principi di buona fede e trasparenza. Qualsiasi potere di modifica unilaterale deve essere ben giustificato. Devono esserci garanzie reali per il consumatore. Le limitazioni di responsabilità dell’azienda devono essere definite e circoscritte. Non devono penalizzare ingiustamente chi usa il servizio.

    Questa sentenza rafforza la tutela dei consumatori. Ricorda alle grandi aziende l’importanza di scrivere contratti equi e trasparenti.


    26 Aprile 2025

    San Giuliano Milanese, 33 arrestato per droga

    By Giuseppe Criseo

    San Giuliano Milanese. Milano: Arrestato 33enne per Droga e Pistola a San Giuliano Milanese Operazione…

     RSU Sanità 2025: FIALS Conquista la LombardiEconomia
    26 Aprile 2025

     RSU Sanità 2025: FIALS Conquista la Lombardia

    By Giuseppe Criseo

     RSU Sanità 2025: FIALS Conquista la Lombardia, è il Primo Sindacato Autonomo  Successo storico per…

    DL Racing a due punte nel Campionato Italiano GT EnduranceCronaca
    26 Aprile 2025

    DL Racing a due punte nel Campionato Italiano GT Endurance

    By Sbardella

    La DL Racing è reduce da due stagioni tricolori di successo e si ripresenta al via della serie presentando un’interessante doppia rosa di piloti.

    Verbania: incidente nauticoComuni
    26 Aprile 2025

    Verbania: incidente nautico

    By AL

    Incidente nautico sul lago Maggiore a Verbania  Verbania: incidente nautico  È avvenuto nel pomeriggio di…

    Golasecca: Celebrazione del XXV AprileComuni
    26 Aprile 2025

    Golasecca: Celebrazione del XXV Aprile

    By AL

    Celebrazione del XXV Aprile a Golasecca Golasecca: Celebrazione del XXV Aprile  È stato celebrato nella…

    Load More
    https://ilquotidianoditalia.it/
    Post Views: 241
    Apple icloud sanzione antitrust
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione
    • Website

    Related Posts

    Laveno Mombello: incidente stradale

    Laveno Mombello: incidente stradale

    Varese

    Delegazione FAI Varese e del Seprio, 18 maggio 2025

    Incidente stradale sulla Strada Statale 336

    Incidente stradale sulla Strada Statale 336

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel