varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Busto, violenza nella notte
    • Lonate Pozzolo, 48enne ferito
    • Fondazione Donna e Rubinia: successo del crowdfunding
    • Malpensa. Protesta degli anarchici
    • Italia Turchia 3 a 2, venticinquesima vittoria consecutiva
    • Varese, GdF scopre frode fiscale da 200 milioni di euro
    • Cassano, sucesso il Concorso Musicale
    • Milano, minorenni fermati, tentato omicidio
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Raccolta fondi per il restauro della Cappella di San Rocco a Casbeno
    Raccolta fondi per il restauro della Cappella di San Rocco a Casbeno

    Raccolta fondi per il restauro della Cappella di San Rocco a Casbeno

    0
    By Giuseppe Criseo on 12 Agosto 2023 Varese
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Raccolta fondi. Agli inizi degli anni ottanta, nei suoi scritti dedicati agli usi e costumi di Casbeno, Santino Linati raccontava della Festa di San Rocco.

    Ripercorreva i riti, l’affetto degli abitanti verso il Santo e la sua cappella ma al contempo lanciava un monito perorando la necessità di intervenire contro il degrado dell’edificio.

    A quasi cinquant’anni da quella prima richiesta di attenzione, un gruppo di ex ragazzi di via Nirasola, con San Rocco nel cuore e con il benestare della Parrocchia.

    Il gruppo ha deciso di far proprio l’appello di Linati e promuove una raccolta fondi per il restauro della struttura e del suo apparato decorativo.

    In tal modo si intende preservare ancora per molti anni un edificio che è il cuore di tante tradizioni e testimonianza di devozione per Casbeno.

    La raccolta fondi si terrà il 16 agosto 2023 in occasione della Festa di San Rocco. La celebrazione della Santa Messa avrà inizio alle ore 8.30;

    a seguire ci sarà la distribuzione dei Pani di San Rocco.

    In occasione della presentazione della proposta di restauro verrà esposta, inoltre, una raccolta fotografica dedicata alla “Vecchia Casbeno”.

    Presentazione con diverse tavole illustrative e della diffusione del culto del Santo nel nostro territorio.

    Vi invitiamo a partecipare a questo importante evento e a contribuire al restauro della Cappella di San Rocco.

    Il vostro contributo sarà prezioso per preservare questo prezioso patrimonio culturale e religioso.

    Come fare una donazione

    È possibile fare una donazione per il restauro della Cappella di San Rocco in diversi modi:

    • Inviando un bonifico bancario all’IBAN IT 86 L 03359 01600 100000000093
    • Versando una somma in contanti presso la Parrocchia di Casbeno
    • Acquistando un Pani di San Rocco

    Ogni donazione, grande o piccola, sarà preziosa per realizzare questo importante progetto.

    Grazie per il vostro contributo!

    San Rocco era un giovane francese che visse nel XIV secolo. Era un uomo gentile e compassionevole che aiutava i bisognosi. Quando scoppiò la peste, si dedicò a curare gli ammalati, anche se lui stesso contrasse la malattia. San Rocco morì a Voghera, in Italia, nel 1377. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.

    La storia di San Rocco in sintesi
    • San Rocco nacque a Montpellier, in Francia, nel 1345.
    • Era un giovane gentile e compassionevole che aiutava i bisognosi.
    • Quando scoppiò la peste, si dedicò a curare gli ammalati.
    • Contrasse la malattia, ma continuò a curare gli altri.
    • Morì a Voghera, in Italia, nel 1377.
    • È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.
    Dove si trovano i resti di San Rocco?
    San Rocco - Wikipedia
    Tomba di san Rocco a Venezia.
    La città di Voghera, dove san Rocco morì, è stata come detto il primo luogo di sepoltura del corpo del santo francese.
    I resti mortali furono deposti in una cassa in legno di noce collocata sotto l’altare maggiore della chiesa di sant’Enrico.

    https://ilquotidianoditalia.it/union-scegli-la-prima-sharing-company-dellenergia-green/

    articoli recenti

    Le azzurrine hanno vinto la medaglia di bronzo ai mondiali under 19

    Paura e soccorsi a Malpensa

    Rissa a Legnano per questioni lavorative

    Funicolare, proteste per gli orari e la chiusura

    Post Views: 547
    casbeno chesa orotodossa la varese nascosta san rocco venezia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Giuseppe Criseo

    Related Posts

    Brescia

    Varese, GdF scopre frode fiscale da 200 milioni di euro

    Varese, Team Vannacci Varese, per il suo, mondo al contrario

    Discarica a Casbeno, denuncia social

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel