varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Varese Van Vlaanderen è stata un grande successo
    • Rame e altro, furti tra Lonate e Cavaria
    • Piscina Sicura: Prevenire Infezioni e Godersi l’Estate
    • British College, si fa in quattro, camp estivi, e divertimento
    • Italia Thailandia 3 a 0, sesta vittoria della pallavolo femminile in VNL
    • Assolombarda, Alvise Biffi, neo presidente
    • Aggressione Busto Arsizio Marco, episodio di Violenza Urbana
    • Autolaghi, incidente, Busto Arsizio, in direzione Milano, code
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Uni Insubria, preiscrizioni aperte fino al 31 ottobre

    Uni Insubria, preiscrizioni aperte fino al 31 ottobre

    0
    By Redazione Valle Olona on 11 Settembre 2024 Comuni, Busto-Olona, Lombardia, Piemonte, Saronno-Tradate, Scuola, Varese, Varese-Laghi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    C’è tempo fino al 31 ottobre per preiscriversi alle lauree magistrali dell’Università dell’Insubria. Una novità per l’anno accademico 2024-2025 è Linguaggi e competenze per la formazione, destinato a laureati triennali che vogliano lavorare come insegnanti o impiegati nel terzo settore.

    Nuovo corso dedicato al Terzo Settore

    L’obiettivo è preparare nella didattica di materie umanistiche e nelle scienze del linguaggio, offrendo competenze di carattere psicologico, antropologico e pedagogico-didattico ma anche una conoscenza approfondita dei servizi socio-culturali e, in considerazione della rilevanza e del ruolo crescente dell’intelligenza artificiale, la capacità di usare le nuove tecnologie nel proprio ruolo.

    Il nuovo corso è promosso dal Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio (Disuit), ha come responsabile il professor Giulio Facchetti e sarà erogato al 50 per cento nella sede di Como, con collegamento in videoconferenza a Varese, e per l’altro 50 per cento a distanza, in via telematica.

    I laureati della nuova magistrale disporranno di 24 crediti formativi e potranno poi completare la loro formazione con uno specifico percorso, in preparazione sempre all’interno del Dipartimento Disuit. E ottenere così i 60 crediti formativi abilitanti per lavorare nei contesti scolastici delle scuole secondarie di primo e secondo grado come docenti di discipline letterarie, storiche, linguistiche e storico-artistiche.

    Linguaggi e competenze per la formazione porta a sedici il numero dei corsi di laurea magistrale dell’Ateneo, ai quali è stato dedicato l’evento diffuso di presentazione Insubria Days, un calendario di incontri e seminari in cui ogni corso presenta in modo approfondito la sua offerta didattica per far conoscere tutte le possibilità e gli sbocchi professionali.

    I sedici corsi magistrali dell’Università dell’Insubria

    In dettaglio si tratta dei corsi di:

    • Biologia e sostenibilità
    • Biomedical sciences
    • Biotechnology for the bio-based and health industry
    • Chimica
    • Economia, diritto e finanza d’impresa
    • Fisica
    • Global entrepreneurship economics and management
    • Hospitality for sustainable tourism development
    • Informatica
    • Ingegneria ambientale e per la sostenibilità degli ambienti di lavoro
    • Linguaggi e competenze per la formazione (in fase finale di attivazione)
    • Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
    • Matematica
    • Scienze ambientali
    • Scienze delle attività motorie preventive ed adattate
    • Scienze e tecniche della comunicazione

    Numeri significativi per Uni Insubria

    L’Università degli Studi dell’Insubria è un ateneo statale di medie dimensioni, nato il 14 luglio 1998 con sede a Varese, Como e Busto Arsizio. L’offerta formativa spazia nelle aree giuridico-economica, sanitaria, sportiva, delle scienze umane e sociali, scientifico-tecnologica ed è ripartita in otto dipartimenti, a cui i singoli professori afferiscono in base alla loro linea di ricerca.

    I corsi di laurea triennale sono 24, tre i corsi di laurea magistrale a ciclo unico, 16 le lauree magistrali di cui otto con doppio titolo. Inoltre, ci sono otto corsi di dottorato di ricerca, 20 scuole di specializzazione in area medica e odontoiatrica e una decina di master all’anno.

    Dalle origini sono stati proclamati 37.147 dottori, con una crescita costante: nel 2023 sono stati 2265 i laureati, il risultato più alto di 23 anni. Lavorano per l’ateneo 792 persone: 113 professori ordinari, 199 associati, 123 ricercatori, 352 tecnici e amministrativi e 4 dirigenti.

    La popolazione studentesca conta 12.069 iscritti, la cui provenienza è così ripartita: il 45,6% è di Varese, il 22,4% di Como, il restante 31,9% arriva da Lombardia, resto d’Italia e estero.

    Negli anni è cresciuta l’attrattività dell’Insubria: sono quasi 500 gli studenti con cittadinanza estera, di cui 82 comunitari e 365 non comunitari, questi ultimi prevalentemente provenienti da Albania, Egitto, Marocco, Perù, Svizzera e Ucraina; e sono 1541 gli studenti residenti nella provincia di Milano.

    Per quanto riguarda il programma Erasmus: l’Insubria, che incentiva la mobilità con aiuti economici che sono tra i più alti in Italia, ospita oggi 190 studenti provenienti dall’estero, mentre sono 298 gli studenti dell’ateneo che hanno aderito ai bandi Erasmus+ Studio e Traineeship e Double Degree. Quest’anno il programma Erasmus+ offre 1293 posti in 276 università di 28 paesi del Vecchio Continente.

    Post Views: 658
    como Insubria Scuola università università dell'insubria Varese
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Varese Van Vlaanderen è stata un grande successo

    Varese Van Vlaanderen è stata un grande successo

    Somma Lombardo: ladri in azione

    Rame e altro, furti tra Lonate e Cavaria

    British College, si fa in quattro, camp estivi, e divertimento

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel