varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Brescia, aereo sulla tangenziale, pilota morto
    • R-estate in Piazza a Fagnano Olona il 26 luglio
    • Eolo in crescita, oltre 700 mila clienti
    • Celiachi@RL, effetti positivi in Lombardia
    • Eurotek Laica UYBA: comincia la stagione 2025/26
    • Dazi, preoccupazione per olio, pomodori e formaggi
    • Oltre 300 squadre al via nel campionato di pallavolo di Serie B
    • Busto, allarme Codacons, giustizia ferma
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Busto Arsizio, notte violenta
    Busto Arsizio, notte violenta

    Giuseppe Bartolaccini mostra la violenza sulle donne

    0
    By Giuseppe Criseo on 13 Gennaio 2023 Somma Lombardo
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Giuseppe Bartolaccini: apre la mostra a Somma in via Briante

    La violenza sulle donne è il tema dei temi del momento

    Bartolaccini prende spunto da una canzone che lo ha colpito

    ed ha deciso di trattare la violenza sulle donne col mezzo a lui piu’ consono: la fotografia

    https://vtube.it/pino-bartolaccini-la-mostra-a-somma-lombardo/

    La mostra fotografica è cruda e mostra la violenza con foto reali ed esplicite.

    Un fenomeno, quello della violenza che, nonostante gli allarmi quotidiani, non si riesce a superare.

    Le motivazioni alla base sono varie e molteplici.

    il rapporto dell’OMS Valutazione globale e regionale della violenza contro le donne:

    diffusione e conseguenze sulla salute degli abusi sessuali da parte di un partner intimo o da sconosciuti

    (in lingua inglese), la violenza contro le donne rappresenta “un problema di salute di proporzioni globali enormi”.

    Alcuni strumenti istituzionali ci sono e vanno tenuti in seria considerazione, senza attendere e sperare da sole, di potercela fare.

    • 112: chiamare il numero di emergenza senza esitare, né rimandare:
      • in caso di aggressione fisica o minaccia di aggressione fisica;
      • se si è vittima di violenza psicologica;
      • se si sta fuggendo con i figli (eviti in questo modo una denuncia per sottrazione di minori);
      • se il maltrattante possiede armi.
    • Numero antiviolenza e anti stalking 1522 –
    • Il numero di pubblica utilità 1522 è attivo 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno ed è accessibile dall’intero territorio nazionale gratuitamente, sia da rete fissa che mobile
    • con un’accoglienza disponibile nelle lingue italiano, inglese, francese, spagnolo e arabo. L’App 1522,  disponibile su IOS e Android
    • l’app consente alle donne di chattare con le operatrici. E’ possibile chattare anche attraverso il sito ufficiale del numero anti violenza e anti stalking 1522

    Altri strumenti:

    • Mappa dei consultori in Italia
    • Centri antiviolenza sul sito del Dipartimento delle Pari opportunità

    Il 25 novembre si celebra  nel mondo la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

    I numeri della violenza sulle lavoratrici della sanità e del sociale In Italia
    • il 10% dei lavoratori del settore riportano che al lavoro sono soggetti a violenza e vessazioni da parte di colleghi e superiori (Fonte: Inail “Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro.  Lavoratori e datori di lavoro. INSuLa, 2021”)
    • 11.000 i casi di aggressione accertati dall’Inail dal 2015 al 2019 nel nostro Paese: una media di oltre 2 mila casi l’anno  con un andamento stabile.
    • Il 9% del totale degli infortuni accertati da Inail nel settore sanità e sociale in 5 anni sono casi di aggressione
    • Il 72,4% dei casi di aggressione ha riguardato le donne. 7.858 casi per le donne contro i 3.000 per gli uomini

     

    Post Views: 540
    donne pino bartolaccini somma lomabrdo violenza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Giuseppe Criseo

    Related Posts

    Somma via del rile

    Somma, via Del Rile col canotto?

    Somma

    Somma Lombardo: uomo di 50 anni ferito sulla SS 33

    Busto

    Busto, violenza nella notte

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel