Il Lightning Imager di Leonardo, a bordo del primo satellite Meteosat Third Generation (MTG), lascerà presto l’Europa.
Il Lightning Imager di Leonardo comincia il lungo viaggio verso il cielo
ll primo passo del viaggio verso i cieli del Lightning Imager di Leonardo è raggiungere la base di lancio a Kourou, nella Guyana Francese.
Lightning Imager è stato progettato a Campi Bisenzio (Firenze) da un team composto da circa 30 ingegneri e tecnici, coordinati da Carlo Simoncelli.
Lo strumento è un vero e proprio “cacciatore di fulmini” capace di catturare e analizzare le immagini dei lampi nell’atmosfera sia di giorno che di notte.
E’ quasi tutto pronto per la spedizione alla base di lancio europea del primo Lightning Imager di Leonardo, integrato nel satellite.
Meteosat Third Generation (MTG) di ESA ed EUMETSAT e costruito da Thales Alenia Space (joint venture tra Thales 67% e Leonardo 33%).
Per festeggiare questo nuovo traguardo e salutare il satellite prima di essere caricato a bordo di un lanciatore Ariane 5, lo stabilimento di Thales Alenia Space a Cannes ha aperto le porte alla stampa.
L’obiettivo è quello di offrire un’ultima occasione per vedere da vicino il satellite che offrirà nuove informazioni cruciali per lo studio dei fulmini.
Infatti il Lightning Imager di Leonardo, realizzato da circa 30 ingegneri e tecnici altamente qualificati, a Campi Bisenzio (FI) sarà il primo strumento del suo genere mai realizzato in Europa.
Il primo strumento del suo genere mai realizzato in Europa
Inoltre è l’unico al mondo ad offrire elevate prestazioni come, ad esempio, riconoscere anche il bagliore di un singolo fulmine nel cielo.
Queste informazioni potranno contribuire, ad esempio, allo studio di eventi atmosferici estremi, al monitoraggio del cambiamento climatico e alla sicurezza del traffico aereo.
A seguito della spedizione del satellite, Leonardo continuerà a supportare le relative attività di test al satellite fino alla fase di lancio, prevista entro fine 2022. Inoltre Leonardo supporterà ESA, EUMETSAT e Thales Alenia Space durante le fasi di prima accensione e di volo.
Lo stabilimento Leonardo alle porte di Firenze
Intanto, nello stabilimento Leonardo alle porte di Firenze, sono iniziati i lavori sugli altri tre fulminometri previsti dal programma.
Avranno le stesse caratteristiche del primo e saranno consegnati nel 2023 e nel 2024 per essere integrati sui prossimi tre satellite “imaging” di MTG.
Il ”cacciatore di fulmini” di MTG non è passato inosservato oltreoceano.
Leonardo, in qualità di responsabile dello strumento., collabora con Northrop Grumman a uno dei due studi preliminari (Fase A) in gara per lo strumento Lightning Mapper.
Lo strumento sarà il “fulminometro” che equipaggerà il futuro satellite meteorologico dell’agenzia statunitense.
- Emergenza infermieri nelle case di riposo del Varesotto
- La UYBA perde 0 a 3 con Scandicci
- Alimenti scaduti da cinque anni nel VCO
- Le farfalle sono tornate da Pinerolo con tre punti.
- L’arciere di Cittiglio va ai domiciliari
- Scontro tra due treni in Grecia
- La strage di pedoni e ciclisti
- Le farfalle hanno perso a Chieri
- Proibire Tik Tok
- Arriva la bora e le temperature scendono