varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Giubileo dell’Università al Sacro Monte di Varese
    • ASST VALLE OLONA, ELISABETTA VATILLI ETÀ PENSIONABILE
    • Verbania: sanzionato un uomo per uso di sostanze stupefacenti
    • Sea, bilancio positivo, 39 mil. passeggeri
    • Vergiate in Classica 2025
    • Rho: incidente mortale
    • Lomazzo, Essere Animali, chiuso allevamento conigli
    • Il Cielo di Del Prete al Castello
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    La scuola di restauro al Ma*GA di Gallarate
    Il protagonista è il “Soggiorno Urbano” di Ugo La Pietra

    La scuola di restauro al Ma*GA di Gallarate

    0
    By Sbardella on 31 Maggio 2024 Comuni, Cultura, Eventi, Gallarate, In evidenza, Primo piano, Territorio
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Al Museo MA*GA di Gallarate parte il cantiere didattico degli studenti della Scuola di Restauro di Botticino

    La scuola di restauro
    Il protagonista è il  “Soggiorno Urbano” di Ugo La Pietra,
    su cui gli alunni del primo anno della scuola di restauro effettueranno un intervento di pulizia enzimatica.

    Il cantiere didattico ha preso il via nel contesto della collaborazione tra Valore Italia e il Museo MA*GA di Gallarate. Il museo gallaratese è tra i più importanti musei d’arte contemporanea in Italia. Al suo interno  ha preso il via il cantiere didattico per gli studenti e le studentesse del primo anno di corso della Scuola di Restauro di Botticino.

    Protagonista dell’intervento sarà il “Soggiorno urbano” in pietra leccese di Ugo La Pietra. L’opera è stata realizzata dall’architetto e designer in occasione della mostra a lui dedicata dal museo nel 2016. La mostra era intitolata:  “Abitare è essere ovunque a casa propria. Opere e ricerche nell’ambiente urbano”.

    La scuola di restauro al Ma*GA di Gallarate
    il cantiere didattico

    La scuola di Botticino

    Gli studenti della Scuola di Botticino, accompagnati dai propri docenti, saranno chiamati a realizzare un’azione di pulitura enzimatica. E’ quel tipo di intervento che si avvale dell’azione distruttiva degli enzimi per rimuovere, in maniera selettiva, patine e pellicole superficiali di varia natura. Questa attività andrà a finalizzare gli interventi svolti dagli studenti della precedente annualità, nell’ambito dello stesso tipo di collaborazione.

    Saranno i docenti della Scuola di Restauro di Botticino, Deborah D’Elia e Fabrizio Pollini, sotto la supervisione del curatore e Vicedirettore del MA*GA, Alessandro Castiglioni, a coordinare il gruppo di lavoro.

    La Scuola di Restauro di Botticino è il cuore pulsante del centro internazionale di formazione e ricerca Valore Italia.  E’ un luogo dinamico e interdisciplinare, innovativo e sperimentale, dove studiare le nuove metodologie da applicare al restauro e al contempo formare i restauratori di domani.

    La scuola di restauro al Ma*GA di Gallarate
    La Scuola di Restauro di Botticino

    Le origini

    La Scuola di Restauro di Botticino nasce nel 1974 con il sostegno di Regione Lombardia e dell’Istituto Centrale del Restauro di Roma. Lo scopo è quello di  realizzare corsi di alta formazione, formazione superiore e continua nell’ambito della valorizzazione, conservazione e restauro dei beni culturali. La Scuola ha formato numerosi professionisti del settore, qualificando migliaia di restauratori e garantendo risultati significativi in termini di livello occupazionale e successo professionale.

    Il compito reale

    L’approccio didattico della scuola è incentrato sul “compito reale” che pone al centro dell’apprendimento l’intervento diretto sulle opere. Questo ha permesso agli studenti di contribuire con i docenti al restauro di oltre mille beni tutelati. Si tratta di beni mobili e immobili, situati in Italia o provenienti da collezioni italiane e straniere.

    La Scuola di Botticino eroga un corso di Laurea per Restauratore di Beni Culturali a Milano e nel 2024 celebra il cinquantesimo anniversario dalla fondazione. La premessa culturale su cui si fonda l’azione formativa è la didattica del ‘compito reale’ e del ‘learning by doing’ Lo scopo è quello di acquisire e consolidare le conoscenze e le abilità tecnico-professionali esperite. L’intervento diretto sulle opere e attività pratiche per committenti esterni, svolte in laboratori tecnico-professionali attrezzati e in contesti di lavoro reali è posto al centro dell’apprendimento.

    La scuola realizza tirocini e attività di apprendimento ‘on the job’. Momenti formativi e opportunità per favorire l’accesso al mercato del lavoro ed entrare in relazione con gli attori che ruotano intorno alla filiera produttiva.

    Gallarate 31 maggio 2024

    La scuola di restauro al Ma*GA di Gallarate
    Gli studenti della Scuola di Botticino
    #macerataFUTURA 0 a 3, Busto Arsizio è in finale per la promozione in serie A1
    Mercato contadino a Legnano domenica 14 aprile in piazza mercato
    Radiologia di Saronno in arrivo nuovi macchinari all’avanguardia
    Il caso Monfalcone: il lavoro c’è, ma non i lavoratori italiani
    Conegliano Scandicci finale inedita del campionato di Volley Femminile serie A1
    Sognando il derby a Busto Arsizio nella Pallavolo femminile
    Lo sport diventa farsa nella mezza maratona di Pechino
    Scandicci ha battuto Conegliano in Gara 1 della finale scudetto
    American Football: Frogs contro Skorpions al Vigorelli di Milano
    #FUTURAtalmassons 0 a 3 prima sconfitta in casa della stagione
    #SCANDICCIconegliano 2 a 3, le pantere pareggiano il conto
    Gli Ambulanti di Forte dei Marmi sabato 18 maggio a Origgio.
    Polonia Italia 3 a 0 comincia male per le azzurre della pallavolo
    Le migliori giocatrici della A2 Tigotà di pallavolo femminile
    Svelati i 4 percorsi della Varese Van Vlaanderen
    Italia Turchia 3 a 1 prestazione favolosa delle azzurre della pallavolo
    Esordio della UYBA con nuovo allenatore e nuove farfalle
    Pogacar è sempre più rosa e stravince anche a Livigno
    Arrampicata sportiva a Mezzolombardo, fine settimana a tutta velocità
    #UYBAminnesota 3+1 a 0 alla e-work arena di Busto Arsizio
    Mercato contadino a Nerviano domenica 26 maggio
    La Cairate Fulgor Run 9a edizione partirà il 1 giugno
    Gli Skorpions hanno chiuso il campionato al primo posto con 8 vittorie su 8
    La pallavolo femminile italiana alla conquista di un posto per Parigi 2024
    Post Views: 1.140
    eventi fabrizio Sbardella Gallarate in evidenza Museo MA*GA primo piano restauro scuola botticino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Sbardella
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • Tumblr
    • BlogLovin
    • LinkedIn

    contadino di montagna, antico e nostalgico, ma curioso

    Related Posts

    Giubileo dell'Università al Sacro Monte di Varese

    Giubileo dell’Università al Sacro Monte di Varese

    ASST VALLE OLONA, ELISABETTA VATILLI ETÀ PENSIONABILE

    ASST VALLE OLONA, ELISABETTA VATILLI ETÀ PENSIONABILE

    Verbania: sanzionato un uomo per uso di sostanze stupefacenti

    Verbania: sanzionato un uomo per uso di sostanze stupefacenti

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel