varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • S6 Pioltello-Milano-Novara, modifiche in corso
    • Albizzate: colpiva negozi e oratori
    • Busto Arsizio celebra la Patria con la Fanfara
    • FDL con S.I.C.A.M. acquisisce Cromsteel Italia
    • Regione Lombardia fuori dalle Agenzie TPL
    • Sesto Calende Nautica Week 2025 da non perdere
    • Somma Lombardo, incidente in via Galli
    • Papa Leone XIV: gli Auguri della Lombardia
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Epilessia
    Epilessia

    61 siti oscurati dai NAS

    0
    By Sbardella on 13 Giugno 2022 Carabinieri, Commercio, Consumatori, Cronaca, Economia, Italia, Medicina, Salute e benessere, Sanità
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    61 siti oscurati dai NAS in seguito all’incessante monitoraggio dell’offerta di vendita sul web di medicinali, condotta dai NAS.

    61 siti oscurati dai NAS

    L’operazione che ha oscurato 61 siti è stata effettuata di concerto con il Ministero della Salute e volta al contrasto dei traffici illeciti connessi con la diffusione  dell’epidemia di COVID-19. 

    Il mercato virtuale dei farmaci è continuato anche dopo la cessazione dello stato di emergenza e la progressiva riduzione  delle misure emergenziali.

    La rete si conferma un’importante fonte di commercio e approvvigionamento di farmaci a uso umano, molto spesso non  autorizzati.

    I testi pubblicitari che accompagnano i prodotti reclamizzati in rete sono accattivanti e promettono proprietà in grado di prevenire e curare diverse  patologie. 

    Già in precedenti controlli era emerso che l’offerta è particolarmente attiva sulla parte “in chiaro” della rete e indicizzata a un pubblico indiscriminato di utenti. 

    I venditori utilizzano siti  collocati su server esteri, prevalentemente in area extra UE, e con riferimenti che rendono difficile la individuazione dei di gestori. 

    Pattugliamento della rete

    L’attività di pattugliamento della rete condotta nel 2022 ha portato i militari del Reparto Operativo a eseguire, in  totale, 61 oscuramenti.

    Sono state le competenti Direzioni Generali del Ministero della Salute ad emettere i provvedimenti di oscuramento nei confronti dei siti internet.

    I provvedimenti sono diretti a siti attivi e raggiungibili anche dall’Italia, che offrivano all’utenza diverse tipologie di medicinali e vari prodotti in violazione delle vigenti disposizioni.  

    Alcuni medicinali venduti erano soggetti a obbligo di prescrizione quindi vendibili solo in farmacia.

    Altri riguardavano il trattamento della disfunzione erettile o utilizzabili nell’ambito di terapie ormonali.

    Siti oscurati

    Inoltre sui siti oscurati erano offerti medicinali correlati alla cura del COVID-19, a base di principi attivi soggetti a particolari restrizioni d’uso.

    In alcuni farmaci i militari hanno rilevato la presenza di ivermectina il cui utilizzo per la prevenzione o il trattamento  di COVID-19 fortemente sconsigliata dall’EMA.

    Tra i medicinali soggetti a prescrizione obbligatoria e presentati sui siti oscurati ci sono anche alcuni a base di ioduro  di potassio, indicati in casi di carenza di iodio.

    Altri contengono tossina botulinica utilizzabile solo sotto  controllo di personale sanitario.

    I siti offrivano anche dispositivi medici iniettabili per via sottocutanea a base di  acido ialuronico, anch’essi devoluti all’esclusivo impiego da parte di sanitari.

    L’attività dei NAS è stata  estesa a ulteriori siti web che offrivano in vendita e pubblicizzavano illegalmente vari prodotti cosmetici con  etichettatura irregolare.

    Le recenti modifiche normative hanno permesso per questi ultimi provvedimenti di  oscuramento ministeriali analoghi a quelli emessi per i medicinali a uso umano.  

    Altri interventi di oscuramento hanno riguardato i siti connessi con l’illecita offerta in rete di medicinali  veterinari.

    Ancora una volta le autorità invitano i cittadini a diffidare delle offerte in rete di medicinali e prodotti non autorizzati  o di dubbia provenienza.

    Gli incauti acquisti possono causare gravi rischi per la salute.

    La vendita in rete di farmaci soggetti a obbligo di prescrizione è assolutamente vietata. 

    Comunque è sempre opportuno verificare la presenza del  previsto logo identificativo nazionale.

    Quando si  clicca su quel logo si viene rimandati alla pagina web del sito internet del Ministero della Salute contenente i dati relativi all’autorizzazione.  

    • Il Giro D’Italia partirà domani 9 maggio da Durazzo
    • Derby al Vigorelli tra i Frogs Legnano e i Rhinos Milano
    • La nuova UYBA 2025/26 comincia a prendere forma
    • Per un punto…i Frogs hanno perso a Parma con i Panthers
    • IMOCO acchiappatutto vince anche la CEV Champions League
    Post Views: 860
    61 siti oscurati fabrizio Sbardella NAS pattugliamento della rete tossina botulinica vendita in rete
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Sbardella
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • Tumblr
    • BlogLovin
    • LinkedIn

    contadino di montagna, antico e nostalgico, ma curioso

    Related Posts

    Abbiategrasso: ucciso un ventunenne egiziano

    Albizzate: colpiva negozi e oratori

    FDL Studio Legale e Tributario e RASS Studio Legale Rinaldi e Associati nell’acquisizione di Cromsteel Italia S.r.l. da parte di S.I.C.A.M. S.p.A.

    FDL con S.I.C.A.M. acquisisce Cromsteel Italia

    Valle Olona, unita per la salute

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel