I carabinieri e la soprintendenza del mare hanno recuperato un rostro di bronzo di una nave romana del terzo secolo avanti Cristo.
Rostro di bronzo recuperato a Levanzo
Il ritrovamento del rostro di bronzo è frutto della collaborazione tra il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Palermo, la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana e l’organizzazione “RPM Nautical Foundation”
Il manufatto, che probabilmente è affondato con la sua nave in occasione della Battaglia delle Egadi nel marzo del 241 A.C., è stato recuperato a 80 metri circa di profondità.
La battaglia dell Isole Egadi
La battaglia dell Isole Egadi fu quella conclusiva della Prima Guerra Punica che vide lo scontro finale tra Cartagine e la Repubblica Romana,
Dopo oltre vent’anni di scontri terrestri e navali tra i due eserciti, i romani inflissero una pesante sconfitta ai cartaginesi.
Il risultato della battaglia fu micidiale.
I romani affondarono cinquanta navi cartaginesi e ne catturarono settanta complete di equipaggio.
Dopo la Battaglia delle Egadi i cartaginesi furono costretti a chiedere la pace.
Le operazioni sono avvenute con l’intervento della nave oceanografica “Hercules”, del Nucleo Carabinieri Subacquei di Messina.
I Carabinieri di Trapani hanno partecipato con la Motovedetta CC 811 “Pignatelli” e il distaccamento navale di Favignana col Battello Pneumatico CC405.
A conclusione delle operazioni i militari che hanno effettuato il recupero hanno consegnato l’importante reperto ai funzionari della Soprintendenza del Mare.
Gli archeologi ritengono la località del ritrovamento di moto importante e stanno valutando ulteriori ipotesi scientifiche.


Negli anni i fondali intorno a Levanzo hanno restituito altri 23 rostri dell’epoca della battaglia.
L’attività rientra nell’ambito di una più vasta opera di prevenzione dei siti archeologici marini condotta dai Carabinieri e dalla Soprintendenza del Mare in difesa del patrimonio culturale siciliano.
- Emergenza infermieri nelle case di riposo del Varesotto
- La UYBA perde 0 a 3 con Scandicci
- Alimenti scaduti da cinque anni nel VCO
- Le farfalle sono tornate da Pinerolo con tre punti.
- L’arciere di Cittiglio va ai domiciliari
- Scontro tra due treni in Grecia
- La strage di pedoni e ciclisti
- Le farfalle hanno perso a Chieri
- Proibire Tik Tok
- Arriva la bora e le temperature scendono
- Il Centro Gulliver è tra le vincitrici di “Imprese Vincenti”