Nella mattinata del 30 agosto è morto un escursionista colpito da un malore mentre passeggiava verso il Lago D’avino.
Morto escursionista
Nel parco naturale dell’Alpe Veglia intorno alle 9 del 30/9 è morto un escursionista settantenne residente a Trasquera (VCO).
Il Lago D’Avino è una delle mete più frequentate dell’Alpe Veglia.
Il settantenne ha accusato un malore improvviso al petto mentre passeggiava verso il Lago d’Avino ed è caduto pesantemente a terra.
Il nipotino di dieci anni, che l’accompagnava nella passeggiata, è corso immediatamente a chiedere aiuto.
I soccorsi
I soccorsi sono stati immediati, ma vani.
Le squadre del soccorso alpino di Varzo si sono subito dirette verso il lago, mentre l’elisoccorso restava bloccato a terra a causa della copertura nuvolosa.
Il Lago d’Avino infatti si trova a 2246 metri di quota, alle pendici del Monte Leone.
Finalmente intorno alle dieci l’elisoccorso del 118 è riuscito ad alzarsi in volo e a raggiungere l’anziano escursionista.
Il medico di bordo ha soltanto potuto constatare il decesso del settantenne, probabilmente a causa di arresto cardio-circolatorio.
Sul posto, per gli atti di polizia giudiziaria sono intervenuti i militari della Scuola Alpina della Guardia di Finanza.
Il recupero della salma è stato eseguito dal Soccorso alpino con la collaborazione della Guardia di finanza.
Il Lago d’Avino
Il Lago d’Avino è un lago artificiale in provincia di Verbano cusio Ossola ed è situato a 2246 m dentro il Parco Naturale dell’Alpe Veglia e dell’Alpe Devero.
La diga che lo contiene fu costruita per lo sfruttamento a fini idroelettrici delle acque del lago ed entrò in funzione nel 1913.
Successivamente, tra il 1917 e il 1925 venne rialzata.
La salita al lago è una classica escursione su sentieri segnati ed è effettuabile in circa un’ora e mezza di cammino a partire dall’Alpe Veglia.
La diga ha una caratteristica forma a “S” formata da tratti rettilinei alternati da curve.
- Coppe Europee di pallavolo femminile: gironi e abbinamenti
- Kateryna Tkachenko nuova schiacciatrice della Futura Volley
- Campionato 2025/26 di pallavolo femminile: le squadre ammesse
- La Bulgaria ha vinto i campionati mondiali di pallavolo femminile under 19
- Italia Olanda 3 a 0, 12 vittorie su 12 in VNL e 26 consecutive
- Italia Turchia 3 a 2, venticinquesima vittoria consecutiva
- Italia Serbia 3 a 0 le azzurre restano imbattute in VNL
- Italia Belgio 3 a 0 e le azzurre conquistano l’accesso matematico alle “finals”
- Quarti di finale per le azzurrine ai Campionati Mondiali Under 19
- Ottavi di finale per le azzurrine della pallavolo femminile under 19
- Tre vittorie su tre partite per le azzurrine della under 19 di pallavolo femminile