varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Paolo Comuzzi di LawaL confermato Presidente del Collegio Sindacale di Multimedica SPA
    • Il Min.Giorgetti in Sud Africa, piano Mattei
    • Laveno, 3 serate di cinema all’aperto
    • Chiusura Passante ferroviario Milano, cosa sapere
    • Incidente stradale sulla SS 336 Malpensa
    • Viggiu’ scontro auto-moto
    • Formaggio della Valsesia, tradizione contadina
    • Rebecca Piva è passata alla NUMIA Vero Volley Milano
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Caporalato,
    Caporalato,

    Lavoro nero nel foggiano

    0
    By Sbardella on 12 Novembre 2022 Agricoltura, Carabinieri, Cronaca, Diritti civili, In evidenza, Lavoro, Primo piano, Sindacato, Società, Territorio
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I carabinieri hanno eseguito a San Severo un’operazione chiamata “JOB & PAY” nei confronti di cinque individui coinvolti nel lavoro nero nel foggiano che sono stati sottoposti a misure cautelari.

    Lavoro nero nel foggiano

    Ieri mattina, i Carabinieri di San Severo e  quelli per la tutela del  lavoro hanno eseguito un’operazione contro il lavoro nero nel foggiano.

    I militari hanno eseguito un’ordinanza applicativa di misura cautelare a carico di 5 persone (2 in carcere, 1 ai domiciliari e 2 all’obbligo di dimora).

    Inoltre hanno sequestrato preventivamente sedi operative, beni mobili registrati e immobili e sottoposto a controllo giudiziario 4 aziende agricole. 

    E’ stato il G.I.P. del Tribunale di Foggia ad emettere il provvedimento restrittivo.

    L’operazione “JOB & PAY” è iniziata a seguito di un sinistro stradale avvenuto in una mattinata di ottobre  2020.

    L’incidente riguardava un furgone con a bordo 5 braccianti agricoli di etnia africana.

    Da quel fatto è partita un’indagine che ha coinvolto una moltitudine di soggetti italiani e stranieri e ha portato alle attuali misure cautelari.

    Agli inquisiti sono contestati i reati di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, falsità  ideologica commessa dal privato in atto pubblico e truffa.

    I reati accertati sono stati commessi nel periodo che va dall’ottobre 2020 al novembre 2021 nella provincia di Foggia.

    In particolare nei territori di San Paolo Civitate, Lesina, Chieuti,  Serracapriola, San Severo e Poggio Imperiale, tutti ricadenti sotto la giurisdizione della Compagnia CC San  Severo.

    L’indagine

    I Carabinieri hanno sviluppato l’indagine utilizzando intercettazioni telefoniche, servizi mirati di osservazione, controllo e pedinamento  e video riprese. 

    Gli inquirenti hanno consultato le banche dati del Comando per la tutela del lavoro ed effettuato varie ispezioni in materia di lavoro, legislazione sociale e sicurezza  sui luoghi di lavoro. 

    Durante l’attività di controllo i militari hanno rinvenuto e sequestrato diversa documentazione  utile alla ricostruzione dell’intero quadro investigativo. 

    Hanno così potuto mettere in luce un sistema che  prevedeva l’utilizzo e lo sfruttamento di manodopera, prevalentemente di etnia africana-

    E lo facevano fuori da ogni  cornice di legalità e aderenza ai criteri in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. 

    Le indagini hanno appurato che i datori di lavoro colpiti dai provvedimenti  reclutavano la manodopera tramite un “caporale” senegalese.

    Costui approfittando  dello stato di bisogno di tantissimi connazionali e di altre persone di origine africana, si occupava anche anche del trasporto e della sorveglianza.

    Inoltre imponeva ai braccianti dei braccianti  condizioni  lavorative massacranti e poco dignitose. 

    Il Caporale

    Gli inquirenti hanno constatato che il “caporale” reclutava gli operai nel Ghetto  di Rignano o in località simili sparse per la provincia di Foggia. 

    Il “caporale” lavorava alle dipendenze di una delle aziende inquisite e in più estorceva ai  braccianti mezzo euro per ogni cassone raccolto e 5 euro per il trasporto,

    Il compenso per i braccianti era di circa quattro euro a cassone di pomodori o in alternativa 4 euro all’ora.

    Per di più le giornate lavorative dei braccianti arrivavano anche a 11 ore, non c’erano riposi settimanali né alcun adeguamenti per gli straordinari.

    Oltre alla misera paga, era previsto anche  l’alloggiamento e le aziende mettevano “a disposizione” dei lavoratori alcuni capannoni adibiti a  veri e propri dormitori aziendali.

    I capannoni sono dotati di servizi igienici inadeguati, senza  porte e caratterizzati da vaste aree di muffa maleodorante ad alta concentrazione batterica.

    Gli scarichi e gli allacciamenti idrici ed elettrici sono tutti abusivi e i capannoni sono privi delle condizioni minime di abitabilità.  

    I braccianti non avevano ricevuto un’adeguata formazione ed erano privi dei dispositivi di protezione previsti. 

    Lavoravano tutti senza utilizzare abbigliamento, guanti e calzature antinfortunistiche.  

    Gli indagati producevano la falsa documentazione per attestare l’avvenuta formazione nei confronti dei lavoratori per garantire un’apparente cornice di legalità ai  rapporti di lavoro.

    Quindi traevano in quel modo un ulteriore profitto economico, oltre a quello già percepito dalla mancata  applicazione della normativa vigente nei rapporti lavorativi.  

    Le aziende agricole

    I militari hanno controllato quattro aziende agricole e sequestrato beni per un valore complessivo di circa 3 milioni di euro.

    Le aziende agricole controllate sono riconducibili ai soggetti colpiti da misura cautelare e hanno un fatturato annuo di circa 1 milione di euro. 

    Ovviamente Il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari quindi, al momento, gli indagati non  vanno considerati colpevoli sino alla condanna definitiva.

    Comunque a carico  degli indagati sono stati acquisiti granitici indizi di colpevolezza.

    Il GIP, infatti, li ha ritenuti di tale gravità  da legittimare l’applicazione delle misure cautelari. 

    L’Arma è costantemente impegnata nel contrasto alle  attività delittuose del territorio.

    Soprattutto in riferimento a reati così lesivi della dignità della persona e  in grado di produrre elevatissimi pericoli nei confronti dell’incolumità dei lavoratori.

    Post Views: 712
    braccianti Caporale fabrizio Sbardella Lavoro nero nel foggiano operazione JOB & PAY San  Severo. sfruttamento del lavoro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Sbardella
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • Tumblr
    • BlogLovin
    • LinkedIn

    contadino di montagna, antico e nostalgico, ma curioso

    Related Posts

    l'uscita autostradale Sesto Calende Vergiate

    Incidente stradale sulla SS 336 Malpensa

    viggiu'

    Viggiu’ scontro auto-moto

    Formaggio della Valsesia, tradizione contadina

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel