varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Campionato 2025/26 di pallavolo femminile: le squadre ammesse
    • Legnano, pure il concerto, ” La bella Estate”
    • Autolaghi, incidente, auto ribaltata, traffico in tilt
    • Samarate, cerca di investire 4 persone e scappa, scena da film
    • A Lentate tornano “I Tri dì in Cümpagnia”
    • Perdite d’acqua all’ impianto a idrogeno d’Iseo
    • La Bulgaria ha vinto i campionati mondiali di pallavolo femminile under 19
    • Culla termica donata da La Casa di Chiara
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Razza Verzaschese (o Nera di Verzasca) (foto www.assonapa.com)

    La “Verzaschese” è tra le razze lombarde che rischiano di scomparire

    0
    By Giuseppe Criseo on 17 Gennaio 2023 Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Animali, Animalisti
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La “Verzaschese” rientra tra le priorità di Fernando Fiori, presidente di Coldiretti Varese.

    Fernando Fiori, presidente di Coldiretti Varese, in occasione della giornata di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali.

    “Una tradizione popolare e secolare che vede anche in provincia di Varese parrocchie di campagna

    e città impegnate per la benedizione della variegata moltitudine di esemplari presenti sul territorio”.

    La capra Verzaschese è particolare,  dal caratteristico mantello nero.
    La capra Verzaschese o Nera di Verzasca è di origine svizzera, del Canton Ticino. La sua culla di origine è l’omonima Val  Verzasca, ubicata nelle Prealpi Svizzere a monte di Locarno.

    Nella seconda metà degli anni Settanta del secolo scorso, riproduttori di entrambi i sessi sono stati introdotti nelle province di Varese e di Como per sostituire la popolazione caprina locale.

                                                            

    Coldiretti –Gli animali custoditi negli allevamenti italiani  rappresentano  un tesoro unico al mondo che va tutelato e protetto.

    A rischio il territorio dove la manutenzione è garantita proprio dall’attività di allevamento.

     Aggiunge Fiori: “con il lavoro silenzioso di pulizia e compattamento dei suoli svolto dagli animali.”
     Coldiretti: diverse le razze minacciate dal rischio estinzione

    Non manca l’appello per le pecore:

    da quella di Corteno diffusa nella Comunità Montana di Valle Camonica, alla Ciuta che per un periodo si è creduta estinta, fino alla pecora Brianzola.

    Che vuol dire ciuta?

    Le razze vengono chiamate, ognuna nella propria lingua locale, “Tschüt”, che significa piccola pecora.

    “La ciuta è robusta e frugale e il suo habitat è molto duro: durante quasi tutto l’anno gli animali vivono su pascoli ripidi ad altezze che vanno dai 500 ai 2700 mt”

    Il rischio che corriamo

    Quando una stalla chiude, infatti, si perde un intero sistema fatto di animali, di prati per il foraggio, di prodotti tipici e soprattutto di persone impegnate a preservare il territorio”.

    Altre a rischio

    Tra le capre a rischio scomparsa in Lombardia ci sono:

    -la Orobica dalle corna imponenti

    capra orobica
    https://www.ecodibergamo.it/stories/Enogastronomia/capra-orobicanasce-presidio_1149094_11/

    -la capra Frontalasca che prende il nome dal paese dell’alta Valtellina di cui è originaria

    -la Bionda dell’Adamello (sotto)

    https://www.agraria.org/caprini/biondaadamello.htm

    e la capra di Livo presente ancora nella vicina provincia di Como.

    Capro di razza Lariana o di Livo (foto Luigi Brambilla)
    Capro di razza Lariana o di Livo (foto Luigi Brambilla)

     

    Post Views: 565
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Giuseppe Criseo

    Related Posts

    Stop al Numero Chiuso a Medicina

    Pressione bassa cause e rimedi

    Pesce gatto all’attacco

    Caldo. Pure le mucche soffrono, meno latte

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel