varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Ucciso da un orso motociclista di Lonate Pozzolo
    • Commissariato a Busto, incontro Antonelli-Siulp
    • Verbania: arrestata coppia di spacciatori
    • Vizzola, incidente sul ponte
    • Florovivaismo varesino, i vasi non sono rifiuti
    • Venegono, droga e spaccio nei boschi
    • Busto. Patto per il Nord, gazebo di ascolto
    • Discarica a Casbeno, denuncia social
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Fondazione Cariplo sostiene la Giornata Mondiale del Suolo
    Fondazione Cariplo sostiene la Giornata Mondiale del Suolo

    Fondazione Cariplo sostiene la Giornata Mondiale del Suolo

    0
    By Redazione on 5 Dicembre 2023 Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Milano
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Fondazione Cariplo sostiene la Giornata Mondiale del Suolo con interventi di rinaturalizzazione e depavimentazione

    Milano, 5 dicembre 2023 – Oggi, 5 dicembre, si celebra la Giornata Mondiale del Suolo, istituita dalle Nazioni Unite nel 2014 per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della tutela del suolo e di una sua gestione sostenibile.

    Fondazione Cariplo, attraverso le Strategie di Transizione Climatica in corso, sta investendo in interventi di rinaturalizzazione e depavimentazione nei territori coinvolti dai progetti a Brescia, Bergamo, Monza Brianza, Mantova e Varese.

    Brescia

    A Brescia sono stati portati a termine interventi di forestazione e costituzione di nuovi habitat, come quelli di via Malga Bala, via San Polo e via delle Gabbiane, dove complessivamente sono state messe a dimora quasi 12mila piante tra alberi e arbusti.

    Sono inoltre in fase di realizzazione interventi di depavimentazione, come quello dell’Oasi di via Metastasio che punta a sostituire le parti esistenti impermeabili con delle aree permeabili attraverso l’uso di Nature Based Solution.

    Bergamo

    Nell’ambito della Strategia Cli.C. Bergamo! sono previsti alcuni interventi di depavimentazione, due nel Comune di Bergamo e due nei Comuni del Parco dei Colli. Tra questi vi è quello previsto sul Torrente Morla nel Comune di Ponteranica. L’azione, rendendo nuovamente permeabile il suolo, concorre all’aumento del drenaggio urbano, alla messa in sicurezza dai fenomeni atmosferici di elevata intensità, all’aumento del capitale naturale e della biodiversità.

    Mantova

    Nel Parco del Mincio verranno realizzati interventi di forestazione che avranno ricadute positive anche sulla qualità dei suoli, in termini di permeabilità, riduzione degli effetti erosivi, maggiore fertilità, riduzione dei nitrati e concorrono all’attuazione del Contratto di Fiume Mincio e all’incremento della resilienza al cambiamento climatico.

    Varese

    Una delle Strategie proposte per perseguire l’obiettivo di tutela del suolo è l’istituzione di aree protette. Il progetto Bosco Clima prevede l’istituzione di una nuova area protetta, un PLIS (Parco Locale di Interesse Sovracomunale) presso la Torbiera di Mombello. L’area interessa una superficie di circa 135 ettari, ripartiti tra i Comuni di Laveno Mombello e di Leggiuno.

    Monza Brianza

    Nell’ambito della Strategia La Brianza Cambia Clima sono stati realizzati e terminati diversi interventi di riqualificazione a Bovisio Masciago, come quello della zona adibita al mercato settimanale.

    L’area, di circa 1 ettaro, a causa della sua conformazione strutturale e all’uso di materiali ad alta impermeabilità, risultava fortemente sensibile all’accumulo di calore e particolarmente propensa all’allagamento.

    L’intervento ha considerato una riqualificazione sia in termini funzionali che ambientali in ottica di adattamento ai cambiamenti climatici

    . È stato dunque creato uno spazio verde per il gioco, lo svago e le attività di ristoro e, per l’aumento della resilienza e il miglioramento delle performance in termini ambientali si è in parte de-impermeabilizzata la superficie asfaltata, rimessa a prato l’area che era occupata da una tribuna, realizzati sistemi di drenaggio delle acque meteoriche (SuDS – Sustainable Drainage Systems) e piantate nuove alberature ad alto fusto.

    Conclusione

    Gli interventi di rinaturalizzazione e depavimentazione promossi da Fondazione Cariplo contribuiscono a tutelare il suolo, fondamentale risorsa per l’ambiente e per l’uomo.

    Le azioni di forestazione e piantumazione di alberi, infatti, aiutano a migliorare la qualità dell’aria, a ridurre l’inquinamento e a contrastare il cambiamento climatico.

    La depavimentazione, invece, favorisce la permeabilità del suolo, contribuendo a ridurre il rischio di alluvioni e migliorando la qualità dell’acqua.

    5 DICEMBRE 2023

    Castiglione Olona riecco “IL VILLAGGIO DI BABBO NATALE”

    BY REDAZIONE

    Castiglione Olona (VA): torna “Il Villaggio di Babbo Natale” Il 10 dicembre appuntamento per bambini…

    OLGIATE OLONA
    5 DICEMBRE 2023

    Olgiate Olona, scrittura a mano

    BY REDAZIONE

    Olgiate Olona. Poste Italiane: a Olgiate Olona i bambini scoprono l’arte della scrittura Varese, 4…

    LUINO
    4 DICEMBRE 2023

    Autolesionismo a Luino

    BY GIUSEPPE CRISEO

    Autolesionismo. Uomo di 27 anni compiuto un atto di autolesionismo  a Luino,  viene trasportato in…

    INDUSTRIA
    4 DICEMBRE 2023

    Trecate, il Gruppo GIA passa a DiversiTech

    BY REDAZIONE VALLE OLONA

    Perfezionata l’acquisizione del Gruppo GIA da parte dell’americana DiversiTech Corporation. DiversiTech è il principale produttore…

    BUSTO-OLONA
    4 DICEMBRE 2023

    Fagnano Olona, Vigili del Fuoco salvano bimbo di 10 mesi

    BY REDAZIONE VALLE OLONA

    I Vigili del fuoco di Tradate sono intervenuti nella giornata di ieri a Fagnano Olona…

    LOAD MORE
    Post Views: 417
    Fondazione Cariplo giornata mondiale suolo milano
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione
    • Website

    Related Posts

    Papaveri

    Florovivaismo varesino, i vasi non sono rifiuti

    Busto Arsizio, Malpensa, 10 arresti, furto aggravato

    Lombardia, caldo record

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel