Magenta. “Salva per essere salvato”: a Magenta il 10 maggio si impara a salvare una vita
Magenta si prepara ad accogliere un evento speciale dedicato al primo soccorso. Sabato 10 maggio, il Comune, l’ASST Ovest Milanese e AREU uniranno le forze per formare cittadini pronti a salvare vite.
Ogni minuto conta: nasce “Salva per essere salvato”
L’iniziativa, chiamata “Salva per essere salvato”, punta a insegnare il riconoscimento dell’arresto cardiaco, le manovre salvavita e l’uso del defibrillatore. L’obiettivo è aumentare le possibilità di sopravvivenza in situazioni di emergenza.
Il messaggio è chiaro: ogni cittadino può fare la differenza.
Un progetto condiviso per la salute pubblica
L’evento è stato presentato dal sindaco di Magenta, Luca Del Gobbo, insieme all’assessore al Welfare ed Educazione Giampiero Chiodini, alla dottoressa Alessandra Russo, al dottor Riccardo Stucchi e al direttore sociosanitario Giovanni Guizzetti.
“La cultura del primo soccorso – ha detto Stucchi – è essenziale per salvare vite e costruire una società consapevole.”
A Magenta sono già presenti 68 defibrillatori e 1700 cittadini formati.
Dal prossimo anno, grazie al sostegno di Regione Lombardia e delle associazioni di volontariato, molte scuole potranno avviare corsi di primo soccorso.
La forza della prevenzione
Il sindaco Del Gobbo ha sottolineato l’importanza della prevenzione e dell’eccellenza della Cardiologia magentina.
Anche l’assessore Chiodini ha ribadito il valore di coinvolgere il territorio: “Tre scuole superiori parteciperanno, con circa 100 studenti.”
Imparare con esempi pratici
Durante l’evento, si potrà partecipare a sessioni pratiche di massaggio cardiaco.
Due postazioni saranno allestite al Salone Polifunzionale Dott. Mario Leone e nella Palestra della Scuola Primaria Santa Caterina.
Saranno anche disponibili visite cardiologiche ed elettrocardiogrammi gratuiti.
Una rete per il futuro
Il direttore Guizzetti ha evidenziato come la collaborazione tra enti e associazioni abbia permesso di realizzare l’evento.
La Cardiologia di Magenta diventerà sempre più un punto di riferimento per la rete sanitaria territoriale.
Un ringraziamento speciale è andato agli operatori di AREU, Francesca Genco e Francesco Lorito, per il loro prezioso contributo formativo.
Una comunità più sicura
Magenta vuole investire nella sicurezza dei cittadini.
Con l’aiuto di istituzioni, scuole, medici e volontari, la città punta a costruire una comunità più consapevole e pronta a intervenire.
“Salva per essere salvato” è molto più di un evento: è un passo concreto verso una cultura della responsabilità collettiva.
Studio Legale Floreani inaugura la nuova sede di Milano: tecnologia, sostenibilità e giovani talenti al centro della crescita.
L’Università dell’Insubria celebra i cento anni dalla nascita di Giancarlo Sangregorio con una mostra allestita…
Tragedia ad Azzate Azzate: tragedia Il fatto di cronaca è accaduto intorno alle ore 9.40…
Accoltellamento in piazza Repubblica, la Lega Varese: “il Sindaco si è preso otto anni di vacanza sul tema sicurezza. La sicurezza non é ne’ di destra ne’ di sinistra: Sindaco, se ci sei batti un colpo”.
Il Comune di Baveno ha reso noto l’investimento di 155 mila euro per nuovi servizi…