Campione d’Italia, d’Europa e del Mondo Imoco acchiappatutto ha vinto anche la Coppa Italia Frecciarossa
Imoco acchiappatutto
Questa è la settima Coppa Italia, sesta consecutiva, e il 27° trofeo della sua storia: Imoco acchiappatutto sfiora la magia.
Conegliano attualmente è Campione d’Italia, d’Europa, del Mondo in carica e , in questa stagione, ha vinto 36 partite su 36 giocate. Contando anche la precedente stagione arriva a 40 partite vinte consecutivamente.
Il trofeo vinto oggi è il terzo della stagione dopo la Supercoppa e il Mondiale per Club ed è in arrivo anche il campionato.
Dal febbraio 2019, quando hanno perso la finale di Coppa Italia con Novara, le pantere hanno vinto tutti i trofei italiani: Campionati, Supercoppe e Coppe Italia.
Le venete ora hanno 27 trofei nella loro bacheca: 7 Scudetti, 3 Mondiali per Club, 2 Champions League, 7 Coppe Italia e 8 Supercoppe Italiane.
Monica De Gennaro
Ma non basta, anche la giocatrice simbolo delle pantere si è coperta di record perché ha partecipato a tutte le magie in questi anni. Monica De Gennaro è arrivata a Conegliano nella stagione 2013/14 e da allora ha vinto sette scudetti. E stata anche la miglior giocatrice dell’edizione 2018/19. Ha sollevato otto supercoppe italiane e sette Coppe Italia.
Moki con le pantere ha vinto tre campionati mondiali per squadre e due Champion League. Con la nazionale italiana ha vinto la medaglia d’argento al World Grand Prix 2017 e al Campionato Mondiale del 2018, mentre l’anno successivo ha conquistato l’oro.
Ma non è finita, ha messo al collo anche l’oro della Volleybal Nations League 2022, il bronzo ai mondiali del 2022 e ancora l’oro della Volleybal Nations League 2024. Infine, ciliegina su una torta sontuosa, ha messo al collo anche la medaglia d’oro olimpionica di Parigi 2024 dove è stata il miglior libero del torneo.
La partita
Santarelli ha schierato in partenza Wolosz/Haak, Chirichella/Fahr, Gabi/Zhu e De Gennaro libero. Da parte sua Lavarini ha risposto con Orro/Egonu, Heyrman/Danesi, Sylla/Daalderop e Gelin libero.
Il primo periodo è stato veramente all’altezza dell’impegno. É durato 39’ ed è finito con uno spettacolare 37 a 35. E’ stato un testa a testa entusiasmante, con le due contendenti impegnate al massimo e le milanesi che volevano interrompere il filotto vincente delle pantere. Alla fine è toccato a Zhu e poi Gabi chiudere il parziale a 37 punti dopo 39 minuti di grande pallavolo che ha entusiasmato i 9 mila presenti.
![Imoco acchiappatutto ha vinto anche la Coppa Italia Frecciarossa](https://varesepress.info/wp-content/uploads/2025/02/250209-una-copia-dassi.jpeg)
Nel secondo parziale le milanesi sono sembrate demoralizzate per la sconfitta del primo e hanno subito l’aggressione delle pantere. Nel corso del parziale le milanesi hanno tentato di reagire, ma le pantere guidate dal miglior libero in circolazione, Moki De Gennaro, hanno lasciato poco spazio. Le venete hanno messo in campo, nel parziale, una ricezione fantastica con il 100% di Gabi l’83% per De Gennaro. Il periodo è finito 25 a 20.
Nel terzo periodo è sembrato che le milanesi volessero riprovarci ad interrompere la tradizione favorevole alle venete. A loro volta le ragazze di Santarelli hanno cominciato ad annusare il profumo dell’ennesimo successo e si sono caricate ancor di più, come se non bastasse. Egonu e Sylla sembravano non volersi arrendere, ma alla fine è la solita Zhu Ting a mettere a terra la palla del 25 a 20 finale.
E l’Imoco acchiappatutto continua la sua cavalcata trionfale verso la leggenda.
Tabellino
Prosecco Doc Imoco Conegliano – Numia Vero Volley Milano 3 a 0, risultati parziali 37 a 35, 25 a 20 e 25 a 20 ; durata dei periodi 39′,30′ e 28′ per un totale di 1 ora e 46’.
Prosecco DOC Imoco: Gabi 15, Zhu 11, De Gennaro, Haak 21, Wolosz 1, Lukasik, Chirichella 7, Fahr 9, Bardaro, Adigwe ne, Lanier ne, Seki, Eckl ne, Lubian ne. All. Santarelli
Numia Vero Volley Milano: Orro 3, Egonu 24, Kurtagic , Danesi 9, Sylla 8, Cazaute , Daalderop 7, Fukudome ne, Pietrini 3, Kostantinidou, Smrek, Heyrman 3, Guidi ne, Gelin. All.Lavarini
Note: Errori battuta Co 9,Mi 10; Aces: 3-4 ;Muri: 4-7
Isabelle Haak è stata la migliore in campo.
![Imoco acchiappatutto ha vinto anche la Coppa Italia Frecciarossa](https://varesepress.info/wp-content/uploads/2025/02/250209-la-coppa.jpeg)
Il contesto
Marco Zavater ha arbitrato l’incontro coadiuvato dal secondo arbitro Michele Brunelli. Alla Unipol Arena di Casalecchio di Reno c’era il pienone con 9 mila spettatori. Photocredits: foto Rubin – Zani / LVF
Somma Lombardo 9 febbraio 2025