Alla Itelyum Arena di Varese in occasione dell’incontro di pallacanestro tra la Pallacanestro Varese con l’Aquila Basket Trento ci sarà l’Heart night.
Heart night
Domenica 9 febbraio i giocatori della Pallacanestro Varese scenderanno in campo con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza di fare prevenzione sulle malattie cardiovascolari.
La Pallacanestro Varese ha annunciato l’Heart Night in occasione dell’incontro contro l’Aquila Basket Trento. Il club, grazie al supporto di Summeet, società leader nella formazione medico-scientifica e sponsor della Pallacanestro Varese, è orgoglioso di presentare questa importante iniziativa. Heart night è in continuità con il progetto “Theme Nights – It’s More Than a Game” che ha interessato diverse iniziative. Vale a dire Braille Night, Pink Night, Green Night e No Gender Based Violence Night.
I giocatori della Pallacanestro Varese indosseranno speciali divise da gioco, con un light rebranding del logo societario dedicato all’iniziativa. All’inizio del match, sarà consegnato ad ogni spettatore e spettatrice un cuore contenente un QR code con informazioni utili per prevenire le malattie cardiovascolari. Queste sono la prima causa di decesso e disabilità nel mondo ed in Italia, su cui si può agire efficacemente a cominciare dall’adozione di stili di vita salutari.
In campo e fuori campo
Nel corso della partita continuerà l’attività di sensibilizzazione, coinvolgendo il pubblico con esperienze immersive con l’obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione. Le attività proseguiranno anche al di fuori del campo di gioco per tutto il mese di febbraio nella città di Varese.
In collaborazione con la SC Cardiologia dell’ASTT Settelaghi, diretta dalla Dott.ssa Castiglioni, saranno organizzati degli open day ambulatoriali di check up gratuiti per la cittadinanza presso l’Itelyum Arena.
Inoltre, in collaborazione con la Fondazione per il Cuore e l’Associazione Italiana Soccorritori-Sezione Castano Primo, sarà organizzata una Masterclass di rianimazione cardiopolmonare aperta al pubblico, su registrazione, presso la practice facility del club.
Sala stampa
“Siamo orgogliosi di scendere in campo con l’intento di unire sport, educazione e salute – hanno commentato Francesco Finazzer Flori e Raffaella Demattè, rispettivamente Chief Marketing Officer e Public relations and CSR Manager della Pallacanestro Varese – creando così un circolo virtuoso che possa promuovere il benessere individuale e collettivo.”
“Per questo crediamo fortemente nello straordinario valore educativo dello sport e nella necessità di creare sinergie, collaborare e adottare un approccio integrato e multisettoriale, coinvolgendo istituzioni, imprese, scuole, famiglie, comunità e individui”.
“Noi cardiologi del Dipartimento cardiotoracovascolare siamo orgogliosi di poter partecipare a un evento che unisce sport e salute, – ha commentato la Dr. ssa Battistina Castiglioni, Direttore dipartimento cardiovascolare ASTT Settelaghi – promuovendo un obiettivo comune di straordinaria importanza.”
“la prevenzione delle malattie cardiovascolari, una delle sfide più significative delle nostre cardiologie. Questo impegno, sostenuto con dedizione dalle direzioni strategiche di ASST Sette Laghi, mira a sensibilizzare la comunità sull’importanza di uno stile di vita sano e dell’attività fisica come strumenti fondamentali per ridurre il rischio cardiovascolare.”
“Grazie all’energia e alla dinamicità del basket, vogliamo dimostrare che lo sport può essere non solo un momento di intrattenimento, ma anche un potente mezzo per prendersi cura della salute di tutti noi.”
![Heart night con Pallacanestro Varese alla Itelyum Arena](https://varesepress.info/wp-content/uploads/2025/02/250204-Heart-Night_1.jpeg)
I cardiologi
Durante l’evento, i cardiologi del Dipartimento Cardiotoracovascolare di ASST Sette Laghi saranno impegnati in attività di informazione e screening, offrendo alla comunità strumenti concreti per sensibilizzare la popolazione sulle strategie di prevenzione cardiovascolare.
“La prevenzione delle malattie cardiovascolari rappresenta un investimento cruciale per garantire una vita più lunga e più sana. – sostengono i cardiologi – Ogni minuto dedicato alla prevenzione è un passo verso un futuro migliore per il cuore di tutti.
Con il basket come alleato, vogliamo trasmettere un messaggio forte: la salute del cuore è alla portata di tutti, grazie a uno stile di vita sano, abitudini virtuose e la giusta dose di movimento.
Ringraziamo la Pallacanestro Varese e tutti coloro che ci stanno offrendo questa straordinaria opportunità e invitiamo tutti ad unirsi a noi per questa iniziativa dedicata a sport, salute e consapevolezza. Insieme possiamo fare la differenza per il cuore di ognuno”.
«Lo sport non è solo competizione, ma un potente alleato per la salute e la prevenzione. – ha commentato Matteo Bruno Calveri, CEO Summeet – Con questa convinzione, SUMMEET è orgogliosa di supportare Heart Night, un’iniziativa che unisce il mondo dello sport alla sensibilizzazione sulla salute cardiovascolare.
In Italia, solo il 36% della popolazione adulta pratica sport regolarmente, quindi è fondamentale diffondere maggiore consapevolezza e rendere accessibili strumenti di prevenzione a tutti. Attraverso questa iniziativa vogliamo sottolineare l’importanza della prevenzione attiva, affinché chiunque possa adottare abitudini che favoriscano il benessere del cuore.
Lo sport diventa così un motore di educazione e inclusione, aiutando non solo a vincere in campo, ma anche a combattere le battaglie della vita. Heart Night è un’opportunità per ribadire che la prevenzione è la vera buona pratica, e che attraverso la collaborazione tra sport, medicina e comunità possiamo costruire un futuro più sano per tutti”.
“La Fondazione italiana per il cuore (FIPC) da oltre trent’anni promuove la cultura della prevenzione delle malattie cardiovascolari e metaboliche che rappresentano la prima causa di mortalità e disabilità in Italia e nel mondo. – ha commentato Emanuela Folco, Presidente Fondazione Italiana per il cuore – Da sempre FIPC considera lo sport come un pilastro del comportamento salutare e appoggia tutte le iniziative volte a sensibilizzare la popolazione verso una corretta prevenzione cardiovascolare che, necessariamente, include il sano movimento e la pratica sportiva a tutti i livelli.”
“E’ con grande entusiasmo dunque che abbiamo accettato l’invito della Pallacanestro Varese a collaborare all’organizzazione della prima Heart Night. A tal scopo coordinerà una sessione teorico-pratica di rianimazione cardiopolmonare nel pre-partita per educare gli spettatori all’importanza e al grande valore morale e sociale della rianimazione cardiopolmonare e della tempestività nei soccorsi”.
“Siamo davvero entusiasti di affiancare la dirigenza della Pallacanestro Varese in questa lodevole iniziativa, che ancora una volta dimostra l’impegno della società verso la collettività. – ha commentato Massimo Oliveri, Responsabile della Divisione Basket in Erreà – Erreà continuerà a sostenere e promuovere, in ogni forma, progetti come questo, che sfruttano lo sport come strumento di educazione e prevenzione, per contribuire a una comunità più consapevole e attenta alla propria salute”.
![Heart night con Pallacanestro Varese alla Itelyum Arena](https://varesepress.info/wp-content/uploads/2025/02/250204-Heart-Night_2-1024x576.jpeg)
Le Magliette
Ci sarà un’asta benefica delle maglie indossate dal club e una parte del ricavato sarà devoluto a favore della Fondazione italiana per il cuore con l’obiettivo di sviluppare una cultura fondata sui benefici che la prevenzione porta con sé. Prenotazione Check Up cardiologico al Google Form: LINK (fino ad esaurimento posti) Prenotazione Masterclass rianimazione HEART NIGHT.
Varese 5 febbraio 2025