varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Boffalora Ticino: incidente mortale
    • Sesto San Giovanni: arrestato un 44enne
    • Brugherio: chiusura minimarket
    • Vergiate: serata informativa Affiancamento Familiare
    • A tavola con l’arte all’Atelier Montecostone
    • Milano, 81enne uccisa in casa
    • Verbania: uso di sostanze stupefacenti, sanzionate due persone
    • Golasecca: cena sotto le stelle
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Leonardo-elicotteri
    Leonardo-elicotteri

    Leonardo punta sulla formazione con “La scienza del volo verticale”

    0
    By Marco Limbiati on 23 Gennaio 2025 Economia
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Leonardo punta sulla formazione STEM: al via il ciclo di webinar “La scienza del volo verticale”

    Leonardo, leader globale nel settore dell’aerospazio, della difesa e della sicurezza, prosegue il suo impegno per la formazione delle nuove generazioni lanciando un progetto educativo innovativo: il ciclo di webinar intitolato “La scienza del volo verticale”. Questa iniziativa si inserisce nell’ambito di STEMLab, il programma che punta a promuovere le discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM) tra i giovani, offrendo loro strumenti e conoscenze per affrontare le sfide del futuro.

    Una sinergia tra scuola e industria

    l'AW189 di Leonardo
    l’AW189 di Leonardo

    Con “La scienza del volo verticale”, Leonardo si propone di avvicinare gli studenti delle scuole superiori alle professioni legate al settore aeronautico, in particolare al mondo dell’ala rotante. Il percorso, che prevede cinque webinar tematici, offre una panoramica unica sulle tecnologie, le innovazioni e le figure professionali che caratterizzano questo campo.

     

    Oltre a stimolare la curiosità dei giovani verso il mondo scientifico, il progetto punta a creare una connessione diretta tra il mondo del lavoro e quello scolastico, fornendo agli studenti competenze utili per il loro percorso futuro. L’iniziativa rappresenta anche un’opportunità per gli insegnanti, che possono integrare i contenuti del programma nei propri percorsi didattici.

    I contenuti dei webinar

    Il ciclo di webinar si articola in cinque moduli tematici, ognuno dei quali affronta un aspetto specifico del volo verticale e del settore aeronautico:

    1. L’elicottero: la scienza dietro il sogno di volare (27 gennaio 2025)
      Questo primo appuntamento introduttivo spiega il funzionamento degli elicotteri, ripercorrendo la loro storia e le principali innovazioni tecnologiche. Gli studenti scopriranno le basi scientifiche che rendono possibile il volo verticale.
    2. Dietro le quinte del volo verticale: i professionisti degli elicotteri (18 febbraio 2025)
      Il secondo modulo offre uno sguardo dietro le quinte, esplorando le figure professionali che lavorano nella progettazione e costruzione degli elicotteri. Dal lavoro degli ingegneri a quello degli specialisti della manutenzione, l’obiettivo è far emergere l’importanza del lavoro di squadra.
    3. L’aviazione del futuro: la rivoluzione dei convertiplani (11 marzo 2025)
      Questo appuntamento è dedicato ai convertiplani, velivoli ibridi che uniscono le capacità di decollo e atterraggio verticale degli elicotteri con la velocità e l’autonomia degli aerei. Il webinar approfondisce l’impatto che queste tecnologie avranno sull’aviazione del futuro.
    4. Volare senza pilota: l’intelligenza artificiale nei cieli (15 aprile 2025)
      Il quarto modulo si concentra sui sistemi autonomi, analizzando il ruolo dell’intelligenza artificiale nello sviluppo di droni ed elicotteri senza pilota. Si tratta di una delle frontiere più affascinanti e promettenti del settore aerospaziale.
    5. Maestri del volo: il ruolo cruciale dei piloti sperimentali e istruttori (14 maggio 2025)
      L’ultimo appuntamento celebra il lavoro dei piloti sperimentali e degli istruttori, figure fondamentali per garantire innovazione e sicurezza. Gli studenti avranno l’opportunità di conoscere le sfide e le responsabilità di queste professioni.

    Un percorso integrato nel PCTO

    l'AW189 di Leonardo
    l’AW189 di Leonardo

    Al termine del ciclo, le registrazioni dei webinar diventeranno parte integrante del Percorso delle Competenze Trasversali e Orientamento (PCTO) “La scienza del volo verticale”, disponibile per le scuole dall’anno scolastico 2025/2026. Questo nuovo percorso affiancherà il PCTO “In volo con Leonardo”, che ha già riscosso un grande successo coinvolgendo oltre 4.500 studenti provenienti da più di 420 scuole italiane.

    I PCTO, obbligatori per gli studenti del triennio finale delle scuole superiori, rappresentano un’opportunità preziosa per integrare la formazione scolastica con esperienze concrete legate al mondo del lavoro. Grazie a iniziative come questa, Leonardo si conferma un punto di riferimento nella promozione della cultura scientifica e tecnologica in Italia.

    Un impegno costante per il futuro

    Attraverso STEMLab, Leonardo continua a investire nelle giovani generazioni, preparando gli studenti a diventare i protagonisti dell’innovazione tecnologica di domani. Il programma, infatti, non si limita a offrire conoscenze teoriche, ma punta a sviluppare competenze pratiche, sensibilizzando i ragazzi sulle opportunità di carriera offerte dal settore STEM.

    Gli insegnanti interessati possono iscriversi alla piattaforma Educazione Digitale, dove troveranno tutte le informazioni necessarie per partecipare ai webinar e approfondire le attività di STEMLab.

    Con “La scienza del volo verticale”, Leonardo dimostra ancora una volta la sua attenzione verso il futuro delle nuove generazioni, contribuendo in modo significativo alla diffusione della cultura scientifica nelle scuole.

    Post Views: 409
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Marco Limbiati

    Related Posts

    FDL Studio Legale e Tributario e RASS Studio Legale Rinaldi e Associati nell’acquisizione di Cromsteel Italia S.r.l. da parte di S.I.C.A.M. S.p.A.

    FDL con S.I.C.A.M. acquisisce Cromsteel Italia

     RSU Sanità 2025: FIALS Conquista la Lombardi

     RSU Sanità 2025: FIALS Conquista la Lombardia

    Il Gruppo Tampieri acquisisce Italcol: nasce un polo più forte e sostenibile, radicato nei valori dell’impresa familiare.

    Gruppo Tampieri acquisisce Italcol

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel