La partenza della 9a edizione della camminata podistica Cairate Fulgor Run si sta avvicinando e la macchina organizzativa si scalda.
Cairate Fulgor Run
C’è curiosità per la nuova edizione della corsa e camminata podistica Fulgor Run in programma a Cairate per il prossimo sabato 1 ° giugno.
Il percorso 2024 della Fulgor Run presenta una piccola novità sul percorso. In Valle Olona da qualche settimana c’è attesa e in paese si parla e si discute di quando si terrà la Fulgor Run. Quali saranno i percorsi e quali le novità?
È questo il periodo dell’anno in cui Cairate vive il suo personale “Sabato del Villaggio”, durante il quale pare che tutta la popolazione si stia preparando al grande evento.
E’ un evento decisamente aggregante e coinvolgente. Basta pensare che la sua preparazione e organizzazione impiega in maniera diretta circa 200 persone, ciascuno con la propria mansione. E sono tantissime in un paese relativamente piccolo. Così tante che, per l’appunto, pare che tutta la popolazione sia in frenetica attività preparatoria, in ciò richiamando l’operosità delle formiche simbolo dell’evento.
I percorsi
PRONTI! PARTENZA! UAU!
Si comincia dal suggestivo passaggio sul ponte che sovrasta la valle dell’Olona e vale per entrambe le distanze. Percorso lungo Percorso corto) Tutti siamo passati velocemente in macchina, ma stavolta, se non sei uno che va proprio forte, avrai la possibilità di gettare lo sguardo oltre la ringhiera. Potrai goderti il panorama della valle, o cercare l’Olona piccolino decine di metri più in basso. La percorrenza su asfalto è ovviamente agevole. Considera solo un leggero dislivello perchè anche il nostro ponte (come Verrazzano a New York) non è in piano, ma concavo.
2° TRATTO
Abbandonato il ponte si svolta a sinistra verso la discesa del “Barlam” e ancora una volta il percorso è valido per entrambe le distanze È una vecchia strada dimenticata da decenni che scende in valle in mezzo al bosco, riaperta e resa percorribile per l’occasione. La strada è asfaltata e consente un’agevole e veloce discesa fino ad arrivare agli impianti della vecchia Cartiera.
3° TRATTO
Raggiunta la ciclabile della Valmorea il percorso prosegue verso nord, costeggiando l’Olona sotto lo sguardo solenne e maestoso degli impianti della vecchia Cartiera Vita Mayer. I più pigri da qui potranno già andare al traguardo seguendo le indicazioni per il rientro veloce. Anche questo tratto vale per entrambe le distanze. La percorrenza in questo tratto è semplice e la strada è pianeggiante.
4° TRATTO
Questo tratto ciclabile vale solo per la 10km. Attraversata la provinciale all’altezza del ponticello sull’Olona, si ritorna sulla ciclabile della Valmorea. Si passa nel suo tratto più paesaggistico che si snoda nei prati con ampie curve che seguono le anse del fiume. E’ una facile percorrenza su un terreno pianeggiante.
5° TRATTO
Scorre tra le cosiddette “paludi” e vale solo per la 10km. L’appellativo “Paludi” nasce dalla prima leggendaria volta che i podisti attraversarono quel tratto dopo vari giorni di diluvi, trovandolo completamente allagato. In realtà, al di fuori della stagione monsonica, si trova giusto qualche pozzanghera qua e là, ma il nomignolo ormai è rimasto. Si tratta di un sentiero che corre lungo i binari della vecchia ferrovia, ormai in gran parte cancellati e riassorbiti dalla natura.
Il sentiero è solitamente percorso solo dai Fulgor Runners e forse qualche pescatore, ma offre scorci dell’Olona e della valle assolutamente memorabili. gli organizzatori hanno ripulito il sentiero per renderlo più facilmente percorribile, ma il terreno in alcuni punti è ancora sconnesso. Gli ostacoli sono tutti ampiamente segnalati, ma bisogna comunque fare attenzione a dove mettere i piedi! Appena prima del sentiero gli atleti, se vorranno, potranno fermarsi al primo ristoro.
6° TRATTO
Il “Tamagnino” vale per entrambe le distanze. “Ok, facciamo così: noi sul Tamagnino non ti diciamo nulla, lasciati sorprendere. In ogni caso sappi che è questione solo di qualche minuto, e in cima c’è un punto di ristoro fornitissimo! E comunque da qui in poi sarà tutto pianeggiante, promesso!” dicono gli organizzatori.
7° TRATTO
Il tratto detto il “Monastero” vale per entrambe le distanze. Dopo il Tamagnino si rientra in paese attraverso i campi, su una strada semplice e pianeggiante, fino ad arrivare in vista del Monastero di Cairate. “Dubito che avrai tempo di entrare per una visita guidata di questo gioiello di fondazione longobarda, ma una prima sbirciata potrai darla, visto che passerai proprio al suo interno” – consigliano gli organizzatori -Te lo diciamo già adesso, comunque.
Passerai di qui che è ancora giorno ed è quindi molto improbabile che si faccia vedere il fantasma della Manigunda, di cui tanto hai sentito parlare! Subito dopo, invece, il percorso passa sotto l’arco antistante il Monastero, posto ideale per una foto che sarà memorabile. “Ricordati di fare un bel sorriso! consigliano gli organizzatori.
8° TRATTO
Il tratto “San Martino” è comune a entrambe le distanze. Una volta usciti dal Monastero c’è un sereno tratto pianeggiante tra le vie del paese. Poi un pezzo della ciclabile cairatese e un passaggio attraverso i campi con vista sulla chiesetta di San Martino, mentre ci si dirige spediti verso l’arrivo. I podisti che avranno ancora energie potranno spingere al massimo perchè da qui alla fine non ci saranno particolari difficoltà. Quelli che invece saranno già al gancio dovranno stringere i denti e tenere duro che manca poco all’arrivo!
9° TRATTO
L’Arrivo in Oratorio è ancora in comune per entrambe le distanze. Ci sono un paio di curve in paese e finalmente l’arrivo nell’Oratorio San Luigi. Ma non dovrebbero servire le indicazioni, perchè probabilmente si riuscirà a raggiungerlo anche solo seguendo la musica e il profumo delle salamelle grigliate! Il traguardo sarà proprio al centro del campo di calcio dell’Oratorio, che ti aspetterà festante e chiassoso. Non a caso il campo è soprannominato Santiago Bernabeu, come il rumorosissimo stadio del Real Madrid! Li ci sarà un grande ristoro, e se necessario ci sarà la possibilità di farsi una doccia o un massaggio, per poi seguire le premiazioni e cenare al Fulgor Bar!
Le Premiazioni
Alla Fulgor Run ci saranno tanti fantastici premi! Per i più veloci ci saranno premi per i primi 5 uomini e 5 donne sul percorso lungo e per il primo e la prima sul percorso breve. Per i più chiassosi, premi per i gruppi più numerosi. Per i più simpatici e fortunati, premi random all’arrivo tra quelli offerti dai nostri sponsor. Le premiazioni si terranno alle 20, sotto il palco del Fulgor Festival!
La serata proseguirà poi con la musica live e dalle 22 si ballerà con DJ Hermann! Sulla pagina Facebook dell’evento sono disponibili ulteriori informazioni.
Cairate 27 maggio 2024.