varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Somma Lombardo: Celebrazione del 2 Giugno
    • Tradate: auto in fiamme
    • Parco Campo dei Fiori, incarico a Francesco Carbone
    • Due incidenti stradali sull’Autolaghi
    • Venegono Inferiore: incidente stradale
    • Boffalora Ticino: incidente mortale
    • Sesto San Giovanni: arrestato un 44enne
    • Brugherio: chiusura minimarket
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Polizia (SAP), ricordo di Filippo Raciti

    0
    By Redazione on 2 Febbraio 2024 Comunicati
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Giornata Contro la Violenza negli Stadi in Memoria di Filippo Raciti: Appello del SAP

    Il Sindacato Autonomo di Polizia (SAP) ha lanciato un appello per istituire una giornata contro la violenza negli stadi in memoria di Filippo Raciti, l’ispettore ucciso il 2 febbraio 17 anni fa durante disordini tra ultras del Catania e del Palermo.

    In occasione di questo tragico anniversario, il SAP ha scritto agli onorevoli Giancarlo Giorgetti, Stefano Candiani, Andrea Pellicini, Alessandro Alfieri, Maria Chiara Gadda e Andrea Mascaretti, presentando la proposta.

    Cristian Sternativo, Segretario Provinciale del SAP di Varese, ha sottolineato i progressi fatti dal 2007 nel cambiare il panorama del tifo negli stadi. Strumenti come il Daspo, gli steward e l’arresto in flagranza differita hanno contribuito a migliorare la sicurezza, permettendo alle famiglie di tornare negli stadi e godere positivamente degli eventi sportivi.

    Tuttavia, Sternativo ha evidenziato recenti episodi di tensione tra tifoserie, sottolineando la necessità di rimanere vigili per evitare un ritorno di inaccettabili episodi di violenza. Ha ribadito l’importanza di preservare lo sport come momento di condivisione, fratellanza, solidarietà e rispetto.

    L’appello del SAP propone l’istituzione di una giornata dedicata a Filippo Raciti contro la violenza negli stadi. L’obiettivo è sensibilizzare sull’importanza di contrastare la violenza, preservare i valori dello sport e promuovere l’unità tra tifosi, indipendentemente dalle differenze.

    La richiesta del SAP è stata estesa anche al Presidente del Senato, Ignazio La Russa, al Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, e al Presidente della FIGC, Gabriele Gravina. In un momento in cui si osserva un ritorno di episodi di violenza, l’istituzione di questa giornata potrebbe contribuire a rafforzare l’impegno contro la violenza negli stadi e promuovere una cultura di rispetto e convivialità.

    Chi era Raciti

     

    Filippo Raciti era un ispettore di polizia italiano nato il 12 febbraio 1969 a Catania. La sua vita è tragicamente nota per gli eventi che hanno portato alla sua morte il 2 febbraio 2007.

    La sera di quella tragica giornata, si stava svolgendo un violento scontro tra tifoserie durante una partita di calcio tra Catania e Palermo all’Angelo Massimino di Catania. Raciti, incaricato di mantenere l’ordine, è stato coinvolto nei disordini tra gli ultras delle due squadre.

    Durante gli scontri, Raciti è stato colpito da un petardo e successivamente travolto da un’autovettura guidata da uno degli ultras. Le ferite riportate sono risultate fatali, e Raciti è deceduto poco dopo essere stato trasportato in ospedale.

    La morte di Filippo Raciti ha suscitato un’ondata di indignazione e rabbia in tutto il paese. L’evento ha portato a un rinnovato focus sulla sicurezza negli stadi e ha innescato una serie di provvedimenti legislativi per contrastare la violenza negli eventi sportivi. La sua figura è diventata simbolo della necessità di affrontare il problema dell’estremismo e della violenza legati al calcio, portando a cambiamenti significativi nella gestione della sicurezza negli stadi in Italia.

    Post Views: 710
    Catania filippo raciti sap sindacato polizia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione
    • Website

    Related Posts

    Sesto Calende: aperto il bando misura 2

    Sesto Calende: aperto il bando misura b2

    CRI Legnano a supporto di gare ciclistiche nazionali

    CRI Legnano a supporto di gare ciclistiche nazionali

    Baveno stagione eventi

    Baveno, ricca stagione di eventi 2025

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel