varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Rho: incidente mortale
    • Lomazzo, Essere Animali, chiuso allevamento conigli
    • Il Cielo di Del Prete al Castello
    • Gravi ferite, attacco dallo squalo
    • Somma Lombardo: Celebrazione del 2 Giugno
    • Tradate: auto in fiamme
    • Parco Campo dei Fiori, incarico a Francesco Carbone
    • Due incidenti stradali sull’Autolaghi
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Cicloferrovia Valmorea. 
    Cicloferrovia Valmorea. 

    Cicloferrovia Valmorea: via ai test tecnici, tratta Malnate (Va) – Valmorea (CO)

    0
    By Redazione Varese Nord on 14 Ottobre 2023 Malnate
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cicloferrovia Valmorea. Milano, 13 ottobre 2023 – Si sono tenuti oggi i primi test tecnici per la realizzazione di una cicloferrovia sulla tratta Malnate (Va) – Valmorea (CO) della storica linea ferroviaria della Valmorea.

    Il test, effettuato con un ferrociclo, ha avuto luogo ai Molini del Trotto, tra le province di Varese e Como.

    Il ferrociclo è un mezzo di trasporto ecologico e sostenibile, che combina le caratteristiche di una bicicletta con quelle di un treno.

    L’iniziativa è promossa da E-VAI, la società che gestisce i servizi di mobilità sostenibile del Gruppo FNM, in collaborazione con Regione Lombardia e i Comuni interessati.

    Alla prova hanno partecipato, tra gli altri, l’assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile di Regione Lombardia Franco Lucente

    -l’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche di Regione Lombardia Claudia Maria Terzi

    -l’assessore all’Università, Ricerca, Innovazione Alessandro Fermi

    -il presidente della Federazione Italiana delle Ferrovie Turistiche e Museali Alberto Sgarbi, il presidente del Museo Ferroviario Piemontese Marco Pochettino

    -il presidente di FERROVIENORD Fulvio Caradonna e l’amministratore delegato di E-VAI Giovanni Martino.

    “La cicloferrovia della Valmorea è un progetto ambizioso che potrebbe dare nuova vita a una linea ferroviaria storica”, ha commentato l’assessore Lucente.

    “Il test di oggi è un passo importante verso la realizzazione di questa importante infrastruttura che contribuirà a promuovere la mobilità sostenibile in Lombardia“.

    Cicloferrovia di cosa si tratta
    icloferrovia è un percorso ciclabile che utilizza un’infrastruttura ferroviaria dismessa o in disuso. In pratica, si tratta di un modo per riqualificare e riutilizzare le vecchie linee ferroviarie, trasformandole in percorsi ciclopedonali.

    Le cicloferrovie sono una soluzione sostenibile e rispettosa dell’ambiente, che offre a chi si sposta in bicicletta la possibilità di percorrere lunghe distanze in sicurezza e comfort. Sono inoltre un’ottima opportunità per promuovere il turismo e la mobilità sostenibile.

    In Italia, le cicloferrovie sono ancora poco diffuse, ma negli ultimi anni si sta assistendo a un crescente interesse per questo tipo di infrastruttura.

    Tra i progetti più importanti in corso di realizzazione, si segnalano la ciclovia del Sole, che collegherà Milano a Roma, e la ciclovia Adriatica, che collegherà Trieste a Santa Maria di Leuca.

    Le cicloferrovie possono essere realizzate in diversi modi, a seconda delle condizioni dell’infrastruttura ferroviaria esistente.

    In alcuni casi, è sufficiente rimuovere i binari e i segnali ferroviari, per creare un percorso ciclabile sicuro e confortevole.

    In altri casi, è necessario effettuare interventi di manutenzione o di ristrutturazione, per adeguare l’infrastruttura alle esigenze dei ciclisti.

    I vantaggi delle cicloferrovie sono numerosi:
    • Sostenibilità: le cicloferrovie sono un modo sostenibile per spostarsi, in quanto non producono emissioni di gas serra.
    • Sicurezza: le cicloferrovie offrono un percorso sicuro per i ciclisti, separato dalla strada.
    • Comfort: le cicloferrovie sono un modo confortevole per spostarsi, in quanto consentono di percorrere lunghe distanze senza fatica.
    • Turismo: le cicloferrovie possono essere utilizzate per promuovere il turismo, collegando tra loro luoghi di interesse storico, culturale e naturalistico.
    I principali svantaggi delle cicloferrovie sono:
    • Costo: la realizzazione di una cicloferrovia può essere costosa, soprattutto se sono necessari interventi di manutenzione o di ristrutturazione.
    • Manutenzione: le cicloferrovie richiedono una manutenzione periodica, per garantire la sicurezza dei ciclisti.

    Nel complesso, le cicloferrovie sono una soluzione sostenibile e vantaggiosa per la mobilità, che offre a chi si sposta in bicicletta la possibilità di percorrere lunghe distanze in sicurezza e comfort.

    Post Views: 4.397
    Cicloferrovia Valmorea. ferrovienord malnate valmorea
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Varese Nord

    Related Posts

    Alberi caduti a Varese e Malnate

    Alberi caduti a Varese e Malnate

    Malnate: incidente stradale

    Malnate: incidente stradale

    Malnate

    Malnate si impegna a difendere il tempo scuola

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel