varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Miglio ricordato da Lega e Patto Nord
    • Busto Arsizio: aggredita una donna di 27 anni finisce in ospedale
    • Saronno, Endoscopia Digestiva, nuova strumentazione con Intelligenza Artificiale
    • Busto Arsizio, Dengue, disinfestazione, e trattamenti di prevenzione
    • Malpensa, terrorismo, arrestato un 24enne francese di origine marocchina
    • Ferragosto 2025: chiusura degli uffici ATS Insubria, garantite le urgenze sanitarie
    • Rissa notturna a Varese
    • Gaggiolo: intercettati oltre 133.000 euro non dichiarati
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Il Lightning Imager di Leonardo comincia il lungo viaggio verso il cielo
    l'ingegner Carlo Simoncelli di Leonardo

    Il Lightning Imager di Leonardo comincia il lungo viaggio verso il cielo

    0
    By Sbardella on 9 Settembre 2022 Economia, Europa & Mondo, Industria, Lavoro, Mondo, Primo piano, Scienza, Sesto Calende, Tecnologia, Territorio, Vergiate
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Lightning Imager di Leonardo, a bordo del primo satellite Meteosat Third Generation (MTG), lascerà presto l’Europa.

    Il Lightning Imager di Leonardo comincia il lungo viaggio verso il cielo

    ll primo passo del viaggio verso i cieli del Lightning Imager di Leonardo è raggiungere la base di lancio a Kourou, nella Guyana Francese.

     Lightning Imager è stato progettato a Campi Bisenzio (Firenze) da un team composto da circa 30 ingegneri e tecnici, coordinati da Carlo Simoncelli.

    Lo strumento è un vero e proprio “cacciatore di fulmini” capace di catturare e analizzare le immagini dei lampi nell’atmosfera sia di giorno che di notte. 

    E’ quasi tutto pronto per la spedizione alla base di lancio europea del primo Lightning Imager di Leonardo, integrato nel satellite. 

    Meteosat Third Generation (MTG) di ESA ed EUMETSAT e costruito da Thales Alenia Space (joint venture tra Thales 67% e Leonardo 33%). 

    Per festeggiare questo nuovo traguardo e salutare il satellite prima di essere caricato a bordo di un lanciatore Ariane 5, lo stabilimento di Thales Alenia Space a Cannes ha aperto le porte alla stampa.

    L’obiettivo è quello di offrire un’ultima occasione per vedere da vicino il satellite che offrirà nuove informazioni cruciali per lo studio dei fulmini.

    Infatti il Lightning Imager di Leonardo, realizzato da circa 30 ingegneri e tecnici altamente qualificati, a Campi Bisenzio (FI) sarà il primo strumento del suo genere mai realizzato in Europa.

    Il primo strumento del suo genere mai realizzato in Europa

    Inoltre è l’unico al mondo ad offrire elevate prestazioni come, ad esempio, riconoscere anche il bagliore di un singolo fulmine nel cielo.

    Queste informazioni potranno contribuire, ad esempio, allo studio di eventi atmosferici estremi, al monitoraggio del cambiamento climatico e alla sicurezza del traffico aereo.

    A seguito della spedizione del satellite, Leonardo continuerà a supportare le relative attività di test al satellite fino alla fase di lancio, prevista entro fine 2022. Inoltre Leonardo supporterà ESA, EUMETSAT e Thales Alenia Space durante le fasi di prima accensione e di volo. 

    Lo stabilimento Leonardo alle porte di Firenze

    Intanto, nello stabilimento Leonardo alle porte di Firenze, sono iniziati i lavori sugli altri tre fulminometri previsti dal programma. 

    Avranno le stesse caratteristiche del primo e saranno consegnati nel 2023 e nel 2024 per essere integrati sui prossimi tre satellite “imaging” di MTG.

    Il ”cacciatore di fulmini” di MTG non è passato inosservato oltreoceano. 

    Leonardo, in qualità di responsabile dello strumento., collabora con Northrop Grumman a uno dei due studi preliminari (Fase A) in gara per lo strumento Lightning Mapper.

    Lo strumento sarà il “fulminometro” che equipaggerà il futuro satellite meteorologico dell’agenzia statunitense.

    • La Nazionale Femminile rientra da Cavalese al Centro Pavesi
    • Tre su tre per le azzurre ai Mondiali Under 21 Femminile
    • Mariam Metwally è una nuova schiacciatrice della Eurotek Laica UYBA
    • Castiglione Olona: il Museo della Collegiata è aperto per ferie
    • Luna Park a Laveno: apre venerdì 8 con un’ora di attrazioni gratuite
    • Nuovi arrivi a sorpresa alla Futura
    • Storica finale in VNL per la nazionale maschile italiana di pallavolo
    • Cavalese ospiterà la Nazionale Femminile Femminile di pallavolo
    • Calendario della Serie A1 di pallavolo femminile 2025/26
    • Sublime la pallavolo femminile italiana vittoriosa nella VNL
    Post Views: 1.066
    cacciatore di fulmini carlo simoncelli fabrizio Sbardella Leonardo Lightning Imager meteosat satellite
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Sbardella
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • Tumblr
    • BlogLovin
    • LinkedIn

    contadino di montagna, antico e nostalgico, ma curioso

    Related Posts

    La Nazionale Femminile rientra da Cavalese al Centro Pavesi

    La Nazionale Femminile rientra da Cavalese al Centro Pavesi

    Tre su tre per le azzurre ai Mondiali Under 21 Femminile

    Tre su tre per le azzurre ai Mondiali Under 21 Femminile

    Mariam Metwally è una nuova schiacciatrice della Eurotek Laica UYBA

    Mariam Metwally è una nuova schiacciatrice della Eurotek Laica UYBA

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel