varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Italia Belgio 3 a 0 e le azzurre conquistano l’accesso matematico alle “finals”
    • Sciopero anche a Malpensa
    • Quarti di finale per le azzurrine ai Campionati Mondiali Under 19
    • Varese, sequestrata droga dal Perù
    • Somma, 16 mila presenti alla ” Notte dei Tre Leoni”
    • Aida e UniCredit assieme
    • Varese, Team Vannacci Varese, per il suo, mondo al contrario
    • Busto Arsizio, Pro Patria Club, Festa della Birra Biancoblù,
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Stambecco in difficoltà nella zona del lago Sorapis
    hanno tolto dalla bocca dell'animale una lattina rimasta incastrata tra le mandibole.

    Stambecco in difficoltà nella zona del lago Sorapis

    0
    By Sbardella on 30 Agosto 2022 Ambiente, Animali, Animalisti, Carabinieri, Cronaca, Cultura, Italia, Natura, Territorio
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In questi giorni una pattuglia dei carabinieri forestali di Cortina d’Ampezzo ha soccorso uno stambecco che si trovava in difficoltà

    Stambecco in difficoltà nella zona del lago Sorapis

    La guardia boschiva delle Regole d’Ampezzo ha segnalato uno stambecco in difficoltà ad una pattuglia della Stazione CC Forestale di Cortina d’Ampezzo.

    La pattuglia era impegnata in un servizio di vigilanza al Lago del Sorapis (luogo ad altissima frequentazione turistica ad un’ora di cammino dal Passo Tre Croci).

    La guardia boschiva delle Regole d’Ampezzo è un istituto di proprietà collettiva a cui fanno capo moltissimi territori nella conca d’Ampezzo.

    Gli operatori della guardia boschiva segnalavano la presenza di un maschio di stambecco in evidente difficoltà proprio nei pressi del Lago Sorapis. 

    I soccorsi

    Un elicottero del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha trasportato sul posto un agente della Polizia Provinciale ed un medico veterinario convenzionato. 

    I soccorritori hanno addormentato l’animale con un lanciasiringhe, che è un piccolo fucile ad aria compressa che spara un dardo contenente sedativo.

    Il veterinario con la collaborazione di Polizia Provinciale e Carabinieri ha tolto dalla bocca dell’animale una lattina rimasta incastrata tra le mandibole. 

    L’oggetto tagliente aveva creato alcune ferite che i soccorritori hanno sommariamente curato. 

    Tutti gli operanti hanno atteso il risveglio dello stambecco, per accertarne le condizioni di salute, che sono apparse buone. 

    Carabinieri Forestali e polizia provinciale cercheranno di controllare l’esemplare anche nei prossimi giorni.

    Questo episodio, fortunatamente risoltosi al meglio, ci ricorda ancora quanto importante sia non abbandonare rifiuti sui luoghi delle escursioni. 

    Come frequentemente si osserva anche in ambienti marini, i nostri rifiuti, oltre ad inquinare, possono rappresentare un pericolo diretto ed immediato per la salute di molti animali. 

    Le Regole

    In molte località europee sopravvivono delle proprietà collettive denominate  vicinie, regole, partecipanze.

    L’origine delle Regole d’Ampezzo è da ricercare nella necessità dei primi abitanti stabili della conca di organizzare un utilizzo comune di boschi e pascoli.

    Nella conca ampezzana boschi e pascoli sono da secoli proprietà collettiva della comunità.

    La proprietà e l’uso collettivo delle risorse forestali e pascolive nel passato è stata fonte essenziale di sopravvivenza.

    Inoltre ha consentito di regolamentare il rapporto fra l’uomo e l’ambiente, permettendo un uso sostenibile del territorio naturale della valle.

    Le terre non possono essere vendute, né sono soggette a mutamenti di destinazione e costituiscono un patrimonio naturale, culturale ed economico.  

    Oggi le Regole gestiscono circa 16.000 ettari di bosco, con taglio e vendita del legname e selvicoltura naturalistica del patrimonio forestale. 

    Alcune malghe sono ancora utilizzate per il pascolo del bestiame, mantenendo l’antica attività primaria che, negli ultimi decenni, ha conosciuto un notevole calo. 

    Tra le finalità delle Regole vi sono la conservazione e la promozione della lingua, della cultura e delle tradizioni ampezzane.

    • Italia Belgio 3 a 0 e le azzurre conquistano l’accesso matematico alle “finals”
    • Quarti di finale per le azzurrine ai Campionati Mondiali Under 19
    • Ottavi di finale per le azzurrine della pallavolo femminile under 19
    • Tre vittorie su tre partite per le azzurrine della under 19 di pallavolo femminile
    • Sere FAI d’estate in Lombardia fino a inizio settembre 2025
    • Villa Oliva Cassano Magnago : 12° concorso musicale nazionale
    • Sofia Alberti completa il reparto palleggiatrici della Futura Volley
    • Venerdì 6 luglio I Lombardi-Ernani al Broletto di Gallarate
    • Alessandra Talarico: dalla nazionale under 19 alla Futura Volley Giovani
    • Italia Cina 3 a 0, la nazionale femminile di pallavolo ha vinto sempre
    • Nasce Eurotek Laica UYBA: un nuovo nome per una nuova era
    Post Views: 1.095
    Carabinieri Forestali cortina d'ampezzo fabrizio Sbardella lago sorapis polizia provinciale regole d'ampezzo rifiuti inquinanti stambecco in difficoltà
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Sbardella
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • Tumblr
    • BlogLovin
    • LinkedIn

    contadino di montagna, antico e nostalgico, ma curioso

    Related Posts

    Italia Belgio 3 a 0 e le azzurre conquistano l’accesso matematico alle finals

    Italia Belgio 3 a 0 e le azzurre conquistano l’accesso matematico alle “finals”

    Sciopero anche a Malpensa

    Quarti di finale per le azzurrine ai Campionati Mondiali Under 19

    Quarti di finale per le azzurrine ai Campionati Mondiali Under 19

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel