Bilancio 2024 dell’Ispettorato del Lavoro di Varese: Risultati e Contesto Economico
L’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Varese ha pubblicato il bilancio delle attività per il 2024. Il report evidenzia un aumento significativo degli accessi ispettivi e delle irregolarità individuate rispetto al 2023.
Ispettorato. Tessuto Economico di Varese
Varese è un polo economico con una forte vocazione manifatturiera e una notevole propensione all’export. I principali settori comprendono:
Industria manifatturiera (aerospaziale, meccanica, chimico-farmaceutica, tessile)
Servizi (logistica, commercio, consulenza, turismo)
Agroalimentare (allevamenti, viticoltura, coltivazioni)
Nel 2024 le aziende attive nella provincia sono state oltre 75.000, impiegando circa 283.000 addetti.
Attività di Vigilanza e Controllo
L’attività ispettiva ha registrato un aumento significativo:
931 accessi ispettivi (contro 483 del 2023)
127 richieste di intervento gestite
861 pratiche ispettive definite (+88,4% rispetto al 2023)
Ispettorato, lavoratori irregolari individuati (+58,46%)
Tra le principali irregolarità:
Lavoro nero: 316 casi
Somministrazione irregolare: 95 casi
Violazioni orario di lavoro: 54 casi
Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Sono state accertate 611 violazioni in materia di sicurezza, più del doppio rispetto al 2023. Le sospensioni dell’attività aziendale sono aumentate a 178, di cui 94 per lavoro nero.
Impatto Economico e Sanzioni
L’azione ispettiva ha portato al recupero di 3,1 milioni di euro di imponibili non dichiarati (+174% rispetto al 2023). Le sanzioni amministrative sono state 1,86 milioni di euro, mentre quelle penali hanno raggiunto 654.730 euro.
Conclusioni
Il 2024 ha segnato un netto rafforzamento dell’attività di controllo. L’Ispettorato del Lavoro di Varese invita le aziende a collaborare per garantire la legalità e la sicurezza nei luoghi di lavoro.