varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Direttiva Seveso III: un anno dal Cinquantenario della Tragedia
    • Acquaworld Nuova Laguna: Un Paradiso Tropicale in Lombardia
    • FIALS Pavia chiede una nuova selezione più equa: concorso OSS
    • Busto Arsizio, segnalata un’altra aggressione
    • Legnano: uomo ferito in una lite
    • Turismo in realtà virtuale: esplora i punti di riferimento di Varese
    • Paolo Comuzzi di LawaL confermato Presidente del Collegio Sindacale di Multimedica SPA
    • Il Min.Giorgetti in Sud Africa, piano Mattei
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Discarica a Casbeno, denuncia social

    0
    By Giuseppe Criseo on 2 Luglio 2025 Territorio, Società, Varese
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Discarica Abusiva al Cimitero di Casbeno: cosa fare e chi contattare

    Un’amara sorpresa per i residenti di Casbeno: nel parcheggio del cimitero è stata segnalata una discarica a cielo aperto. Domenico Esposito ha portato alla luce il problema, evidenziando la necessità di agire prontamente. Situazioni come queste, purtroppo non rare, rappresentano un grave danno per l’ambiente e per la comunità.

    Ma cosa si può fare quando ci si trova di fronte a una discarica abusiva? E soprattutto, a chi rivolgersi per segnalare e ottenere la rimozione?

    La segnalazione è il primo passo

    Quando si scopre una discarica a cielo aperto, la prima e fondamentale azione da compiere è segnalarla alle autorità competenti. Non è sufficiente indignarsi, bisogna agire concretamente. La tempestività della segnalazione può fare la differenza nella bonifica dell’area e nell’individuazione dei responsabili.

    Chi chiamare in caso di discarica abusiva

    Per una discarica abusiva, ci sono diverse figure e enti a cui ci si può rivolgere. Ecco i principali:

    Polizia Locale/Comunale: È il primo punto di contatto per la maggior parte delle segnalazioni di questo tipo. La Polizia Locale ha il compito di vigilare sul territorio e può intervenire direttamente per constatare l’illecito, avviare le indagini e coordinare l’intervento di rimozione. In molti comuni è attivo un numero verde o un ufficio dedicato alle segnalazioni ambientali.

    Ufficio Ambiente del Comune: Ogni Comune ha un ufficio o un settore che si occupa delle problematiche ambientali. Contattare direttamente questo ufficio può velocizzare la presa in carico della segnalazione, soprattutto se la discarica si trova su suolo pubblico. Possono avere procedure specifiche per la gestione di questi casi.

    Carabinieri Forestali (ex Corpo Forestale dello Stato): Se la discarica è di grandi dimensioni, contiene rifiuti speciali (ad esempio, eternit, oli esausti, pneumatici) o si trova in aree boschive o protette, i Carabinieri Forestali sono l’ente più indicato. Sono specializzati nella tutela ambientale e possono avviare indagini più approfondite e sanzioni per reati ambientali. Il loro numero di emergenza ambientale è il 1515.

    Guardia di Finanza (Sezione Operativa Navale/Ambientale): In casi di discariche molto estese, coinvolgimento di organizzazioni criminali o traffico illecito di rifiuti, la Guardia di Finanza può essere coinvolta. Hanno sezioni specializzate che si occupano di reati economici e ambientali.

    ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente): L’ARPA è l’organo tecnico che effettua controlli e monitoraggi ambientali. Sebbene non intervenga direttamente per la rimozione, può essere utile segnalare la discarica, soprattutto se si temono contaminazioni del suolo o dell’acqua. L’ARPA può effettuare analisi e fornire supporto tecnico alle altre autorità.

    ASL (Azienda Sanitaria Locale): Se la discarica comporta un rischio per la salute pubblica (ad esempio, presenza di rifiuti pericolosi, topi, insetti), è opportuno segnalarlo anche all’ASL, che ha competenze in materia di igiene e sanità pubblica.

    Come effettuare una segnalazione efficace

    Per rendere la tua segnalazione il più efficace possibile, considera questi punti:

    Sii specifico: Indica l’esatta posizione della discarica (indirizzo, punti di riferimento, coordinate GPS se possibile).

    Documenta: Scatta foto o registra brevi video della discarica. Queste prove visive sono estremamente utili per le autorità.

    Descrivi: Fornisci una descrizione dettagliata dei rifiuti presenti (tipo, quantità stimata, eventuali odori sgradevoli o pericoli visibili).

    Fornisci i tuoi contatti: Anche se preferisci rimanere anonimo, lasciare un contatto (anche solo una mail) può permettere alle autorità di chiederti ulteriori dettagli se necessario. In molti casi, la segnalazione anonima è comunque accettata.

    Chiedi un riferimento: Se possibile, chiedi il nome dell’operatore che ha preso la segnalazione o un numero di protocollo. Questo ti permetterà di fare un follow-up in futuro.

    Cosa succede dopo la segnalazione?

    Una volta ricevuta la segnalazione, le autorità competenti effettueranno un sopralluogo per verificare la situazione. Se la discarica è accertata, verrà emessa un’ordinanza di rimozione, generalmente a carico del proprietario del terreno o del responsabile dell’abbandono dei rifiuti. In assenza di un responsabile individuabile, la rimozione può essere a carico dell’amministrazione comunale.

    La tempistica per la rimozione può variare a seconda della complessità della discarica e delle risorse disponibili, ma la segnalazione è il primo passo indispensabile per avviare il processo.

    Prevenzione e collaborazione

    Il caso della discarica al cimitero di Casbeno, segnalato da Domenico Esposito, ci ricorda l’importanza della vigilanza civica. Oltre alla segnalazione, è fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza e senso civico per prevenire l’abbandono dei rifiuti. Ogni cittadino può contribuire, non solo segnalando, ma anche partecipando a iniziative di pulizia del territorio o semplicemente smaltendo correttamente i propri rifiuti.

    Ricorda: un ambiente pulito è un diritto e un dovere di tutti. Non esitare a segnalare ogni anomalia per la tutela del nostro territorio.

    Altre news

     

    2 Luglio 2025

    Discarica a Casbeno, denuncia social

    By Giuseppe Criseo
    2 Luglio 2025

    Insubria, porte aperte

    By Redazione Varese Nord
    Toscolano Maderno
    2 Luglio 2025

    Somma, infortunio sul lavoro

    By Giuseppe Criseo
    Golasecca
    2 Luglio 2025

    Golasecca, anziano caduto e soccorso

    By Giuseppe Criseo
    2 Luglio 2025

    Busto Arsizio, screening uditivo, prevenzione, campagna gratuita, al via

    By Redazione Valle Olona
    Load More

     

    Post Views: 497
    casbeno discarica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Giuseppe Criseo

    Related Posts

    Rebecca Piva è passata alla NUMIA Vero Volley Milano

    Rebecca Piva è passata alla NUMIA Vero Volley Milano

    Kateryna Tkachenko nuova schiacciatrice della Futura Volley

    Kateryna Tkachenko nuova schiacciatrice della Futura Volley

    Vigili del Fuoco Busto/Gallarate

    Autolaghi, incidente, auto ribaltata, traffico in tilt

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel