varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Cassani difende la Leonardo
    • Gavirate, Codacons contro schiamazzi
    • Treni sulla Linea Milano-Domodossola, le modifiche
    • Simulatore per risonanza magnetica per bimbi
    • Streghe a Baceno (VB), 25-27 luglio
    • Sesto Calende, nuovo sito performante
    • Campionato 2025/26: i gironi della serie A2 di pallavolo femminile
    • Cassano, violazione divieto avvicinamento
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info

    Festival “Il Presente Intelligente”

    0
    By Redazione Varese Nord on 5 Marzo 2025 Tecnologia
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Festival “Il Presente Intelligente”: AI tra sapere e fare all’Università dell’Insubria

     

    Festival su intelligenza artificiale  che è ormai una realtà concreta, capace di trasformare il mondo del lavoro e della conoscenza.

    Su questo tema si basa il festival “Il Presente Intelligente: l’incontro tra il sapere e il fare”, che si terrà il 12 marzo all’Università dell’Insubria. L’evento si svolgerà nell’Aula Magna di via Ravasi 2 a Varese, con il supporto di Compagnia delle Opere Insubria e Tardivi Digitali.

     

    L’obiettivo è creare un ponte tra teoria e pratica, tra ricerca e impresa. Il professor Davide Tosi, delegato della rettrice all’AI, guiderà i lavori, ponendo l’accento sull’importanza di un dialogo tra esperti, aziende e istituzioni.

     

    Un confronto tra AI, etica e innovazione

     

    Il festival si aprirà alle 14.30 con i saluti della rettrice Maria Pierro e del presidente di Compagnia delle Opere Insubria Marco Silanos. A moderare l’evento sarà Andrea Azzimonti, vicepresidente della Compagnia delle Opere Insubria.

     

    Alle 14.45 si terrà il primo dibattito dal titolo “AI ed Etica: immaginare un futuro oltre l’algoritmo”, moderato da Paolo Maino, dirigente scolastico ed esperto di formazione. Interverranno Emanuele Frontoni, professore ordinario di informatica, e Padre Natale Brescianini, monaco benedettino e coach.

     

    Alle 16.00 si aprirà il Vision Lab 1 con il tema “Giovani e tardivi digitali: un connubio perfetto!”, moderato da Davide Tosi. Tra i relatori ci saranno esperti di informatica come Enrico Piacentini, Andrea Barbieri, Karol Jinet Cardona Bolanos e Valentina Zingarello.

     

    Narrazione, tecnologia e territorio

     

    Alle 16.30 sarà il turno del Vision Lab 2, intitolato “Narrazione e tecnologia: la nuova frontiera del sapere”. L’incontro, moderato da Michele Faldi, vedrà la partecipazione di Fausto Turco e Marco Benatti, che discuteranno del rapporto tra storytelling e innovazione.

     

    Alle 17.00, il Vision Lab 3 si concentrerà su “Innovazione e territorio: strumenti per il bene comune”, con la partecipazione di Federico D’Annunzio, Luca Mauriello e Matteo Ghiringhelli. Questo panel analizzerà come la tecnologia possa supportare lo sviluppo locale.

     

    Un finale tra musica e ispirazione

     

    Il festival si concluderà alle 17.45 con “Rock in azienda”, uno spettacolo musicale e teatrale di Massimo Panìco. L’evento unirà musica e storytelling per raccontare il cambiamento nel mondo del lavoro.

     

    Iscrizioni e partecipazione

     

    I posti sono limitati. È possibile iscriversi sul sito di Compagnia delle Opere Insubria al seguente link:

    https://cdoinsubria.org/festival-ai-insubria/

     

    Il festival “Il Presente Intelligente” sarà un’occasione unica per esplorare le applicazioni dell’AI e le sue implicazioni nel nostro quotidiano.

     

    5 Marzo 2025

    Festival “Il Presente Intelligente”

    By Redazione Varese Nord
    duomo di milano
    5 Marzo 2025

    Dinamismo milanese: capitale del business e hub di nuove opportunità part-time

    By visibileweb
    sos malnate
    5 Marzo 2025

    SOS Malnate: Corso Volontari

    By Redazione Varese Nord
    SuperEnalotto
    5 Marzo 2025

    SuperEnalotto cerca 17 vincitori in Lombardia

    By Rossi Alberto
    Post Views: 533
    #festival intelligenza artificiale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Varese Nord

    Related Posts

    realtà virtuale

    Turismo in realtà virtuale: esplora i punti di riferimento di Varese

    Irish Basketball Festival 2025: Un evento imperdibile a Castiglione Olona!

    Irish Basketball Festival 2025: Un evento imperdibile a Castiglione Olona!

    “Fagnano in Musica”, Festival, al via la sua 3a edizione

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel