varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Olgiate e Legnano, tappe di JAZZaltro
    • Autonomia, Lombardia apripista
    • Somma Lombardo: uomo di 50 anni ferito sulla SS 33
    • Castellanza, Daniel Bertollo trionfa con “Hauki”
    • Ternate solidale
    • La pallavolo femminile italiana supera i quarti di finale alle universiadi di Berlino
    • Ferno: donna di 38 anni trasportata in ospedale
    • Aggressione a Busto Arsizio
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Somma Lombardo: Leonardo da Vinci 5, nella frazione di Case Nuove. L'evento è stato classificato come infortunio sul lavoro. Questo indica che il 47enne è rimasto ferito mentre svolgeva le sue mansioni. L'ora dell'accaduto, le 09:07, suggerisce che l'incidente sia avvenuto nelle prime ore della giornata lavorativa. Immediatamente dopo la segnalazione, sono stati allertati gli enti competenti. I Carabinieri di Gallarate sono intervenuti sul posto. Il loro compito è quello di avviare le indagini. E di accertare eventuali responsabilità. O violazioni delle normative sulla sicurezza. La presenza dei Carabinieri è standard in questi casi. Anche l'Infortunistica sul Lavoro di ATS Insubria è stata coinvolta. Questo ente ha il compito specifico di investigare sugli infortuni. Di valutare le condizioni di sicurezza del luogo di lavoro. E di fornire indicazioni per prevenire futuri incidenti. La Soreu Laghi, la centrale operativa del soccorso di emergenza-urgenza, ha coordinato l'invio di un'ambulanza. L'identificativo VARMORVARMOR_A.BK si riferisce a un mezzo dei Volontari Ambulanza Radio Soccorso di Mornago. Le condizioni del lavoratore e la mancata ospedalizzazione Nonostante la natura dell'evento, la persona coinvolta non è stata trasportata in ospedale. Questo è un dato positivo. Indica che le lesioni subite dal 47enne non erano tali da richiedere un ricovero immediato. Potrebbe trattarsi di ferite lievi. O di una situazione che ha richiesto solo assistenza sul posto. La decisione di non trasportare il paziente viene presa dal personale sanitario. Dopo un'attenta valutazione delle sue condizioni. Questo suggerisce che, pur essendo un infortunio sul lavoro, la situazione non presentava criticità estreme. La priorità in questi casi è sempre la sicurezza e la salute del lavoratore. Anche se non c'è stato trasporto, l'evento sarà comunque oggetto di un'indagine approfondita. Per capire le cause. E per implementare misure preventive. L'importanza della sicurezza sul lavoro Questo infortunio sul lavoro a Somma Lombardo ribadisce l'importanza cruciale della sicurezza negli ambienti lavorativi. Ogni incidente, anche se di lieve entità, è un promemoria. Ricorda la necessità di protocolli rigorosi. E di una formazione costante per i lavoratori. La prevenzione degli infortuni è una responsabilità condivisa. Spetta ai datori di lavoro garantire ambienti sicuri. E ai lavoratori rispettare le norme. L'intervento di enti come l'Infortunistica sul Lavoro di ATS Insubria è fondamentale. Assicura che le indagini siano accurate. E che le cause degli incidenti vengano identificate. L'obiettivo finale è sempre "infortuni zero". Un traguardo ambizioso ma irrinunciabile. La salute e la sicurezza dei lavoratori devono essere una priorità assoluta
    induno olona

    Laureato con la SLA, un esempio per tutti

    0
    By Giuseppe Criseo on 27 Giugno 2025 Società
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Michele La Pusata laureato con la SLA: un traguardo carico di emozione

    Michele La Pusata laureato con la SLA celebra un momento unico. Oggi Michele si laurea nonostante la sua battaglia.

    Michele combatte da anni con la SLA. La malattia lo ha costretto a precocemente a lasciare il lavoro. Ma non ha spezzato il suo spirito.

    La laurea è un segno di speranza.

    Chi è Michele La Pusata

    Michele è originario di Barrafranca, in provincia di Enna. Ha lavorato per le Foreste Demaniali fino al 2009. A quell’anno risale la diagnosi di Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) 1.

    Dopo la diagnosi, Michele ha perso la capacità di camminare. Respira con un ventilatore. Si alimenta tramite sonda gastrica. Comunica con un puntatore oculare e la tecnologia 2.

    Il percorso

    Nonostante le difficoltà, Michele ha deciso di riprendere gli studi. Ha usato strumenti alternativi. Ha scritto con il puntatore oculare.

    Il suo impegno è costante. Il suo desiderio, chiaro: laurearsi. Per dimostrare a se stesso e al mondo che la malattia non definisce la persona.

    La cerimonia

    Il momento della laurea è stato intenso.

    Non sappiamo l’Università che ha conferito il titolo. Ma l’effetto è lo stesso: un riconoscimento importante. È la testimonianza del valore di Michele.

    Perché questa laurea conta

    • È una risposta alla SLA.
    • È un messaggio positivo.
    • Rinnova la speranza in tante famiglie colpite da malattia.

    La voce di AISLA

    Michele non è solo un laureato. È anche vice presidente nazionale di AISLA per la Sicilia 3. In questo ruolo, difende diritti, segnalando problemi assistenziali e disattenzione istituzionale 4.

    Parla del “silenzio assordante” della Regione. Denuncia carenze nei servizi. Chiede cura continua, adeguata. Un impegno concreto 5.

    Il messaggio di Michele

    Da malato di SLA, Michele sa quanto valgono autonomia e dignità. Il suo comunicatore oculare è la sua finestra sul mondo 6. Lo ha definito “valvola di sfogo” per la mente 7.

    Dice: «Senza comunicatore potrei impazzire» 8. Le tecnologie salvano la vita e permettono la relazione.

    L’impatto sulla comunità

    La storia di Michele è ispirazione.

    Il suo libro “La vita non è un peso (altrimenti non riuscirei a sollevarlo)” racconta la sua esperienza 9. Parla di resilienza. Di amore e speranza. Fa riflettere sul valore delle piccole cose.

    Un esempio personale

    Michele è prima di tutto un padre, un marito, un uomo.

    L’intervista “Siamo Noi” racconta la sua lotta e la sua dignità 10. Spiega che chi vuole morire è già morto dentro.

    Cosa significa “Michele La Pusata laurea SLA”

    Il titolo sintetizza tutto. È una vittoria contro i limiti. È un passo avanti per tutta la comunità SLA.

    La frase diventa simbolo. Un invito a non fermarsi mai.

    Impatto sociale

    Il racconto di Michele apre nuove discussioni su:

    • Integrazione degli ausili nella salute pubblica.
    • Accesso ai bonus per apparecchi elettromedicali 11.
    • Sensibilizzazione nella società.

    Conclusione

    Con Michele La Pusata laurea SLA celebriamo una conquista. Non solo accademica. Ma umana.

    È un esempio di resistenza. Di dignità. Di speranza.

    Ci ricorda che ognuno, nonostante le avversità, può trovare un senso nuovo nella vita.

     

    27 Giugno 2025

    Laureato con la SLA, un esempio per tutti

    By Giuseppe Criseo
    Regione Lombardia, l'annuncio dei fondi arriva dal presidente della Regione Lombardia,  Attilio Fontana.
    27 Giugno 2025

    Fontana critica la bocciatura del terzo mandato

    By Giuseppe Criseo
    Cittadinanza
    27 Giugno 2025

    Cittadinanza digitale nelle scuole, accordo a Milano

    By Redazione Milano
    Milano
    27 Giugno 2025

    Incidente, Sp233, auto ribaltata, ferito 23enne

    By Redazione Valle Olona
    Elisoccorso
    27 Giugno 2025

    Incidente, elisoccorso, grave un ciclista di 72 anni

    By Redazione Valle Olona
    Load More

     

    Post Views: 574
    sla
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Giuseppe Criseo

    Related Posts

    Perdite d’acqua all’ impianto a idrogeno d’Iseo

    PSI

    Il PSI accusa il Governo Meloni sull’emergenza casa

    Medicina e Odontoiatria all’Insubria

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel