varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Busto. Patto per il Nord, gazebo di ascolto
    • Discarica a Casbeno, denuncia social
    • Insubria, porte aperte
    • Somma, infortunio sul lavoro
    • Golasecca, anziano caduto e soccorso
    • Busto Arsizio, screening uditivo, prevenzione, campagna gratuita, al via
    • Busto Arsizio, Malpensa, 10 arresti, furto aggravato
    • Lombardia, caldo record
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Insubria
    Insubria

    Giornalismo investigativo all’Insubria

    0
    By Redazione Varese Nord on 6 Maggio 2024 Società
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Insubria. Giornalismo investigativo: all’Insubria un laboratorio con i grandi nomi del settore

    Varese, 5 maggio 2024 – Si è concluso con grande successo il Laboratorio di giornalismo investigativo tenuto da Alessandro Politi, inviato di Rai Uno e docente dell’Università Statale di Milano, all’Università dell’Insubria.

    Il corso, articolato in quattro incontri per un totale di 16 ore, ha permesso agli studenti di Scienze della Comunicazione di approfondire le metodologie, le sfide e la professionalità del giornalismo d’inchiesta contemporaneo.

    Un ponte tra teoria e pratica all’ Insubria

    “Un’esperienza preziosa che ha rappresentato un vero e proprio ponte tra teoria e pratica nel mondo del giornalismo investigativo”, ha commentato il professor Paolo Bellini, ordinario di Filosofia politica e direttore dei corsi di laurea in Scienze della Comunicazione e Scienze e tecniche della comunicazione.

    “Un’occasione unica per gli studenti di confrontarsi con professionisti affermati del settore e di apprendere i segreti di un mestiere complesso e appassionante”.

    Ospiti d’eccezione

    Ad arricchire il laboratorio, la presenza di ospiti d’eccezione che hanno condiviso con gli studenti le loro esperienze e competenze.

    Tra questi, Alessandro Galimberti del “Sole 24 Ore“, Stefano Longhini avvocato esperto in diritto dei media, Rajae Bezzaz e Valeria Deste di “Striscia la Notizia“, e Alessio Lasta di “Piazzapulita“.

    Metodologie, sfide e deontologia

    Nel corso degli incontri, i relatori hanno affrontato diverse tematiche, tra cui le metodologie investigative, le sfide del giornalismo d’inchiesta nell’era digitale, gli aspetti deontologici e giuridici della professione, e le tecniche di ripresa con telecamere nascoste.

    Un’esperienza formativa unica

    Il Laboratorio di giornalismo investigativo dell’Università dell’Insubria si è rivelato un’esperienza formativa unica per gli studenti, offrendo loro l’opportunità di entrare in contatto con i protagonisti del giornalismo d’inchiesta e di acquisire competenze preziose per il loro futuro professionale.

    6 MAGGIO 2024

    Gallarate, furto ed estorsione, arrestato

    BY DEBORA SAITTA

    Gallarate, furto ed estorsione, arrestato dalla Polizia Gallarate (VA) 06 Maggio 2024, un giovane marocchino…

    Mattia Stenico ha vinto la 47a Piccola Tre Valli VaresineCRONACA
    6 MAGGIO 2024

    Mattia Stenico ha vinto la 47a Piccola Tre Valli Varesine

    BY SBARDELLA

    Il trentino Mattia Stenico ha vinto la 47a Piccola Tre Valli Varesine disputata a Casale Litta domenica 5 maggio

    TrecateTRECATE
    6 MAGGIO 2024

    Trecate: selezione per Rilevatori del Censimento

    BY REDAZIONE

    Trecate: selezione per Rilevatori del Censimento ISTAT 2024-2026 e la Corsa delle Mamme Trecate. Selezione…

    Canonica d'Adda: Uomo Trovato Morto in Cassonetto della Raccolta Vestiti Persona Incastrata in Cassonetto Canonica d'Adda, 7 maggio 2024 - Questa mattina, a Canonica d'Adda, un tragico incidente ha coinvolto un uomo la cui identità non è ancora stata confermata. L'uomo è stato trovato incastrato in un cassonetto di raccolta vestiti in via dell'Artigianato, nei pressi del centro di raccolta rifiuti. Il codice d'emergenza segnalato è stato rosso, e purtroppo, all'arrivo dei soccorsi, l'uomo è stato trovato privo di vita. L'Intervento dei Soccorsi Il drammatico incidente è stato segnalato alle 7.50 del mattino. Sul posto sono intervenuti i soccorsi, inclusi un'ambulanza, un'automedica, i Vigili del Fuoco e i Carabinieri, che hanno constatato il decesso dell'uomo. Il ritrovamento del cadavere all'interno del cassonetto ha scioccato la comunità locale. La Dinamica dell'Incidente Le circostanze esatte che hanno portato alla morte dell'uomo sono ancora in fase di accertamento. Si presume che l'uomo abbia cercato di recuperare degli indumenti dal cassonetto e che, in qualche modo, sia rimasto incastrato nel tentativo. Tali cassonetti, progettati per evitare il furto di abiti, possono essere pericolosi se usati in modo improprio. Le Indagini delle Autorità Le autorità hanno avviato le indagini per comprendere meglio le circostanze dell'incidente. Il luogo è stato posto sotto sequestro per permettere agli investigatori di raccogliere prove e determinare se ci siano stati errori di progettazione o manutenzione che potrebbero aver contribuito all'accaduto. Implicazioni e Prevenzione Questo tragico incidente evidenzia la necessità di aumentare la consapevolezza sulla sicurezza intorno ai cassonetti di raccolta vestiti. Mentre sono progettati per un nobile scopo, possono diventare pericolosi se non vengono utilizzati correttamente. Le autorità stanno considerando misure per migliorare la sicurezza, come la revisione dei meccanismi di chiusura dei cassonetti e l'installazione di segnali di avvertimento più chiari. Comunità Sconvolta La notizia della morte ha scosso la comunità di Canonica d'Adda. I residenti hanno espresso shock e tristezza per l'accaduto, e molti hanno portato fiori e candele al centro di raccolta rifiuti in segno di rispetto. La tragedia ha messo in luce anche il problema sociale delle persone che cercano vestiti e beni di prima necessità nei cassonetti, spesso a causa di difficoltà economiche. Ricordo dell'Uomo Deceduto Sebbene l'identità dell'uomo non sia stata resa pubblica, le autorità stanno lavorando per contattare i suoi familiari. Il tragico incidente è un triste promemoria delle sfide affrontate da molte persone in difficoltà, e ha stimolato la comunità locale a riflettere su come aiutare chi si trova in situazioni simili. Conclusione Il tragico incidente a Canonica d'Adda sottolinea l'importanza della sicurezza e della consapevolezza quando si utilizzano i cassonetti per la raccolta di vestiti. Mentre le autorità continuano le indagini, la comunità piange la perdita di un suo membro, riflettendo sulle circostanze che hanno portato a questa tragica fine.CRONACA
    6 MAGGIO 2024

    Morto, ritrovato in un cassonetto

    BY REDAZIONE MILANO

    Morto. Canonica d’Adda: Uomo Trovato Morto in Cassonetto della Raccolta Vestiti. Persona Incastrata in Cassonetto…

    Dona la spesaTRADATE
    6 MAGGIO 2024

    Dona la spesa, Castano, Tradate e Luino

    BY REDAZIONE VARESE NORD

    Dona la Spesa: Il Carrello della Solidarietà nei Negozi Nova Coop Raccolta di Beni di…

    LOAD MORE
    Post Views: 494
    Insubria politi rai uno
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Varese Nord

    Related Posts

    Discarica a Casbeno, denuncia social

    Gigantesse, fenomeno intrigante

    Somma Lombardo: Leonardo da Vinci 5, nella frazione di Case Nuove. L'evento è stato classificato come infortunio sul lavoro. Questo indica che il 47enne è rimasto ferito mentre svolgeva le sue mansioni. L'ora dell'accaduto, le 09:07, suggerisce che l'incidente sia avvenuto nelle prime ore della giornata lavorativa. Immediatamente dopo la segnalazione, sono stati allertati gli enti competenti. I Carabinieri di Gallarate sono intervenuti sul posto. Il loro compito è quello di avviare le indagini. E di accertare eventuali responsabilità. O violazioni delle normative sulla sicurezza. La presenza dei Carabinieri è standard in questi casi. Anche l'Infortunistica sul Lavoro di ATS Insubria è stata coinvolta. Questo ente ha il compito specifico di investigare sugli infortuni. Di valutare le condizioni di sicurezza del luogo di lavoro. E di fornire indicazioni per prevenire futuri incidenti. La Soreu Laghi, la centrale operativa del soccorso di emergenza-urgenza, ha coordinato l'invio di un'ambulanza. L'identificativo VARMORVARMOR_A.BK si riferisce a un mezzo dei Volontari Ambulanza Radio Soccorso di Mornago. Le condizioni del lavoratore e la mancata ospedalizzazione Nonostante la natura dell'evento, la persona coinvolta non è stata trasportata in ospedale. Questo è un dato positivo. Indica che le lesioni subite dal 47enne non erano tali da richiedere un ricovero immediato. Potrebbe trattarsi di ferite lievi. O di una situazione che ha richiesto solo assistenza sul posto. La decisione di non trasportare il paziente viene presa dal personale sanitario. Dopo un'attenta valutazione delle sue condizioni. Questo suggerisce che, pur essendo un infortunio sul lavoro, la situazione non presentava criticità estreme. La priorità in questi casi è sempre la sicurezza e la salute del lavoratore. Anche se non c'è stato trasporto, l'evento sarà comunque oggetto di un'indagine approfondita. Per capire le cause. E per implementare misure preventive. L'importanza della sicurezza sul lavoro Questo infortunio sul lavoro a Somma Lombardo ribadisce l'importanza cruciale della sicurezza negli ambienti lavorativi. Ogni incidente, anche se di lieve entità, è un promemoria. Ricorda la necessità di protocolli rigorosi. E di una formazione costante per i lavoratori. La prevenzione degli infortuni è una responsabilità condivisa. Spetta ai datori di lavoro garantire ambienti sicuri. E ai lavoratori rispettare le norme. L'intervento di enti come l'Infortunistica sul Lavoro di ATS Insubria è fondamentale. Assicura che le indagini siano accurate. E che le cause degli incidenti vengano identificate. L'obiettivo finale è sempre "infortuni zero". Un traguardo ambizioso ma irrinunciabile. La salute e la sicurezza dei lavoratori devono essere una priorità assoluta

    Laureato con la SLA, un esempio per tutti

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel