varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Festa dei Fiori in Seminario
    • Tradate: caduta a terra
    • Il Corpo Musicale Mornaghese al Giubileo delle Bande
    • Vergiate: intossicazione etilica
    • Sesto Calende: aperto il bando misura b2
    • Como: tragedia
    • Mercallo: La Chiamata di Emergenza
    • Somma Lombardo: Concerto Filarmonica Europea
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    e autorità hanno disposto il sequestro dell’allevamento nel comune ferrarese di Codigoro e l’abbattimento dei circa 37.000 tacchini in esso presenti.
    Focolaio di influenza aviaria

    Sanità: Corboli (Oipa), ‘Aviaria? Pianeta ci manda segnale, è tempo di scelte etiche’

    0
    By Redazione Valle Olona on 11 Novembre 2021 Animali, Italia, Sanità
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Lo stress che subisce l’animale, specie in un allevamento intensivo, produce un abbassamento delle difese immunitarie, di conseguenza è più soggetto a virus. Ed ecco che di volta in volta assistiamo all’esplodere di epidemie di influenza aviaria. Servono più controlli da parte delle Asl veterinarie sugli allevamenti”.

    Così Rita Corboli, delegata dell’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) di Roma, commenta all’Adnkronos il caso di influenza aviaria in un allevamento di volatili a Ostia, che va ad aggiungersi ad una lunga serie in Italia.

    “Il nostro Pianeta, con queste epidemie, ci sta dando dei forti segnali. Fa sempre effetto in questi casi sapere che vengono uccisi animali, anche quelli sani, per responsabilità dell’uomo, chiamato – ormai è tempo – a fare scelte più etiche passando per esempio ad una alimentazione vegetariana o vegana”, sottolinea Corboli.

    “L’Oipa lo dice da sempre: stop agli allevamenti intensivi, stop al consumo della carne (anche le uova sono coinvolte). La strada, comunque, sappiamo essere lunga, quindi in presenza dei tanti allevamenti, che certo non spariranno dall’oggi al domani, debbono scattare maggiori e severi controlli da parte delle Asl veterinarie a verifica del benessere e del numero eccessivo degli animali. Controlli anche sugli allevamenti domestici. Ripeto, se l’animale sta male, la malattia arriva”, conclude.

    Post Views: 530
    animali aviaria oipa Rita Corboli Roma sanità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Redazione Valle Olona

    Related Posts

    Festa dei Fiori in Seminario

    Festa dei Fiori in Seminario

    Tradate: caduta a terra

    Tradate: caduta a terra

    Il Corpo Musicale Mornaghese al Giubileo delle Bande

    Il Corpo Musicale Mornaghese al Giubileo delle Bande

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel