varesepress.info
    Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Tragedia sui binari
    • Somma, incidente, 3 coinvolti
    • Monte Piambello: soccorsa una donna
    • Pollo a crescita lenta molto apprezzato
    • Milano, tentano furto, arrestati
    • Busto Arsizio, Festival del Libro e dell’Editoria, al via
    • Busto Arsizio, arrestato marocchino, droga e 30 mila euro
    • Gaggiano: capriolo salvato dalla Polizia Locale
    • Archivio
    • Contattaci
    Facebook Twitter LinkedIn RSS
    varesepress.info
    • Home
    • Comuni
      • Agra
      • Albizzate
      • Angera
      • Arcisate
      • Arsago Seprio
      • Azzate
      • Barasso
      • Bardello
      • Bedero Valcuvia
      • Besnate
      • Besozzo
      • Biandronno
      • Bisuschio
      • Bodio Lomnago
      • Brebbia
      • Bregano
      • Brenta
      • Brescia
      • Brezzo di Bedero
      • Brezzo di Bedero
      • Brinzio
      • Brissago Valtravaglia
      • Brunello
      • Brusimpiano
      • Bugguggiate
      • Busto Arsizio
      • Busto Garolfo
      • Busto-Olona
      • Cadegliano Viconago
      • Cadrezzate
      • Cairate
      • Cantello
      • Cardano al Campo
      • Carnago
      • Caronno Pertusella
      • Caronno Varesino
      • Casale Litta
      • Casalzuigno
      • Casciago
      • Londra Today
    • Cronaca
    • Varese-Laghi
    • Busto-Olona
    • Malpensa
    • Lombardia
    • Gossip
    varesepress.info
    Referendum sull'eutanasia: la corte dice no
    La Corte Costituzionale nega il diritto alla morte dignitosa

    Referendum sull’eutanasia: la corte dice no

    0
    By Sbardella on 16 Febbraio 2022 Associazioni, Cronaca, Diritti civili, In evidenza, Italia, Medicina, Sanità
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Referendum sull’eutanasia, per la Corte Costituzionale il quesito è inammissibile perché non sarebbe preservata la vita umana.

    Referendum sull’eutanasia: la corte dice no

    Il quesito chiedeva di depenalizzare l’omicidio del consenziente, punito dall’articolo 579 del codice penale con la reclusione da 6 a 15 anni. 

    Con alcune eccezioni: restava un reato se si tratta di un minore e in questo caso si applicano le pene previste per l’omicidio.

    In mattinata la corte ha trattato anche quelli sulla cannabis e sulla legge Severino. 

    Ma ovviamente per i membri della Corte il quesito sull’eutanasia sembra essere d’importanza primaria. 

    I 15 giudici della Corte costituzionale riuniti in camera di consiglio,  hanno discusso solo dell’ammissibilità del quesito sull’eutanasia, e non anche degli altri referendum.

    Ovviamente bisognerà attendere le motivazioni addotte dai 15 giudici, perché per ora dobbiamo accontentarci di una semplice comunicazione.

    Probabilmente i supremi giudici non vedevano l’ora di comunicarci che: “A seguito dell’abrogazione, ancorché parziale, della norma sull’omicidio del consenziente, cui il quesito mira, non sarebbe preservata la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana, in generale, e con particolare riferimento alle persone deboli e vulnerabili”.

    Il diritto negato ad una morte dignitosa

    A CUI IN PRATICA NEGANO  PERÒ IL DIRITTO AD UNA MORTE DIGNITOSA.

    Per Marco Cappato, e non solo, anche  perché non ammettendo il Referendum non è possibile conoscere il pensiero dei cittadini, è una brutta notizia.

    “È una brutta notizia per coloro che subiscono e dovranno subire ancora più a lungo. Una brutta notizia per la democrazia – ha detto Marco Cappato, dell’associazione Luca Coscioni -“Sull’eutanasia proseguiremo con altri strumenti. Come con Piergiorgio Welby e Dj Fabio. Andremo avanti con disobbedienza civile, faremo ricorsi. Eutanasia legale contro eutanasia clandestina”.

    “Provo tanta tristezza pensando alle persone più vulnerabili le cui richieste resteranno inascoltate.- ha dichiarato all’ANSA Mina Welby – Io ero sicura che la Corte avrebbe deliberato a favore di questo referendum e sono rimasta molto delusa. Rimane l’ultima ‘speranza’ del Parlamento…Vorrei personalmente fare qualcosa per sensibilizzare al tema, non so ancora cosa”.

    Anche il leader leghista Matteo Salvini ha dichiarato: “Sono dispiaciuto, la bocciatura di un referendum non è mai una buona notizia”.

    Mentre letta sostiene che “La bocciatura da parte della Corte Costituzionale del referendum sull’ eutanasia legale deve ora spingere il Parlamento ad approvare la legge sul suicidio assistito, secondo le indicazioni della Corte stessa”. 

    • Tragedia sui binari
    • Somma, incidente, 3 coinvolti
    • Monte Piambello: soccorsa una donna
    • Pollo a crescita lenta molto apprezzato
    • Milano, tentano furto, arrestati
    Post Views: 695
    Associazione Luca Coscioni diritto a morte dignitosa fabrizio Sbardella referendum su eutanasia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email WhatsApp
    Sbardella
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • Tumblr
    • BlogLovin
    • LinkedIn

    contadino di montagna, antico e nostalgico, ma curioso

    Related Posts

    Tragedia sui binari

    Tragedia sui binari

    Somma, incidente, 3 coinvolti

    Somma, incidente, 3 coinvolti

    Monte Piambello: soccorsa una donna

    Monte Piambello: soccorsa una donna

    SUPPORTA VARESE PRESS

    About

    Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015
    Direttore responsabile: Fausto Bossi
    Editore: Giuseppe Criseo
    email: redazione@varesepress.info

    Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn TikTok Telegram RSS
    Copyright © 2025 ThemeSphere.
    • Home
    • Pubblicità
    • Contattaci

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Cleantalk Pixel